Astronomo, gesuita (Bologna 1566 - Roma 1624), insegnò matematica a Parma; avversario del sistema eliocentrico, polemizzò con Galileo negando la montuosità della Luna, e attribuì a C. Scheiner la scoperta delle macchie solari. Raccolse e illustrò tutti i passi matematici delle opere di Aristotele, scrisse di cosmografia, compilò una cronologia dei matematici illustri (peraltro scarsamente attendibile) ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] a Coimbra ripresero la teoria delle dimostrazioni causali sostenuta da Pereira, il professore di matematica gesuita GiuseppeBiancani (1566-1624) cercò di confutare questa critica alle dimostrazioni geometriche nel suo trattato Sull'essenza della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] , l’algebra di Viète è assimilata dai matematici del Collegio Romano. A Parma, i corsi di matematica di GiuseppeBiancani formano alcuni dei principali scienziati gesuiti, quali il fisico Niccolò Cabeo e gli astronomi Niccolò Zucchi e Giovambattista ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] collegi di Piacenza e Imola, si trasferì per studiare filosofia al collegio di Parma (1620-23). Qui fu allievo di GiuseppeBiancani, che era lettore di matematica e che lo avviò allo studio dell’astronomia. Dopo un anno di insegnamento di retorica a ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] dal 1602 a Parma, dove insegnava l'illustre matematico GiuseppeBiancani e donde scrisse, il 16 maggio 1603, al generale chiedendo d'essere mandato alle missioni, nel Perù o altrove. Nel 1606 insegnava lettere umane a Bologna. Il 3 dic. 1607 si ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] Collegio Romano e curatore dell'edizione degli Elementi di Euclide prevalentemente adottata per l'insegnamento della matematica; GiuseppeBiancani (1566-1624), allievo di Clavio e professore di matematica all'Università di Parma, autore del fortunato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] la sua morte, alcuni astronomi gesuiti abbandonarono il geocentrismo per abbracciare, a partire dalla Sphaera mundi di GiuseppeBiancani (1566 ca.-1624), pubblicata nel 1620 e pensata per sostituire il commento di Clavio, il sistema geoeliocentrico ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] relative implicazioni in ambito costruttivo (in proposito cfr. Becchi 2004). E, ancora, la parafrasi inserita dal gesuita GiuseppeBiancani (1566-1642) all’interno dei suoi Aristotelis loca mathematica ex eius operibus collecta et explicata (1615, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...]
Gli scritti sulla scienza del suono dei matematici gesuiti del Seicento attivi nelle istituzioni di ricerca in Italia, da GiuseppeBiancani ad Athanasius Kircher, non attingono mai, con le eccezioni di Francesco Maria Grimaldi e Daniello Bartoli, il ...
Leggi Tutto
TAMBURELLI, Dario
Paolo Broggio
– Nacque a San Ginesio, nella Marca anconetana, il 15 gennaio 1571.
Appartenente a una delle famiglie della piccola aristocrazia cittadina, giunse ciò nonostante al noviziato [...] era di mettere in discussione diverse tesi sostenute da Galileo Galilei nel Sidereus nuncius. Originariamente attribuito a GiuseppeBiancani, è stata avanzata l’ipotesi che possa essere stato composto da Tamburelli, supposizione però smentita da Ugo ...
Leggi Tutto