• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Biografie [26]
Arti visive [21]
Letteratura [6]
Diritto [2]
Storia [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]
Architettura e urbanistica [1]
Trattatistica e altri generi [1]

Campagnòla, Giulio

Enciclopedia on line

Campagnòla, Giulio Pittore e incisore (n. Padova 1482 - m. dopo il 1514), figlio di Gerolamo (n. dopo il 1433 - m. 1522), erudito, notaio e, forse, artista anch'esso. Si formò a contatto con la cerchia umanistica: nel 1498 era a Ferrara e dal 1507 a Venezia. Nel 1514 è ricordato come incisore di caratteri nel testamento di Aldo Manuzio; dopo quell'anno, in cui forse si fece sacerdote, non si ha altra notizia di lui. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALDO MANUZIO – GIORGIONE – FERRARA – PADOVA – DÜRER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campagnòla, Giulio (2)
Mostra Tutti

Campagnòla, Domenico

Enciclopedia on line

Campagnòla, Domenico Pittore e incisore (Venezia 1500 - Padova 1564). Allevato da Giulio Campagnola che, adottandolo, gli trasmise il cognome, coltivò inizialmente l'incisione, usando una tecnica ora aspra ora morbida: il [...] gruppo di xilografie (di soggetto religioso) e di incisioni su rame (anche di soggetto profano) rimasteci sono quasi tutte datate 1517-18. Svolse la sua attività pittorica soprattutto a Padova (Scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CAMPAGNOLA – XILOGRAFIE – PORDENONE – ROMANINO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campagnòla, Domenico (2)
Mostra Tutti

CAMPAGNOLA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPAGNOLA, Girolamo Eduard A. Safarik Figlio di Francesco, nacque tra il 1433 e il 1435, verosimilmente a Padova. Notaio, umanista, erudito, scrittore d'arte e artista dilettante, fu forse il primo [...] del Museo civico di Padova, XI (1908), pp. 1-8; W. Kallab, Vasaristudien, Wien 1908, pp. 347 ss.; G. Fiocco, La giovinezza di Giulio Campagnola, in L'Arte, XVIII (1915), pp. 138 ss.; S. de Kunert, Due codici miniati da G. C.?, in Rivista d'arte, XII ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLOZZI, Francesco

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore, nacque a Firenze nel 1727 da un orefice fiorentino. Nella bottega paterna cominciò ad addestrarsi nel disegno e nella pratica dell'intaglio in rame; ancora adolescente si trasferì a Venezia, [...] che sembra incarnare proprio lo spirito del Settecento: l'incisione a puntini, che, benché creata in Italia da Giulio Campagnola e frequentemente adoperata, è soprattutto legata al nome di Bartolozzi che ne ricercò tutte le possibilità, ne sfruttò ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELICA KAUFFMANN – GIULIO CAMPAGNOLA – MANIERA NERA – SCHIAVONETTI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARTOLOZZI, Francesco (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Raimondi si attenne con scrupolosa fedeltà al modello, dedicando soprattutto la sua opera alle composizioni raffaellesche, mentre Giulio Campagnola a Padova, il Parmigianino a Parma, con i loro affini e seguaci, diedero alla stampa valore pittorico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

INCISIONE

Enciclopedia Italiana (1933)

INCISIONE Carlo Alberto PETRUCCI Mary PITTALUGA . Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] stesura di punti, che determinò ammorbidimento della forma e funzione stilistica dell'atmosfera. Tale innovazione è dovuta al padovano Giulio Campagnola (1482-1515) e si afferma con grande coerenza nelle sue stampe tarde: Il Giovane pastore, la Donna ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GIAN BATTISTA TIEPOLO – MARCANTONIO RAIMONDI – GIAMBATTISTA PITTONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INCISIONE (3)
Mostra Tutti

PADOVA

Enciclopedia Italiana (1935)

PADOVA (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Giuseppe FIOCCU Attilio SIMIONI Tammaro DE MARINIS Roberto CESSI Elio MIGLIORINI Paola ZANCAN Giusto ZAMPIERI Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] notare Iacopo da Montagnana (palazzo vescovile), e Bernardo Parenzano (chiostro di S. Giustina: 1489-1494) e l'epigono Giulio Campagnola con i primi accenni a Giorgione nella chiesa del Carmine (1505-1506). Torna a essere prevalentemente importata la ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DEGLI EREMITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PADOVA (11)
Mostra Tutti

FIOCCO, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Storico dell'arte, nato a Giacciano (Rovigo) il 16 novembre 1884. Titolare della cattedra di storia dell'arte nell'università di Padova, socio nazionale dei Lincei. Fin dai primi scritti (La giovinezza [...] di Giulio Campagnola, in L'Arte, 1915; I pittori di Santacroce, ivi, 1916; Lorenzo e Cristoforo da Lendinara ivi, 1916) il F. ha rivelato notevole conoscenza storica e sensibilità critica. Fondamentali sono le ricerche del F. per la ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI PADOVA – FRANCESCO GUARDI – PAOLO VERONESE – RINASCIMENTO – GIORGIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIOCCO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GAURICO, Pomponio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAURICO, Pomponio Franco Bacchelli Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] , e Thyrsis et Lycopas) e tre Sylvae, delle quali è importante la seconda, Zographia, in lode delle pitture di Giulio Campagnola a cui è indirizzata. È perduta invece una traduzione latina, eseguita in questo periodo, del Pluto di Aristofane, che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ LEONICO TOMEO – FERRANTE SANSEVERINO – GAIO CORNELIO GALLO – BARTOLOMEO BELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAURICO, Pomponio (2)
Mostra Tutti

Pieter Bruegel il Vecchio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Simona Artusi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fama di Bruegel è legata alla rappresentazione del mondo contadino, un mondo che indaga [...] più ardite. L’interesse di Bruegel è rivolto, secondo gli esempi italiani – Tiziano, Girolamo Muziano e Giulio Campagnola) –, a un superamento della stratificazione dei piani, tipica dei paesaggi dei pittori fiamminghi come Joachim Patinier, e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali