• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Botanica [3]
Archeologia [2]
Vita quotidiana [2]
Lavorazione dei materiali di origine vegetale [2]
Temi generali [1]
Agricoltura nella storia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Europa [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Discipline e tecniche di ricerca [1]

GIUNCACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCACEE (lat. scient. Juncaceae) Emilio Chiovenda Famiglia di piante Monocotiledoni, serie Liliiflore, caratterizzata dai fiori monoclini e actinomorfi a perianzio omoclamide e tepali scariosi: stami [...] generalmente 6, talora 3; ovario supero con tre carpelli saldati insieme e stilo trifido; frutto capsulare, 1-3 loculare con logge 1- pluriseminate. Sono per lo più erbe perenni dei luoghi umidi e ombrosi ... Leggi Tutto

Giuncali

Enciclopedia on line

Ordine di piante Monocotiledoni comprendente 4 famiglie, tra cui Ciperacee e Giuncacee (v. fig.). Il monofiletismo delle G. è confermato dall’analisi cladistica condotta negli anni 1990, a livello sia [...] tetradi di polline. Da un punto di vista filogenetico le G. sembrano strettamente correlate a Poali e Tifali. La famiglia Giuncacee comprende piante erbacee, spesso con rizomi, che presentano steli solidi e foglie disposte su 3 file. I fiori hanno 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE
TAGS: MONOCOTILEDONI – FILOGENETICO – CLADISTICA – CIPERACEE – GIUNCACEE

antela

Enciclopedia on line

Infiorescenza tirsoide nella quale l’asse primario viene superato dai rami laterali e questi a loro volta sono ramificati come l’asse primario (per es., molte Giuncacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: INFIORESCENZA – TIRSOIDE

GIUNCO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIUNCO (fr. Jonc; sp. Junco; ted. Binse; ingl. rush) Emilio Chiovenda Nome italiano di piante erbacee palustri con cauli e foglie rigide lunghe cilindriche o prismatiche, appartenenti specialmente ai [...] Juncus, Scirpus, Schoenus, ecc. Il genere Juncus (nome usato dai Romani per tali piante) appartiene alla famiglia Giuncacee (v.); è caratterizzato dalla cassula triloculare, raramente uniloculare, con le logge contenenti molti semi e dalle foglie con ... Leggi Tutto

HUSNOT, Pierre-Tranquille

Enciclopedia Italiana (1933)

HUSNOT, Pierre-Tranquille Enrico Carano Botanico francese, nato a Cahan (Normandia) il 12 aprile 1840, morto ivi il 25 maggio 1929. Studiò alla scuola agraria di Grignon e si appassionò alla botanica. [...] 1874 fondò il periodico Revue bryologique. Opere: Muscologia galliea (Parigi 1884); Hepaticologia gallica (Parigi 1876); Sphagnologia europaea (Parigi 1890) e monografie sulle Graminacee, Ciperacee e Giuncacee della Francia e dell'Europa centrale. ... Leggi Tutto

intrecciatura

Enciclopedia on line

Tecnica, una delle più antiche e geograficamente più diffuse dell’umanità, consistente nel torcere insieme fili o altri elementi flessibili per ottenere stuoie, recipienti di ogni tipo (piatti, panieri, [...] : direttamente la tessitura, indirettamente la ceramica. Piante da intrecciatura sono, nelle regioni temperate, soprattutto alcune Giuncacee, Poacee, Ciperacee, ma anche specie legnose dotate di rami particolarmente flessibili (vimini), come i salici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE ANIMALE – LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: CIPERACEE – GIUNCACEE – ETNOLOGI – POACEE – FOGLIE

palude

Enciclopedia on line

Area, più o meno vasta, di terreno impermeabile o insufficientemente drenato, nella quale le acque piovane o i corsi d’acqua alimentano un bacino di raccolta, di solito poco profondo, spesso occupato da [...] è poi consumato per la respirazione. In prevalenza la flora palustre è formata da determinate famiglie, come Ciperacee, Giuncacee, Tifacee, alcune Poacee (cannuccia) ecc., che nelle regioni temperate e fredde formano spesso estesi popolamenti, per es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: APPARATO RADICALE – FOTOSINTESI – CIPERACEE – GIUNCACEE – OSSIGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su palude (3)
Mostra Tutti

MONOCOTILEDONI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONOCOTILEDONI Carlo Avetta . Con questo nome fin dal 1789 Antonio Lorenzo de Jussieu nella sua opera Genera Plantarum, chiamò quelle Fanerogame che hanno l'embrione fornito di un solo cotiledone, per [...] il banano e lo zenzero. Gli altri ordini comprendono famiglie più o meno numerose, tra cui notissime le Graminacee, Giuncacee, Palme, Gigliacee, Iridacee e le Orchidee dai fiori di eleganti e bizzarre forme. In quanto alla posizione filogenetica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONOCOTILEDONI (2)
Mostra Tutti

CARBONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] parte a piante inferiori. Le torbe, che si formano tuttora, mostrano essenzialmente la loro provenienza da sfagni, ciperacee, giuncacee, graminacee, ecc. La maggior parte dei carboni è dovuta a sostanze vegetali cresciute nel luogo stesso ove avvenne ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDUSTRIE METALLURGICHE – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – SINTESI DELL'AMMONIACA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARBONE (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo Massimiliano Marazzi Carla Pepe I tipi di colture e i sistemi di produzione di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe Trattare dell'agricoltura [...] degli oli profumati, troviamo in questi siti semi appartenenti alle famiglie delle Ciperacee, Composite, Crocifere, Ombrellifere, Giuncacee e Rosacee. Il coriandolo (Coriandrum sativum) e l'anice (Pimpinella anisum) sono attestati a Thera. Sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA
1 2
Vocabolario
giuncàcee
giuncacee giuncàcee s. f. pl. [lat. scient. Juncaceae, dal nome del genere Juncus «giunco1»]. – Famiglia di piante monocotiledoni con più di 300 specie, che crescono nei luoghi umidi delle regioni temperate e fredde, poche sui monti tropicali,...
giuncàceo
giuncaceo giuncàceo agg. [der. di giunco1], non com. – Fatto di giunchi; che ha natura di giunco, o è simile al giunco.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali