• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Biografie [47]
Filosofia [18]
Religioni [17]
Storia [9]
Astronomia [7]
Medicina [6]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [4]
Temi generali [4]

Zambèlli, Giovanni

Enciclopedia on line

Zambèlli, Giovanni Patriota (Venezia 1824 - Mantova 1852), uno dei martiri di Belfiore. Scrivano presso il capitanato del porto di Venezia, nel 1848 prese parte alla difesa della città e dopo la caduta della repubblica (1849) partecipò alla congiura organizzata da E. Tazzoli a Mantova, adoperandosi per l'estensione delle fila della cospirazione a Padova, Vicenza, Treviso. Arrestato dopo le prime delazioni, fu condotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – MANTOVA – TREVISO – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zambèlli, Giovanni (2)
Mostra Tutti

BELFIORE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] con ferri da dodici a quattro anni; era invece mantenuta per Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli e Carlo Poma. Tutti furono eroici nel morire. Il Poma, ventottenne, aveva sostenuto con incredibile serenità d'animo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – PIETRO FORTUNATO CALVI – ESERCITO PIEMONTESE – MARTIRI DI BELFIORE – BARTOLOMEO GRAZIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELFIORE (1)
Mostra Tutti

POMA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMA, Carlo Costanza Bertolotti POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] madre di Anna Filippini e di altre illustri mantovane, confermò la sentenza per Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo Canal, Giovanni Zambelli e per Poma, mentre commutò la pena di morte in pena carceraria agli altri quattro imputati. L’esecuzione fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARTIRI DI BELFIORE – ANGELO SCARSELLINI – GIOVANNI ZAMBELLI – LUIGI CASTELLAZZO – VINCENZO GIOBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMA, Carlo (2)
Mostra Tutti

MARTIRE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTIRE Giulio BELVEDERI Arturo MARPICATI * . Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] Belfiore" (v. belfiore): Luigi Grioli, sacerdote (1851), Enrico Tazzoli, sacerdote, Angelo Scarsellini, Bernardo De Canal, Giovanni Zambelli, Carlo Poma (1852), Carlo Montanari, Tito Speri, Bartolomeo Grazioli (1853), Pietro Frattini (1853), ai quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTIRE (2)
Mostra Tutti

TAZZOLI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAZZOLI, Enrico Costanza Bertolotti Maurizio Bertolotti – Nacque a Canneto sull’Oglio, in provincia di Mantova (allora dipartimento del Mincio), il 19 aprile 1812 da Pietro e da Isabella Arrivabene. La [...] a carico di molti processati; peraltro in una lettera a Giovanni Acerbi del 24 novembre 1852 spiegò che di fronte al registro Scarsellini, Bernardo Canal e Giovanni Zambelli. Frattanto, il 24 novembre, il vescovo Giovanni Corti, su richiesta di ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE DELL’INDICE – MARTIRI DI BELFIORE – ANGELO SCARSELLINI – CANNETO SULL’OGLIO – GIOVANNI ZAMBELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAZZOLI, Enrico (4)
Mostra Tutti

MORI, Attilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORI, Attilio Maurizio Bertolotti MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni. Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] , Mori respinse ogni accusa sino al costituto del 10 dicembre nel quale, forse impressionato dalle impiccagioni di Giovanni Zambelli, Angelo Scarsellini, Tazzoli, Bernardo Canal e Carlo Poma, si risolse a confessare. Il 2 febbraio 1853, infine ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MARTIRI DI BELFIORE – ESERCITO PIEMONTESE – ANGELO SCARSELLINI – FRANCESCO GIUSEPPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORI, Attilio (2)
Mostra Tutti

SIMONETTA, Francesco, detto Cecco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMONETTA, Francesco detto Cecco Michele Cattane – Nacque a Milano il 24 gennaio 1813 da Giambattista e da Luisa Ciani. Il padre era un ricco possidente originario della sponda piemontese del lago Maggiore, [...] di alto tradimento. Il suo nome, con quello del cugino Ignazio Prinetti, era emerso dall’interrogatorio dello studente Giovanni Zambelli; in assenza di prove, fu però rilasciato a dicembre, dopo sette mesi di carcere, e il processo fu definitivamente ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNELLO BRIGADIERE – EMIGRAZIONE ITALIANA – SINISTRA DEMOCRATICA – FRANCESCO SIMONETTA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMONETTA, Francesco, detto Cecco (2)
Mostra Tutti

BARTOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLINI (Bartholino), Giovanni Paola Zambelli Nacque negli ultimi decenni del sec. XVI, probabilmente a Bologna, ove dovrebbe aver svolto anche i suoi studi universitari, sebbene i rotuli dei dottori [...] del B. compare infatti spesso nel Carteggio Linceo: se ne fa menzione la prima volta in una lettera di Francesco Stelluti a Giovanni Antonio Mazzini del 18 febbr. 1611, ove si dice che quest'ultimo avrebbe ricevuto dal B. una copia di "quel libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBELLI, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBELLI, Damiano Daniele Rivoletti – Nacque da Antoniolo dei Zambelli (Alce, 1991; ove non diversamente indicato, si rimanda al medesimo testo per il regesto documentario) e da madre ignota a una data [...] ) punta il primato della scena narrativa, vera protagonista della tarsia di Zambelli. Il 5 giugno 1520 egli s’impegnò a insegnare per tre anni l’arte della tarsia a Giovanni Maria Marendi, il quale abbandonò tuttavia la sua guida dopo nove mesi ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – FRANCESCO GUICCIARDINI – FRA DAMIANO DA BERGAMO – SABBA DA CASTIGLIONE – BALDASSARRE PERUZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBELLI, Damiano (2)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Gara

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Zuan) di Gara (di Garra) Pier Cesare Yoli Zorattini Nacque da Giacomo, a Riva del Garda tra il secondo e il terzo decennio del secolo XVII (dalla registrazione di morte, stilata il 6 dic. [...] Notarile, Testamenti, b. 1088, n. 572, Notaio Francesco Zambelli, cc. 258r-259v; Provveditori... alla Sanità, Necrologi, reg. Italyah…, Tel Aviv 1956, pp. 72 s.; A. Cioni, Bragadin, Giovanni, in Diz. biografico degli Italiani, XIII, Roma 1971, p. 678; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali