• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
72 risultati
Tutti i risultati [72]
Biografie [5]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Arti visive [2]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Ingegneria [1]
Chimica [1]
Storia della chimica [1]

Amorétti, Giovanni Vittorio

Enciclopedia on line

Germanista italiano (Imperia 1892 - Torino 1988); prof. di lingua e lett. tedesca nell'univ. di Pisa. Tra le numerose pubblicazioni: l'edizione delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur di A. W. Schlegel (1923), gli studî su Hölderlin (1926), su Büchner (1928), sul Parzival (1931), su Goethe (1932), il saggio Il Tristan di Gottfried von Strassburg (1934), una Storia della letteratura tedesca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTFRIED VON STRASSBURG – HÖLDERLIN – PARZIVAL – IMPERIA – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amorétti, Giovanni Vittorio (1)
Mostra Tutti

SCHLEGEL, August Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHLEGEL, August Wilhelm von Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore e critico tedesco, nato il 5 settembre 1767 a Hannover, figlio di Johann Adolf Sch. (v.), morto a Bonn il 12 maggio 1845. Studiò prima [...] Le Vorlesungen über schöne Literatur und Kunst furono pubblicate in tre volumi dal Minor (Berlino) nel 1884. G.V. Amoretti curò una nuova edizione delle Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur (Bonn) cui premise un'introduzione corredata di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHLEGEL, August Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

HALLER, Albrecht von

Enciclopedia Italiana (1933)

HALLER, Albrecht von Giovanni Vittorio AMORETTI Arturo Castiglioni Augusto Béguinot Medico, naturalista e poeta, nato a Berna il 16 ottobre 1708, ivi morto il 12 dicembre 1777. Cominciò i suoi studî [...] di medicina appena quindicenne all'università di Tubinga, li continuò a Leida ov'ebbe la laurea, quindi si recò a Londra e a Parigi ove si dedicò particolarmente a studî anatomici; a Basilea s'occupò di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALLER, Albrecht von (1)
Mostra Tutti

BÜRGER, Gottfried August

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore, nato il 31 dicembre 1747 a Molmerschwende, nel Harz. Figlio d'un pastore protestante fu mandato all'università di Halle dove prima studiò giurisprudenza, poi teologia. Ma, interrotti gli studî, si recò a Gottinga e nelle vicinanze di questa città, ad Altengleiche, ottenne nel 1772 un posto al tribunale. In quegli anni conobbe la famiglia Leonhart e ne sposò la figlia maggiore Dorothea. Ma ... Leggi Tutto
TAGS: GIURISPRUDENZA – STRASBURGO – STOCCARDA – GOTTINGA – MARBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜRGER, Gottfried August (1)
Mostra Tutti

GOTTSCHED, Johann Christoph

Enciclopedia Italiana (1933)

GOTTSCHED, Johann Christoph Giovanni Vittorio Amoretti Scrittore tedesco, nato il 2 febbraio 1700 a Judithenkirche presso Königsberg, morto il 12 dicembre 1766 a Lipsia. Studiò teologia e filosofia [...] a Königsberg; passò poi a Lipsia come libero docente e v' insegnò in seguito poesia, logica e metafisica all'università, della quale fu cinque volte rettore. Fu molto attivo e battagliero come letterato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOTTSCHED, Johann Christoph (3)
Mostra Tutti

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco nato il 2 aprile 1719 a Ermsleben, morto il 18 febbraio 1803 a Halberstadt. Studiò a Halle, dove conobbe A.G. Baumgarten, strinse [...] amicizia con J.P. Uz, con J.N. Götz e fondò con essi un'accademia poetica, i componenti della quale vedevano i loro modelli in F. Hagedorn e nel greco Anacreonte. Da questo traducevano tutti; il G. con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GLEIM, Johann Wilhelm Ludwig (1)
Mostra Tutti

BÜCHNER, Georg

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 17 ottobre 1813 a Goddelau vicino a Darmstadt, e morì a Zurigo il 19 febbraio 1837. Studiò medicina a Strasburgo e Giessen, dove si laureò. Ritornato in patria aderì al movimento liberale, che [...] A. Renker, Büchner und das Lutspiel der Romantik, Berlino 1924; F. König, G. Büchners "Danton", Halle 1924; H. Wenkler, G.B.s Woyzeck, Greifswald 1925; R. Jelikoff, G. B. und sein "Dantons Tod", Heldesheim 1928; G. V. Amoretti, G. Büchner, Pisa 1928. ... Leggi Tutto
TAGS: GEORG. BÜCHNER – ROMANTICISMO – GREIFSWALD – DARMSTADT – WOYZECK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÜCHNER, Georg (1)
Mostra Tutti

CAMPE, Joachim Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 29 luglio 1746 a Deensen, morto a Brunswick il 22 ottobre 1818. Compì gli studî di teologia alle università di Helmstadt e di Halle. Dopo essere stato cappellano militare a Potsdam, fu dal 1774 al 1755 precettore dei fratelli Wilhelm e Alexander Humboldt. Nel 1776 fu chiamato a Dessau perché collaborasse col Basedow alla direzione di un istituto di educazione, il Philanthropin, ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA TEDESCA – TEOLOGIA – AMBURGO – POTSDAM – TEDESCO

BOIE, Heinrich Christian

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque il 19 luglio 1747 a Meldorf nel Holstein e vi morì il 3 marzo 1806. Studiò dapprima giurisprudenza a Jena da dove passò, nel 1769, a Gottinga. Quivi, in collaborazione col poeta F. W. Gotter, pubblicò nel 1770, a imitazione del parigino Almanach des Muses, il primo Musenalmanach tedesco, che diventò presto l'organo di una schiera di giovani poeti per la maggior parte studenti di quell'università: ... Leggi Tutto
TAGS: HEINRICH CHRISTIAN BOIE – GIURISPRUDENZA – VOLTAIRE – GOTTINGA – HANNOVER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIE, Heinrich Christian (1)
Mostra Tutti

KLEIST, Ewald Christian von

Enciclopedia Italiana (1933)

KLEIST, Ewald Christian von Giovanni Vittorio Amoretti Poeta tedesco, nato il 7 marzo 1715 a Zeblin presso Köslin (Pomerania), morto a Francoforte sull'Oder il 24 agosto 1759 in seguito a una ferita [...] riportata nella battaglia di Kunesdorf il 12 dello stesso mese. Studiò dapprima a Königsberg, diventò poi ufficiale nell'esercito danese e nel 1740 nell'esercito prussiano. Fu per un certo tempo di guarnigione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIST, Ewald Christian von (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali