BIANCHI, Giuseppe (in arte Cremonini, Giuseppe)
Vittorio Frajese
Nacque a Cremona il 26 nov. 1866 da Giovanni, cappellaio, e da Carolina Seruggia. Sino all'età di circa diciotto anni esercitò l'arte [...] paterna; a diciannove sposò Rosa Davidica, dalla quale ebbe tre figli. La famiglia e il lavoro non lo distolsero dalla passione per la musica e per il canto, cui cominciò a dedicarsi prestissimo, pur senza ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giuseppe Antonio
Rossana Bossaglia
Se ne ignorano il luogo e le date di nascita e di morte. Da una sua lettera, posteriore all'estate 1766 (nell'Arch. palat. di Vienna: G. Campori,Lettere artistiche..., [...] - per la facciata della locale chiesa dei SS. Gervasio e Protaso, firmato da un GiuseppeBianchi che identificheremmo con Giuseppe Antonio. Il disegno, mediocre, è condotto nel gusto tradizionale del barocco romano; l'aggiornamento settecentesco ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed ecclesiastico, morto presso Monteveglio (Bologna) il 15 dicembre 1996.
Nel 1991 aveva lasciato la guida della comunità da lui fondata e fra la primavera del 1994 e l'estate del 1995 si [...] Dossetti e l'Università Cattolica, in Vita e Pensiero, 1997, pp. 106-21; G. Alberigo, G. Miccoli, E. Bianchi, Giuseppe Dossetti. Prime linee e ipotesi di ricerca, Bologna 1998; V. Peri, La Pira Lazzati Dossetti. Nel silenzio la speranza, Roma ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] predispose con la collaborazione di Enzo Bianchi, Giuseppe Ruggieri e altri un denso memoriale destinato “Con tutte le tue forze”. I nodi della fede cristiana oggi. Omaggio a Giuseppe Dossetti, a cura di A. Alberigo - G. Alberigo, Genova 1993, pp. ...
Leggi Tutto
BIANCHI (Bianco), Isidoro
Rossana Bossaglia
Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] il dipinto del B. che secondo il Bizzozzero si trovava nell'oratorio di S. Anna a Biurno Superiore (Varese). GiuseppeBianchi ricordava infine un Autoritratto del B., che si trovava in casa Buonvicini a Lugano. Sono a lui attribuiti alcuni dei ...
Leggi Tutto
BIANCHI
Fiorella Sricchia Santoro
Famiglia di artisti di origine lombarda, che per quasi due secoli fu al servizio dei Medici e dei Lorena, con incarichi attinenti alle collezioni d'arte granducali.
Non [...] Firenze), alla cui realizzazione si attese dal 1633 al 1649.La supposizione sembra confermata dal fatto che GiuseppeBianchi, nel suo libretto Ragguaglio... (Firenze 1759), ricorda che il nonno Giovanni spesso accennava alla straordinaria lunghezza ...
Leggi Tutto
LOCOMOTIVA (fr. locomotive; sp. locomotora; ted. Lokomotive; ingl. locomotive engine)
Filippo TAJANI
GiuseppeBIANCHI
È la macchina più nota, con la quale nacque la trazione meccanica. Può considerarsi [...] velocità a quello più piccolo. Nelle ultime locomotive trifasi gruppo E. 432 (del 1927), i motori di trazione hanno il tipo di avvolgimento Bianchi che permette di ottenere 6, 8 e 12 poli cioè 100, 75 e 50 km./ora, con i motori connessi in parallelo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni Giuseppe Enrico
Anita Cevidalli Salmoni
Figlio di Alessandro, nacque ad Erba (Como) il 3 febbr. 1885. Diplomatosi architetto a Milano, si iscrisse all'albo degli ingegneri e architetti [...] qualificata: in realtà è l'opera migliore del Bianchi. Un suo progetto altrettanto valido, per l'orfanotrofio a San Paolo, San Paolo 1953, pp. 64-68, 94 (erroneam. dato come Bianchi Giov. Batt.); F. Cenni,Italianos no Brasil, San Paolo 1960, pp. 339 ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] attiva"(35). Nella imponente riunione che si tenne il 19 marzo alla Camera del lavoro il segretario GiuseppeBianchi sottolineò l'estraneità del movimento operaio ai disordini, deprecò la violenza, invitò gli intervenuti ad affidarsi alla ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Cardi. Fra tutti venne scelto il progetto del M. e un modello ligneo molto elaborato fu subito dopo realizzato da GiuseppeBianchi da Narni.
Fu dunque il M. il protagonista di "uno dei compiti più importanti, ma anche più ingrati, dell'edilizia ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...
oleandro
s. m. [lat. mediev. lorandrum, attestato da Isidoro di Siviglia come alteraz. volg. di rhododendron (v. rododendro)]. – Arbusto o alberello sempreverde della famiglia apocinacee (Nerium oleander), detto anche leandro, lauro rosa,...