• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Biografie [8]
Musica [6]
Arti visive [2]
Storia [2]
Religioni [1]
Architettura e urbanistica [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Diruta, Girolamo

Enciclopedia on line

Diruta, Girolamo Musicista (n. Deruta, 1550 circa - m. dopo il 1628). Allievo di G. Zarlino e di C. Merulo. Frate minore, fu organista in chiese di Venezia, di Chioggia e di Gubbio. Sua opera principale è Il Transilvano o dialogo sopra il vero modo di sonare organo e istrumenti a penna (1a parte, 1593; 2a parte, 1609), dedicato a Sigismondo Báthory, col quale ebbe stretti rapporti; importante trattato di tecnica organistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO BÁTHORY – CHIOGGIA – VENEZIA – GUBBIO – DERUTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diruta, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DIRUTA, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIRUTA, Agostino Arnaldo Morelli Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI. Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] a quattro voci, Op. XXI, Roma, L. Grignani, 1647. A questo elenco sono da aggiungere una muta di Salmi spezzati del Diruta", figurante in un inventario del 1657 e non identificabile nelle altre sue raccolte di salmi (Morelli, 1984, p. 138), e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLAVICEMBALISTI e clavicordisti

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositori od esecutori sul clavicembalo e strumenti affini (spinetta, virginale, clavicordo, ecc.): strumenti essenzialmente domestici, usati nelle case, nelle sale, nei conventi, specialmente i più [...] a tastiera, in genere, parlano incidentalmente parecchi autori del Cinquecento, ma ne tratta ex professo il solo ed eccellente Girolamo Diruta (v. il Transilvano, la parte 1593 [?]-1597; IIª parte 1609). La tecnica italiana fu, sin dal principio, la ... Leggi Tutto
TAGS: GEROLAMO FRESCOBALDI – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI – ANTONIO DE CABEZÓN – LUIGI BOCCHERINI

MERULO, Claudio

Enciclopedia Italiana (1934)

MERULO (Merlotti), Claudio Adelmo DAMERINI Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] organista in S. Marco a Venezia in sostituzione di Girolamo Parabosco dopo aver superato nel concorso nove competitori fra cui amorosa (1593), Vittoria amorosa (1596), Transilvano del Diruta (1597), Spoglia amorosa (1600), Sacrarum Symphoniarum ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERULO, Claudio (2)
Mostra Tutti

GABRIELI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELI, Giovanni Rossella Pelagalli Nacque a Venezia tra il 1554 e i primi mesi del 1557 (1556 more veneto) da Pietro di Fais e da Paola Gabrieli, sorella di Andrea (i figli della coppia assunsero [...] artistiche, le speciali doti umane del maestro (Manzini, pp. 64 s.). Giudizi ancora favorevoli espressero gli italiani Girolamo Diruta, Ludovico Zacconi e Giovanni Maria Artusi e, tra gli stranieri (oltre a Gregor Aichinger e Sesthus Calvisius ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA ARTUSI – ALBERTO V DI BAVIERA – FRANCESCO SANSOVINO – MICHAEL PRAETORIUS – ALESSANDRO GRANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

QUAGLIATI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIATI, Paolo Luca Della Libera QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco. Non si hanno notizie circa la sua [...] condizione di creare una cappellania nella basilica liberiana. Una toccata di Quagliati uscì nel Transilvano di Girolamo Diruta, organista nel Duomo di Chioggia (Venezia, Vincenti, 1592). Alcuni mottetti e salmi apparvero nelle collettanee promosse ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DI SANTA CECILIA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – BASILICA DI SAN PIETRO – GIOVANNI MARIA NANINO – GABRIELLO CHIABRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUAGLIATI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Emancipazione della musica strumentale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso del XVI secolo la musica strumentale si emancipa gradualmente dalla vocale, conquistando un [...] Ortiz per la viola da gamba, Il Fronimo (1568) di Vincenzo Galilei per il liuto, Il Transilvano (1593-1610) di Girolamo Diruta per l’organo e gli strumenti da penna. All’esecuzione strumentale, solistica o d’insieme, si collega strettamente la prassi ... Leggi Tutto

La musica per organo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Muovendo dalla trascrizione di musica vocale, la musica organistica elabora nel Cinquecento [...] trova un riflesso anche nella pubblicazione dei trattati: fondamentale è Il Transilvano (1593 e 1609) del perugino Girolamo Diruta, che si diffonde ampiamente su ogni aspetto della prassi esecutiva dell’epoca. A Venezia Andrea e Giovanni Gabrieli ... Leggi Tutto

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] nazionale universitaria, Mss.Foà, 1 e, in parte, 3); alcune figurano inoltre nelle intavolature di Bernhard Schmid, Girolamo Diruta e in un manoscritto conservato a Monaco di Baviera (Bayerische Staatsbibliothek, Mus.ms.1581). In questa raccolta si ... Leggi Tutto

MILLEVILLE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILLEVILLE, Francesco ( in religione Barnaba). – Biancamaria Brumana Figlio di Alessandro, nacque a Ferrara il 27 maggio 1577 da una famiglia di musicisti francesi attivi alla corte estense. Pierre [...] a Gubbio come il M.), che indirizza al musicista ferrarese una lettera a proposito della seconda parte del Transilvano di Girolamo Diruta (edita nelle Lettere armoniche, Bologna 1628). Le composizioni per organo del M. non sono pervenute, perché la ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali