• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Biografie [8]
Arti visive [7]
Storia [3]
Geografia [1]
Italia [1]
Teatri nazionali [1]
Letterature per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Teatro nella storia [1]

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] corre il Giro dei Bastioni, 11 km in tutto, vinto in 37 minuti da Giuseppe Pasta, con 30 secondi di vantaggio su Giuseppe Bagatti Valsecchi, 2′03″ su Fausto Bagatti Valsecchi, 3 minuti su Giovanni Belloni. Il 23 dicembre si corre la Milano-Novara (46 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

BAGATTI VALSECCHI, Fausto e Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Fausto, nato a Milano il 13 settembre 1843, morto il 16 febbraio 1914, fu, insieme col fratello Giuseppe, nato a Milano l'8 agosto 1845, vivente, architetto e collezionista. Ereditarono il culto per le [...] nella Biblioteca ambrosiana. I nomi dei due fratelli Fausto e Giuseppe sono costantemente associati in ogni loro manifestazione. d'arte. Notevole di solida preparazione culturale, i fratelli Bagatti Valsecchi poterono riunire nelle loro case di via ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – GIOVANNI BERTINI – RINASCIMENTO – VENEZIA – VAREDO

Bagatti Valsécchi, Fausto

Enciclopedia on line

Studioso d'architettura e collezionista (Milano 1843 - ivi 1914); insieme col fratello Giuseppe (Milano 1845 - ivi 1934), si dedicò allo studio e al restauro dei monumenti milanesi (restauro di S. Maria [...] della Pace; rifacimento del ponte dei Carmini nel Castello Sforzesco). Costruirono, tra l'altro, le loro case in via S. Spirito a Milano, dove raccolsero ricche collezioni d'arte applicata, specialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagatti Valsécchi, Fausto (1)
Mostra Tutti

BAGATTI VALSECCHI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAGATTI VALSECCHI, Pietro Pier Fausto Bagatti Valsecchi Nacque a Milano il 15 apr. 1802, da Giuseppe Bagatti e da Cristina Anelli; fu adottato nel 1824 dal barone Lattanzio Valsecchi (1755-1836), secondo [...] (collez. Bagatti Valsecchi, Milano); La toletta di Giunone, miniatura su avorio (ibid.); Ritratto di Pelagio Palagi (Museo del Castello, Milano); serie di 20 miniature donate alla Biblioteca Ambrosiana di Milano dai figli Fausto e Giuseppe (fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] del principe Trivulzio, del duca Gallarati Scotti, del barone Bagatti Valsecchi, del nobile Cagnola, di casa Cicogna; e quelle provincia dell'impero. Tale è l'opera di Maria Teresa, di Giuseppe II e del principe di Kaunitz, ministro dell'impero. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

COLLEZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa parola indica la tendenza a ricercare, raccogliere, ordinare e catalogare gli oggetti più disparati del passato e del presente. A tale tendenza la civiltà va debitrice delle cose che le sono pervenute [...] andò dispersa dopo la morte del proprietario. Bottoni. - Allorché Giuseppe II, nel 1777, andò a visitare la Francia sotto il di lumi di ferro battuto, valtellinesi, dei nobili Bagatti-Valsecchi di Milano, e quella del Landesmuseum di Zurigo. ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA AMBROSIANA – BASILICA DI S. PIETRO – REPUBBLICA CISALPINA – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO

SONDRIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SONDRIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Camillo BASSI Carlo Guido MOR Capoluogo della Valtellina e d'una provincia lombarda. Il nome risale al longobardo Sundrium ("terreno tenuto e lavorato dal [...] Sei e Settecento e altro. Il palazzo Carbonera - spoglio di una sua bellissima stufa intagliata, ora a Milano in palazzo Bagatti Valsecchi - ha la grazia dell'arte paesana del Cinquecento. Nel palazzo Sassi de' Lavizzari, ora del comune, dalle linee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONDRIO (4)
Mostra Tutti

CARRARI, Baldassarre, detto il Giovane

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nacque a Forlì poco dopo il 1460; nel 1519 era già morto. Nel 1498 riceve pagamenti per affreschi nella cappella del Battistero a S. Mercuriale, di cui resta ben poco; ma è forse di quel tempo [...] . Una sua Pietà era nella raccolta Foresti e un'Adorazione dei Magi nella raccolta Benson; entrambe firmate. In casa Bagatti-Valsecchi a Milano sono due Santi a lui attribuiti. Bibl.: Bernaht, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ADORAZIONE DEI MAGI – PRESBITERIO – BATTISTERO – COTIGNOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARI, Baldassarre, detto il Giovane (2)
Mostra Tutti

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLINI, Giovanni, detto Giambellino Terisio Pignatti Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516. La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] relativi alla biografia del Bellini. Compare come testimonio per il notaro Giuseppe Moisis il 2 apr. 1459, ed abita a S. Lio data 1475 riferita alla S. Giustina nella coll. Bagatti-Valsecchi di Milano. Questa immagine di raffinatissimo fascino eterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY DI WASHINGTON – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ANDREA DEL CASTAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLINI, Giovanni, detto Giambellino (2)
Mostra Tutti

TATTI, Francesco, de

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TATTI, Francesco de Jacopo Stoppa Fu figlio dell’orafo attivo a Varese Giovanni Antonio, scomparso nel 1515, e della sua seconda moglie Bartolomea Bossi, originaria di Azzate, di stirpe nobile, entrambi [...] , si potrebbe collocare il «trittico» del Museo Bagatti Valsecchi a Milano (inv. n. 999; Giani, Ead., Aspetti della produzione figurativa per le Confraternite di S. Giuseppe nel Ducato di Milano agli inizi del Cinquecento, in Il pubblico ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA & ALBERT MUSEUM – MARCANTONIO RAIMONDI – VENEGONO SUPERIORE – MARTINO SPANZOTTI – BERNARDINO LUINI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali