CAMPARI, Giuseppe
**
Nato a Lodi l'8 giugno 1892 da Paolo e da Vitalina Celti, era entrato come operaio meccanico nella società di costruzioni automobilistiche Alfa Romeo, passando poi collaudatore, [...] e infine pilota nella "squadra corse" fin dalla costituzione. Tutta l'attività agonistica si svolse per i colori dell'Alfa Romeo, eccetto alcune corse dell'anno 1933.
Il C. aveva iniziato nel 1913, col ...
Leggi Tutto
Ferrari, Enzo
Elio Silva
L'automobile diventa mito
Enzo Ferrari è stato uno dei più importanti protagonisti della storia automobilistica del Novecento. Il suo nome è legato alla scuderia e alla fabbrica [...] suo ingresso nel mondo delle competizioni. Riesce ben presto ad arruolare i più celebri piloti del tempo, da GiuseppeCampari a René Dreyfus, da Achille Varzi al mitico Tazio Nuvolari, conquistando lusinghieri successi. Nel 1939 Enzo Ferrari imprime ...
Leggi Tutto
VARZI, Achille
Alessandro Sannia
– Nacque a Galliate (Novara) l’8 agosto 1904. Di famiglia molto agiata, era il terzo figlio di Menotti (1871-1970) e di Pina Colli Lanzi (1875-1948).
Il padre era – [...] ’anno successivo non corse più in moto. Acquistò, dunque, una vecchia ma ancor valida Alfa Romeo P2 appartenuta a GiuseppeCampari e con essa riuscì a ottenere il titolo di campione italiano del 1929, con sei vittorie su quattordici gare (Alessandria ...
Leggi Tutto
CAMPARI, Davide
Mauro Gobbini
Nacque a Milano il 14 nov. 1867 da Gaspare e da Letizia Galli, quarto di cinque figli: Giuseppe, Antonietta, Eva e Guido. Il fratello maggiore Giuseppe, poeta e scrittore [...] il 27 apr. 1828, ultimo dei dodici figli di Giuseppe e di Margherita Del Frate. Il maggiore di essi, Bibl.: Il volume strenna di G. Cenzato per il centenario della ditta, Campari 1860-1960. Vicenda di un aperitivo e di un cordial, Milano 1960, ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ostacoli (Armando Filiput), la medaglia d'oro nella marcia km 50 (Giuseppe Dordoni in 4.28′07″8). la medaglia d'argento nel . Sempre nel 1959, vittorie di Lino Zandanel nel Trofeo Campari Internazionale di salto, di F. De Nicolò nello slalom maschile ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] , l'autorizzare in queste il taglio dei boschi e il pascolo delle pecore, il servizio dei custodi, fagianari, campari, guardiacaccia, il rilascio delle licenze ai privati, la decisione delle contravvenzioni, la concessione dei privilegi di caccia ad ...
Leggi Tutto
ITALIA.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Vittorio Vidotto
Livio Sacchi
Giulio Ferroni
Marco Pistoia
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. [...] di Mauro Galantino (con Marco Frusca) a Brescia e il comparto Campari (2010) di Mario Botta a Sesto San Giovanni. Non senza scomparsi prematuramente registi del rigore e del valore di Giuseppe Bertolucci e di Carlo Mazzacurati , laddove altri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] ricordare i manifesti, gli annunci, i vari progetti per Campari, dal 1926 in poi, che appartengono non solo Triennale; della messa a punto della nuova "Casabella" di Giuseppe Pagano ed Edoardo Persico e dell’allineamento al razionalismo europeo; ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Bernardo
Michele Guerra
Nacque a Parma il 16 marzo 1941, figlio di Attilio (uno dei maggiori poeti e intellettuali del Novecento italiano) e di Ninetta Giovanardi (insegnante di lettere [...] (dopo Bologna, un corto girato col fratello Giuseppe nel film collettivo per i mondiali di calcio London 1985; In viaggio con Bernardo. Il cinema di B. B., a cura di R. Campari - M. Schiaretti, Venezia 1994; T.J. Kline, I film di B. B.. Cinema e ...
Leggi Tutto
MUNARI, Bruno
Rosa Monaco
– Nacque a Milano il 24 ottobre 1907 da Enrico Munari e da Pia Cavicchioni.
Il padre, capocameriere presso il ristorante Gambrinus di Milano e la madre, ricamatrice di ventagli, [...] immagini di chiara ascendenza aeropittorica, il racconto di Giuseppe Romeo Toscano, Aquilotto implume; nel 1931 firmò lavoro di grafico, disegnando i manifesti pubblicitari per la Campari.
Da sempre interessato alle ricerche sulla percezione visiva e ...
Leggi Tutto