• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Biografie [155]
Letteratura [50]
Arti visive [42]
Storia [39]
Religioni [27]
Lingua [14]
Diritto [12]
Temi generali [11]
Musica [9]
Diritto civile [7]

Giordani, Giuseppe, detto il Giordanello

Enciclopedia on line

Giordani, Giuseppe, detto il Giordanello Musicista (Napoli 1743 - Fermo 1798). Studiò al conservatorio di S. Maria di Loreto in Napoli con F. Fenaroli. Si dedicò alla composizione teatrale dal 1771, scrivendo più di 30 melodrammi e componendo musica strumentale e vocale. Dal 1791 fu maestro di cappella a Fermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giordani, Giuseppe, detto il Giordanello (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORDANI, Tommaso Fausto Torrefranca Compositore, nato nel Napoletano, probabilmente nel decennio 1735-45, morto nel 1806 a Dublino. La famiglia G. è in Inghilterra nel 1753, e, rappresentando burlette [...] dimostra sia la sua fecondità, sia la rinomanza acquistata. Il G., sinora trascurato dagli storici o confuso col fratello Giuseppe ha dato (insieme con M. Vento e J. Christian Bach) importanti contributi alla formazione di quel secondo stile galante ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

MORICHELLI, Anna

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORICHELLI, Anna Leonella Grasso Caprioli MORICHELLI (Morrichelli, Morichello, Morichelli Bosello), Anna. – Non si hanno notizie certe circa l’origine e la formazione di questo soprano, nata intorno [...] 24 allestimenti, tra cui molte prime: nel 1783 a Padova (Demofoonte di Alessandri), nel 1784 a Genova (Tito Manlio di Giuseppe Giordani), Mantova (Alessandro nell’Indie di Cherubini) e Alessandria (Enea in Cartagine di Carlo Monza), nel 1785 a Milano ... Leggi Tutto

MORTELLARI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTELLARI, Michele Lorenzo Mattei – Nacque a Palermo intorno al 1747. La data di nascita si deduce dagli annunci mortuari di due riviste inglesi  (The European magazine and London review, vol. 51, [...] sotto la guida di Niccolò Piccinni, presumibilmente tra il 1767 e il 1770. Al pari del quasi coetaneo Giuseppe Giordani e di molti altri compositori usciti dai conservatori partenopei, l’affermazione di Mortellari avvenne fuori di Napoli, città ... Leggi Tutto
TAGS: AUGUSTA AMALIA DI BAVIERA – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – JOHANN CHRISTIAN BACH – TEATRO DELLA PERGOLA – GIULIO RENATO LITTA

SCORPIONE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCORPIONE, Domenico SCORPIONE, Domenico. – Frate minore conventuale e compositore, nacque a Rossano, nella Calabria Citra, intorno al 1645. Non si hanno notizie circa la famiglia; si può supporre ch’egli [...] . Cafiero, “Pratica della musica”: scuole napoletane e insegnamento della composizione nel XVIII secolo, in La figura e l’opera di Giuseppe Giordani, a cura di U. Gironacci - F.P. Russo, Lucca 2013, pp. 370-372, 378, 395; D. Chiatto, Le testimonianze ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIO CESARE IN EGITTO – GIUSEPPE OTTAVIO PITONI – ORDINE FRANCESCANO – FAUSTO TORREFRANCA – FRANCESCO, BOLOGNA

STURZO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STURZO, Luigi Francesco Malgeri – Nacque a Caltagirone (Catania), il 26 novembre 1871, da Felice, barone d’Altobrando, e da Caterina Boscarelli, ultimogenito di sei fratelli (Margherita, Mario, Remigia, [...] Villas. Finché gli fu possibile, mantenne rapporti epistolari con i suoi amici italiani: con De Gasperi, Ruffo della Scaletta, Igino Giordani, Giuseppe Spataro, Mario Scelba e altri. In esilio mantenne i contatti con altri fuorusciti popolari come ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRANCESCO LUIGI FERRARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STURZO, Luigi (4)
Mostra Tutti

classicismo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il termine classicismo, che appare all’inizio dell’Ottocento, deriva dell’aggettivo sostantivato classico, a sua volta prosecuzione del lat. classicus, nell’accezione di «autore eccellente, da imitare». [...] classicistiche in ricerche sue e, soprattutto, dei suoi allievi (per es., Giuseppe Chiarini, curatore tra l’altro di una fortunata antologia delle prose di Giordani, Giuseppe Lisio, ecc.), molti dei quali non tardarono a confluire nella scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI SCUOLE E CORRENTI – TEMI GENERALI – TEORIE E SCUOLE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PAOLO EMILIANI GIUDICI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI

GIORDANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Pietro Giuseppe Monsagrati , Nacque a Piacenza il 1° genn. 1774 da Giambattista, possidente, e da Teresa Sambuceti. La sua infanzia, travagliata da problemi di salute che ne minavano - e [...] di Bologna gli commissionò un'Orazione per le belle arti (ne esistono due stesure, la seconda effettivamente pronunziata, ora in P. Giordani, Opere, VIII, pp. 169-182), il G. era già noto per l'incisività della sua prosa, paludata ed enfatica ma non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – NAPOLEONE BONAPARTE – EUGENIO BEAUHARNAIS – ANTICHITÀ CLASSICA – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANI, Pietro (4)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore, nacque a Cavalese in Val di Fiemme (Trentino) il 3 ottobre 1640, e vi morì il 3 febbraio 1716. Pittore e architetto notevole, ha soprattutto importanza come iniziatore della scuola locale. Egli si allaccia alla maniera di Marco Liberi, che sul finire del '600 dipinse nel Castello del Buonconsiglio; ma per il colore seguì piuttosto i naturalisti, come Franchi e Loth. Provengono dalla sua scuola ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – VAL DI FIEMME – ECCE HOMO – CAVALESE – FRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

GIORDANI, Paolo Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANI, Paolo Bernardo Irene Fosi Polverini Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] generale austriaco a Macerata in attesa del ritorno di Giuseppe Colloredo, di congedarsi da Lobkowitz per recarsi a Roma di Assia-Kassel, aspettandosi di essere nominato agente al posto del Giordani. L'incarico fu invece conferito, il 29 sett. 1781, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali