• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Biografie [27]
Arti visive [20]
Letteratura [3]
Religioni [3]
Geografia [2]
Musica [2]
Storia [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Scienze politiche [1]

Procaccini, Giulio Cesare

Enciclopedia on line

Procaccini, Giulio Cesare Pittore (Bologna 1574 - Milano 1625), figlio e allievo di Ercole il Vecchio, è una delle più originali personalità della pittura lombarda del periodo. Da principio scultore e stuccatore (altare del Sacramento, 1597, Cremona, duomo), si dedicò in seguito alla pittura. Risentì del Cerano e più tardi del Correggio e del Parmigianino (Miracoli di s. Carlo, 1610, Milano, duomo; Circoncisione con i ss. Ignazio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARMIGIANINO – CORREGGIO – BOLOGNA – CERANO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Procaccini, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Vecchio Angelo Mazza PROCACCINI (Percaccini, Percacino, Perchacino, Precaccino), Ercole, detto Ercole il Vecchio. – Figlio di Nicolò Percacino, nacque a Bologna nel [...] , 86, 99, 122, 176, 194, 200, 255, 258 s., 289, 296, 298. W. Kallab, Vasaristudien, Wien 1908, p. 86; N. Pevsner, Giulio Cesare Procaccini, in Rivista d’arte, s. 2, 1929, vol. 11, p. 322; A. Foratti, P., E., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIROLAMO MAZZOLA BEDOLI – SS. GIOVANNI BATTISTA – IMMACOLATA CONCEZIONE – CARLO CESARE MALVASIA

PROCACCINI, Carlo Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PROCACCINI, Carlo Antonio Odette D'Albo PROCACCINI, Carlo Antonio. – Figlio di Ercole e della sua terza moglie Cecilia Cerva, nacque a Bologna il 13 gennaio 1571. Anche se non si dispone di notizie [...] Fuga in Egitto (Morandotti, 1999). Intorno al 1620 collaborò, per la natura morta, alla Venere e Amore di Giulio Cesare Procaccini, di recente presso l’antiquario Didier Aaron. Negli anni più tardi della sua attività si avvalse del figlio Ercole ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA ANDREINI – CAMILLO, PROCACCINI – PARADISO TERRESTRE – FEDERICO BORROMEO

BIANCHI, Federico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore milanese, nato sullo scorcio del sec. XVI, morto dopo la metà del seguente. Genero di G. Cesare Procaccini, fu il più schietto dei suoi seguaci. Operò a Torino, a Chieri, ad Asti, a Varese, a Cremona, [...] di Lucifero in S. Francesco da Paola, e nelle pale delle chiese della Passione, di S. Stefano, di S. Lorenzo, prove della fedeltà del pittore alla raffinata arte di Giulio Cesare Procaccini. Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – PRESBITERIO – LUCIFERO – VIGEVANO – CHIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Federico (2)
Mostra Tutti

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIGURIA Graziella Galliano Alessandra Manfredini Giovanna Rotondi Terminiello Graziella Ardesi-Federico Morchio (XXI, p. 122; App. II, II, p. 205; III, I, p. 993; IV, II, p. 338) Popolazione. − Nel [...] ; le ancone del Rubens, di Guido Reni e di Simon Vouet nella chiesa del Gesù; l'Ultima Cena di Giulio Cesare Procaccini nella chiesa della SS. Annunziata del Vastato; l'Annunciazione di Orazio Gentileschi in S. Siro. Altri restauri hanno riguardato ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – CAVERNA DELLE ARENE CANDIDE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – GIULIO CESARE PROCACCINI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

CERTOSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Monasteri di certosini, così chiamati da Chartreuse, nome del luogo deserto nelle Alpi del Delfinato, vicino a Grenoble, dove S. Brunone si ritirò con sei compagni a vita eremitica nel 1084. Lì egli fabbricò [...] dei secentisti Daniele Crespi, G. B. Crespi (il Cerano), Francesco Mazzucchelli (il Morazzone), Francesco del Cairo, Camillo e Giulio Cesare Procaccini, G. B. Carlone, ecc. Le numerose e importanti opere d'arte fanno della certosa un vero museo ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – FRANCESCO MARIA RICHINI – GIOVANNI ANTONIO AMADEO – GIAN CRISTOFORO ROMANO – GIUSEPPE II D'AUSTRIA

FIAMMINGHINI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1932)

I fratelli Giovanni Mauro, Giovanni Battista e Marco Della Rovere, detti i Fiamminghini, operavano nella prima metà del Seicento in Milano, dove si era stabilito il loro padre Riccardo, fiammingo. Fra [...] delle Grazie, nella chiesa di Sant'Aquilino a Cassano d'Adda. Lo stile dei F. è derivato dai modi di Giulio Cesare Procaccini, senza la grazia di questi; anzi è farraginoso, manierato e spesso scorretto. Bibl.: A. Orlandi, Abecededario pittorico ecc ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE PROCACCINI – CASSANO D'ADDA – GIOVANNI MAURO – BOLOGNA – VENEZIA

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano) Marco Rosci Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] dei Miracoli di s. Carlo per il duomo di Milano, dipinte a gara con la nuova personalità emergente di Giulio Cesare Procaccini (del Miracolo del parto difficile, diviso a metà in epoca imprecisata, il Pevsner nel 1925 aveva identificato il frammento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEPOSIZIONE DI CRISTO NEL SEPOLCRO – GIULIO CESARE PROCACCINI – GUERRA DEI TRENT'ANNI – PINACOTECA DI BRERA – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (2)
Mostra Tutti

CRESPI, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESPI, Daniele Giulio Bora Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] interesse per l'arte del Cerano, che in Accademia dirigeva la scuola di pittura, e per quella di Giulio Cesare Procaccini. Lo mostrano dipinti ascrivibili a quel periodo nei quali la concitazione si fa più contenuta ed emozionalmente più intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – GIULIO CESARE PROCACCINI – STRAGE DEGLI INNOCENTI – PROVINCIA DI VARESE – ADORAZIONE DEI MAGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESPI, Daniele (2)
Mostra Tutti

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZUCCHELLI, Pier Francesco detto il Morazzone Alessandro Serafini – Figlio di Cesare di Mazuchi del Tachino e di Ermelina da Fagnano, nacque a Morazzone, presso Varese, il 29 luglio 1573 (Stoppa, pp. 19, [...] inserimento nella scena artistica milanese, che in quel giro di anni era rimasta folgorata dalla comparsa di due giovani astri: Giulio Cesare Procaccini e Giovan Battista Crespi detto il Cerano. Già nel 1602 il M. fu chiamato, insieme proprio con ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – GIULIO CESARE PROCACCINI – GIOVAN BATTISTA MARINO – STRAGE DEGLI INNOCENTI – IMMACOLATA CONCEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZUCCHELLI, Pier Francesco, detto il Morazzone (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali