• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Biografie [98]
Arti visive [36]
Strumenti del sapere [22]
Storia [14]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Religioni [8]
Economia [6]
Musica [6]
Diritto civile [6]

Fumagalli, Giuseppe

Enciclopedia on line

Bibliografo e bibliotecario italiano (Firenze 1863 - ivi 1939); ha lasciato tra l'altro una Bibliotheca bibliographica italica (insieme a G. Ottino, 1889-1902), un Lexicon typographicum Italiae (1904-49), una Bibliografia (4a ed., 1935), un Dizionario bibliografico (1939) e anche lavori di compilazione erudita (notissimo il Chi l'ha detto?). Diresse la Biblioteca Estense, la Braidense e l'Universitaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE – FIRENZE – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fumagalli, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BIBLIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

È, nel suo ampio significato, la disciplina che tratta del libro sotto i suoi molteplici aspetti; ma i suoi confini non furono mai ben delimitati, essendosi spesse volte usata con simile significato la [...] 1880), gli Elementi di bibliografia pratica di Luigi Nobile Loiacono (Firenze 1897), infine la Bioliografia, di Giuseppe Ottino e Giuseppe Fumagalli (3ª ed., Milano 1916) il quale ultimo volume è corredato di una scelta e accurata bibliografia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIUSEPPE FUMAGALLI – ÈCOLE DES CHARTES – AMERICA DEL SUD – BIBLIOTECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBLIOLOGIA (1)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBRO Domenico FAVA Giovanni BITELLI Raffaele CORSO Lello BONIN-LONGARE Giannetto LONGO (dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] italiana e il municipio di Milano istituirono di comune accordo un corso speciale di studî per i commessi librai, affidato a Giuseppe Fumagalli. Il corso fu ripetuto nel 1894 e nel 1897. Anche nel 1926 (sempre a Milano) fu tenuto per iniziativa dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

Blado, Antonio

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Blado, Antonio Paola Cosentino Nacque nel 1490 ad Asola, cittadina fortificata della Repubblica di Venezia. Dal medesimo centro provenivano anche altri editori, come Andrea Torresano e Teodoro Ragazzoni. [...] edizioni romane di Antonio Blado, allestito nel 1891 da Giuseppe Fumagalli e Giacomo Belli, l’attività di B. sembra interrompersi Dei Torresani, Blado e Ragazzoni, Milano 1890; G. Fumagalli, Antonio Blado, tipografo romano del secolo 16: memoria ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – NICCOLÒ MACHIAVELLI – IPPOLITO DE’ MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blado, Antonio (3)
Mostra Tutti

WERZ, Giuseppe de

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

WERZ, Giuseppe Giorgio Simone Elisa Marazzi Nacque a Trento il 28 luglio 1765 da Giuseppe e Anna Caterina Margherita Corradini. Di famiglia nobile, godeva di possedimenti in Tirolo. Le prime attestazioni [...] italiane offerto dal ministero. Le opere note uscite dal torchio litografico di de Werz sono elencate dal bibliografo Giuseppe Fumagalli: una stampa raffigurante una festa ai giardini pubblici di Milano il 26 maggio 1808, un ritratto di Giambattista ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FUMAGALLI – MONACO DI BAVIERA – ALOYS SENEFELDER – MASO FINIGUERRA – GIUSEPPE BOSSI

VESPUCCI, Amerigo

Enciclopedia Italiana (1937)

VESPUCCI, Amerigo Alberto Magnaghi, Nato a Firenze nel 1454 e morto a Siviglia nel 1512, il più grande e il più degno tra i continuatori di Colombo. Soltanto oggi, in seguito ai criterî radicalmente [...] le questioni e le polemiche che collegano inevitabilmente i nomi dei due grandi navigatori. Essa è esposta ordinatamente da Giuseppe Fumagalli, Bandini e Uzielli, Vita di A. V. scritta da A. M. Bandini e commentata da Gustavo Uzielli, Firenze 1898 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VESPUCCI, Amerigo (6)
Mostra Tutti

Archivi e biblioteche

Storia di Venezia (2002)

Archivi e biblioteche Francesca Cavazzana Romanelli Stefania Rossi Minutelli «Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme» La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] «La Bibliofilia»; nel 1885 uscì il primo Manuale di bibliografia italiano, opera di Giuseppe Ottino, successivamente ampliato da Giuseppe Fumagalli; a Fumagalli, insieme a Guido Biagi, si deve l’adattamento italiano del manuale del bibliotecario di ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – CONFESSIONI DI UN ITALIANO – GIOVANNI QUERINI STAMPALIA – EMMANUELE ANTONIO CICOGNA

Croce bibliografo

Croce e Gentile (2016)

Croce bibliografo Maria Rascaglia In una nota pagina del Contributo alla critica di me stesso Benedetto Croce afferma che la cronaca della sua vita, in ciò che merita di essere ricordata, è racchiusa [...] Croce. I lavori preparatori, però, non andarono oltre la stesura di un breve regolamento, curato da Giuseppe Fumagalli, e la pubblicazione di un fascicolo di saggio comprendente ventuno schede biografiche. Lo strumento bibliografico negli studi ... Leggi Tutto

SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria Clara Allasia SOLERTI, Angelo Giacomo Antonio Maria. – Nacque a Savona il 20 settembre 1865 da Antonio, ingegnere ferroviario (impiegato dal 1885 presso la Società [...] Bonaventura Zumbini, aveva fra i suoi membri Graf, Francesco Flamini, Cian e Rossi. Nel 1899, con Giovanni Celoria, Giuseppe Fumagalli, Novati, Rossi e Michele Scherillo, entrò a far parte della giunta che si doveva occupare della pubblicazione del ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FANFULLA DELLA DOMENICA – SALVATORE DI GIACOMO – ACCADEMIA DEI LINCEI – GERUSALEMME LIBERATA

OLSCHKI, Leo Samuele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLSCHKI, Leo Samuele Mauro Guerrini OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev. Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] 1914, e La miniatura fiorentina di Paolo D’Ancona (1914). A partire dal 1905 Olscki aveva inoltre affidato a Giuseppe Fumagalli la stesura del Lexicon typographicum Italiae, una storia della stampa in Italia organizzata sotto la forma di dizionario ... Leggi Tutto
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MAZZATINTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLSCHKI, Leo Samuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali