Musicista (Bologna 1555 circa - Milano 1611). Allievo di C. Porta a Ravenna, fu maestro di cappella al duomo di Forlì e poi al duomo di Milano. Scrisse libri di mottetti, di litanie e di madrigali. ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] alla corte di Sigismondo III, per un soggiorno più o meno lungo, i musicisti GiulioCesareGabussi, allievo di Costanto Porta, Giulio Osculati, Lorenzo Bellotti, Raffaele Veggio, Vincenzo Bertolusi, Alessandro Cilli, Vincenzo Giglio-Lilio e Aspridio ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovanni
Joachim Steinheuer
– In assenza di registrazioni anagrafiche o battesimali, la data di nascita presunta (1582/1583) si deduce dai registri mortuari dello Stadtarchiv di Vienna che, [...] polacco aveva arruolato numerosi musicisti italiani, tra di essi Luca Marenzio per maestro di cappella: gli erano succeduti GiulioCesareGabussi e dalla fine del 1602 Asprilio Pacelli, in carica per più di vent’anni, dunque per tutto il decennio ...
Leggi Tutto
TINI
Marina Toffetti
– Famiglia di editori, tipografi e librai originari di Sabbio (l’odierna Sabbio Chiese) in Val Sabbia a Monte di Salò, diocesi di Brescia, attivi a Milano dal 1568 al 1612 sia in [...] Pierluigi da Palestrina (1587) e del primo libro dei madrigali a quattro di Claudio Merulo (1588), nonché i Magnificat di GiulioCesareGabussi, maestro di cappella in duomo (1589). Pubblicò in proprio tre edizioni musicali tra il 1591 e il 1592, all ...
Leggi Tutto
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo
Elisabetta Righini
SPONTONE (Spontoni), Bartolomeo. – Nacque a Bologna il 22 agosto 1530, figlio primogenito di Guido, guardiano della gabella al servizio del Comune, [...] cantore milanese Francesco Lucini – forse su sprone dell’allora maestro di cappella in duomo, il bolognese GiulioCesareGabussi – compilò una collettanea «di diversi eccellentissimi musici della città di Bologna», intitolata Le gemme (Milano, Tini ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] 1615), i Pontificalia Ambrosianae ecclesiae (Milano 1619) e le Litaniae Ambrosianae et Romanae (Milano 1623) di GiulioCesareGabussi e Vincenzo Pellegrini, e i Flores praestantissimorum virorum dell’editore Filippo Lomazzo (Milano 1626); un libro di ...
Leggi Tutto
PORTA, Costanzo
Antonio Chemotti
PORTA, Costanzo. – Nacque a Cremona nel 1528 o 1529 (in una lettera del 1° aprile 1592 si dichiara «carico de 63 anni», Garbelotto, 1955, pp. 155 s.).
Poco si sa degli [...] Instruzioni di Contrappunto date dal P. Costanzo Porta; Bologna, Museo della musica, B.140), Orazio Colombano e GiulioCesareGabussi, tutti divenuti maestri di cappella in importanti istituzioni religiose.
Opere. Opera omnia, a cura di S. Cisilino ...
Leggi Tutto
PONZIO, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
PONZIO, Pietro. – Nacque a Parma il 25 marzo 1535, figlio di Orlando e Caterina de Bosiis.
Fu battezzato il giorno successivo come Joannes Petrus (Pelicelli, 1916, doc. [...] chiedendo licenza di lasciare l’incarico (ibid., doc. 48), e il 6 novembre l’arcivescovo acconsentì, chiamando contestualmente GiulioCesareGabussi a sostituirlo (ibid., docc. 50-51).
Ponzio ritornò a Parma, dove dal 1° dicembre 1582 riprese l ...
Leggi Tutto
LUCINO (Lucini), Francesco
Rodobaldo Tibaldi
Nacque verso la metà del XVI secolo a Caravaggio, nel Bergamasco. Già frate dell'Ordine degli umiliati, secondo la testimonianza di G. Borsieri, fu ordinato [...] , si trovò con ogni probabilità a reggere temporaneamente la Cappella nel 1600-01, quando il maestro di cappella GiulioCesareGabussi si assentò dal servizio per recarsi in Polonia, conducendo forse con sé il suo coadiutore Giovanni Antonio Molaschi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Vincenzo
Marco Salvarani
PELLEGRINI, Vincenzo. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Pesaro nel 1562 circa.
Nel seminario della città compì il suo apprendistato. Probabilmente già [...] 1611 Pellegrini venne nominato maestro di cappella nel Duomo di Milano con la stessa retribuzione del predecessore GiulioCesareGabussi (375 lire trimestrali), incarico effettivamente assunto in ritardo, su sua richiesta, dopo il 26 febbraio 1612 ...
Leggi Tutto