Poeta (Napoli 1570 circa - ivi 1646 circa); si può considerare il padre della letteratura dialettale napoletana d'arte. Le sue opere principali sono La vajasseide (1612), cioè poema delle serve ("vajasse"); Micco Passaro 'nnamorato (1619), poema sulle imprese di un guappo; Viaggio in Parnaso (1621), poema in 7 canti, in ottave, che descrive un ideale viaggio dell'autore nel mondo dei poeti; Lo cerriglio ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] a Napoli, come del resto nelle altre parti d'Italia, se non durante l'età barocca. Età non solo di GiulioCesareCortese, di Giambattista Basile e del più giovane poeta che si nascose sotto lo pseudonimo di "Felippo Sgruttendio de Scafato", ma ...
Leggi Tutto
PULCINELLA (in dialetto napoletano Pullecenella o Pulleceniello)
Fausto Nicolini
Anche di Pulcinella, alla stessa guisa di Arlecchino (v.), si sono fantasticate genealogie favolose; e, come nel "tipo" [...] più antica rappresentazione letteraria oggi nota di Pulcinella è quella che s'incontra nel Viaggio di Parnaso di GiulioCesareCortese (1621); la più antica riproduzione grafica, quella data nel 1622 da J. Callot nei Balli di Sfessania (Pulliciniello ...
Leggi Tutto
Nato a Napoli nel 1575, fu soldato a Venezia (1604-1607 circa); tornò poi a Napoli (1608), donde si recò a Mantova alla corte di Ferdinando Gonzaga (1612-13), da cui fu nominato cavaliere e conte palatino. [...] di lingua o, ch'è più probabile, invogliato dall'esempio del suo antico compagno di scuola e quasi fratello GiulioCesareCortese, che aveva preso a innalzare il dialetto napoletano a dignità d'arte, gli venne desiderio (ma nascondendosi sotto lo ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] precocemente una sua relativa stabilità. La grafia seicentesca, siglata da autori prestigiosi come Giambattista Basile e GiulioCesareCortese, giungerà più o meno inalterata fin quasi alla fine dell’Ottocento, senza accogliere praticamente nessuna ...
Leggi Tutto
La produzione in prosa e in poesia del XVII secolo è concepita all’insegna del barocco, ispirata cioè all’abnorme e tendente all’iperbole e alla ‘maraviglia’. Il senso dispregiativo del termine si estese [...] Peresio, o il Meo Patacca, 1695, del romano Giuseppe Berneri, la Vaiasseide, 1615, e il Micco Passaro, del napoletano GiulioCesareCortese). In prosa si coltivavano il genere favolistico, con Lo cunto de li cunti del napoletano Basile (1634), e la ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] Napolitane e soprattutto Lo Cunto de li Cunti, o vero Lo trattenemiento de li peccerille (il Pentamerone), da GiulioCesareCortese con La Vaiasseide e Micco Passaro ’nnamurato, e dallo sconosciuto Filippo Sgruttendio di Scafati con De la Tiorba a ...
Leggi Tutto
L’uso letterario del dialetto va considerato in rapporto alla scrittura nella lingua letteraria comune, così come la stessa nozione di dialetto è complementare a quella di lingua. Nella storia linguistica [...] talvolta lo stesso sdoppiamento con pseudonimo degli autori o perfino una doppia vita, visto per esempio che l’attività di GiulioCesareCortese si colloca in parte dopo la data della sua presunta morte (Fulco 1997: 844-850): per l’autore dunque il ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] . 598 s.; Cronologia de’ vescovi et arcivescovi sipontini, Bologna 1986, ad ind.; G. Fulco, La letteratura dialettale napoletana. GiulioCesareCortese e Giovan Battista Basile, P. S., in Storia della letteratura italiana, V, Roma 1997, pp. 861 s.; P ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Cesare
Claudio Mutini
Nacque in data tradizionalmente fissata al 20 giugno 1531, a Perugia, da Camillo.
Secondo le notizie forniteci dal Cavallucci riguardo alla sua formazione intellettuale, [...] dove lo troviamo nel 1570 unito in nozze con una Giulia, dalla quale nacquero quattro figli. La sua presenza al "Viaje de Pernaso" del Cervantes. Il C., il Cervantes e GiulioCesareCortese, in Saggi sulla letter. ital. del Seicento, Bari 1911, pp. ...
Leggi Tutto