• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [21]
Storia [10]
Arti visive [7]
Religioni [4]
Temi generali [2]
Ingegneria [1]
Botanica [1]
Istituzioni e organismi religiosi [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]

Olgiati, Girolamo

Enciclopedia on line

Gentiluomo milanese (m. 1476); allievo e amico dell'umanista Carlo Montano e da lui educato al culto degli ideali repubblicani di Bruto e di Catone, partecipò con Carlo Visconti a una congiura organizzata da Giovanni Andrea Lampugnani contro Galeazzo Maria Sforza, che fu infatti ucciso (1476). O. fu condannato a morte coi suoi compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GALEAZZO MARIA SFORZA

CAPPONI, Nicola

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Gaggio della montagna bolognese, perciò detto Cola Montano, umanista. Già nel 1462 teneva la cattedra di latino nella pubblica scuola di Milano; fu là tra i più ferventi promotori dell'arte della stampa, [...] amore alla libertà e nell'odio ai tiranni, Armodio e Aristogitone, Catilina, Bruto e Cassio. Girolamo Olgiati, Gian Andrea de' Lampugnani e Carlo Olgiati, gli uccisori del duca Galeazzo, avrebbero seguito l'impulso da lui dato. Cola Montano già prima ... Leggi Tutto
TAGS: ARMODIO E ARISTOGITONE – GALEAZZO MARIA SFORZA – LORENZO DE' MEDICI – GIROLAMO OLGIATI – LODOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPPONI, Nicola (2)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Giacinto

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore e mecenate del teatro, vissuto a Milano; nato nel 1803 o 1804, morto nel 1861. Studioso di legge e di medicina, coltissimo, appassionato di musica, dotato di ardente fantasia, si dedicò alla [...] alle molte opere cui si accinse; egli resta tuttavia con il Modena e il Bellotti-Bon un benemerito dell'arte drammatica nazionale. Un dramma storico, Girolamo Olgiati, di notevole pregio, è del figlio Giacomo, morto nella battaglia di San Fermo. ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – GIOVANNA DI NAPOLI – ALAMANNO MORELLI – GIROLAMO OLGIATI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATTAGLIA, Giacinto (2)
Mostra Tutti

Sannazaro, Iacopo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sannazaro, Iacopo Carlo Vecce Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Cola (discendente di un cavaliere lombardo trapiantato a Napoli al servizio di Carlo III di Durazzo, nel 1381) e dalla nobile salernitana [...] , gran cancelliere di Carlo VIII (I 8). Tra gli Epigrammi, la celebrazione di un tirannicida, che potrebbe essere il Girolamo Olgiati uccisore di Giangaleazzo Sforza (II 54); gli sferzanti epigrammi sui papi Innocenzo VIII (I 38), Leone X (II 57 ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – GIAN GIORGIO TRISSINO – LORENZO IL MAGNIFICO – ANTONIO DE FERRARIIS – CARLO III DI DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sannazaro, Iacopo (3)
Mostra Tutti

Corio, Bernardino

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Corio, Bernardino Anna Maria Cabrini Nacque a Milano l’8 marzo 1459 da nobile famiglia; il padre svolse attività diplomatica al servizio di Francesco Sforza e nel 1474 divenne stipendiato del figlio [...] del duca, nel 1476, C. si dichiara testimone oculare), come già rilevò Tommasini in relazione alle confessioni di Girolamo Olgiati, riportate da C. (O. Tommasini, La vita e gli scritti di Niccolò Machiavelli nella loro relazione col machiavellismo ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA AMBROSIANA – ALESSANDRO MINUZIANO – CRISTOFORO LANDINO – FRANCESCO SFORZA – LUDOVICO IL MORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corio, Bernardino (5)
Mostra Tutti

Lampugnani, Giovanni Andrea

Enciclopedia on line

Nobile milanese (sec. 15º) organizzò con Carlo Visconti e Girolamo Olgiati la congiura che soppresse (1476) Galeazzo Maria Sforza, duca di Milano. L. fu ucciso a sua volta da un servo del duca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALEAZZO MARIA SFORZA – GIROLAMO OLGIATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampugnani, Giovanni Andrea (2)
Mostra Tutti

Viscónti, Carlo

Enciclopedia on line

Uomo politico (m. 1476). Congiurò contro Galeazzo Maria Sforza insieme con Girolamo Olgiati e Giovanni Andrea Lampugnani. Ucciso lo Sforza, venne con i suoi compagni arrestato, processato e condannato [...] a morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA LAMPUGNANI – GALEAZZO MARIA SFORZA – GIROLAMO OLGIATI

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVA, Laura Beatrice Fortunata Valeria Guarna OLIVA, Laura Beatrice Fortunata. – Nacque a Napoli il 17 gennaio 1821 da Domenico Simeone, professore di letteratura e filosofia, e da Rosa Giuliani di [...] rappresentata la mia tragedia ‘Ines de Castro’, Torino 1856). Di altri esperimenti di teatro tragico, quali Girolamo Olgiati, Cola di Rienzo, Pausania, rimangono solo alcuni frammenti manoscritti. Della tragedia Cristoforo Colombo, composta nel 1846 ... Leggi Tutto
TAGS: PASQUALE STANISLAO MANCINI – DIRITTO INTERNAZIONALE – MARIA GIUSEPPA GUACCI – FRANCESCO DE SANCTIS – GIUSEPPE GARIBALDI

EDUCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini. Più comunemente e, per così dire, più [...] ª ed., Parigi 1828-32, trad. ital., Bologna 1925; F. Olgiati, Pedagogia crist., Milano 1924; J. Payot, L'éducation de la l'insegnamento dei teorici prosegue senza interruzione. Anche Girolamo Cardano si occupò di educazione fisica. Ansaldo Cebà ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ISTITUTO DEI FRATELLI DELLE SCUOLE CRISTIANE – GRUPPI UNIVERSITARÎ FASCISTI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUCAZIONE (9)
Mostra Tutti

TOMMASO d'Aquino, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] nel 1351), Antonino di Firenze (morto nel 1459) e Girolamo Savonarola (morto nel 1498) valorizzarono la teologia tomista specialmente per A. Masnovo, Il Neotomismo in Italia, Milano 1923; F. Olgiati, L'anima di San T., Milano 1923; J. Maritain, ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE DI DIRITTO CANONICO – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – PRINCIPIO INDIVIDUATIONIS – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMMASO d'Aquino, santo (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali