• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Arti visive [18]
Biografie [17]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Geografia [1]
Storia [1]

GAGGINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 51 (1998)

GAGGINI, Giuseppe Caterina Olcese Spingardi Nacque a Genova il 25 apr. 1791 da Bernardo e da Geronima Daneri. A dodici anni, scrive nel 1903 il Cervetto, al quale si rimanda per la maggior parte delle [...] (Sborgi, 1988, p. 332). Nello stesso anno fu posta nell'Albergo dei poveri la statua del benefattore Giuseppe Gandolfo eseguita dal Gaggini. Risalgono a questo periodo anche le decorazioni plastiche per il salone di palazzo Tursi, all'epoca residenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ALESSANDRO IL MACEDONE – VITTORIO EMANUELE I – METROPOLITAN MUSEUM – CRISTOFORO COLOMBO

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna Pierangelo Gentile VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna. – Nacque a Torino il 24 luglio 1759, secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia [...] si spense il 10 gennaio 1824. Sepolto a Superga, nel 1885 gli venne innalzata una statua (eseguita nel 1849 da Giuseppe Gaggini) di fronte alla chiesa della Gran Madre di Dio, il pantheon eretto alla Restaurazione su progetto di Ferdinando Bonsignore ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – MARIA TERESA D’ASBURGO TOSCANA – FRANÇOIS CHRISTOPHE KELLERMANN – CARLO FILIPPO, CONTE D’ARTOIS – GIACINTO PROVANA DI COLLEGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VITTORIO EMANUELE I di Savoia, re di Sardegna (4)
Mostra Tutti

BARABINO, Carlo Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BARABINO, Carlo Francesco Arnaldo Venditti Nacque a Genova l'11 febbr. 1768. Architetto, appartiene al gruppo di maestri operanti nella prima metà del sec. XIX entro l'ambito della cultura neoclassica. Dal [...] un vero innovatore del gusto, poiché aderì alla corrente neoclassica già affermatasi a Genova ad opera di Simone Cantone, Giuseppe Gaggini e Andrea Tagliafichi, e mediante i contatti con gli architetti piemontesi, lombardi e francesi. Se quindi egli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – GIACOMO DELLA PORTA – VITTORIO EMANUELE I – GIUSEPPE GAGGINI – MARCELLO DURAZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARABINO, Carlo Francesco (2)
Mostra Tutti

VARNI, Santo

Enciclopedia Italiana (1937)

VARNI, Santo Nello Tarchiani Scultore, nato a Genova il 1° novembre 1807, ivi morto l'11 gennaio 1885. Garzone di un argentiere, poi apprendista presso un intagliatore in legno, nel '21 all'Accademia [...] ligustica sotto la guida di Giuseppe Gaggini, e finalmente a Firenze con Lorenzo Bartolini, del quale fu discepolo prediletto, il Varni, tornato in patria, fu valoroso divulgatore della riforma bartoliniana specialmente dopo che nel '37 fu chiamato a ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – EMANUELE FILIBERTO – LORENZO BARTOLINI – GIUSEPPE GAGGINI – ALTORILIEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARNI, Santo (2)
Mostra Tutti

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] (Madonna col Bambino in S. Ambrogio), che ebbe per scolari: Bartolomeo Carrea, G. B. Garaventa, Michele Canzio, Giuseppe Gaggini (tombe nel cimitero di Staglieno). A Torino son tutti piccoli artisti: Giacomo Spalla (Imene al Palazzo di Compiègne, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

PIOLA

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIOLA Daniele Sanguineti – Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento. Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] stesso anno collaudò la statua della duchessa Margherita di Savoia nel santuario di Vicoforte presso Mondovì, lavoro di Giuseppe Gaggini. Il 13 maggio 1713 Anton Maria, Paolo Gerolamo e Giovanni Battista «fratelli Piola», rivolsero una supplica al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BENEDETTO CASTIGLIONE – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – GIOVANNI LORENZO BERTOLOTTO – FRANCESCO MARIA SCHIAFFINO – GIOVANNI BATTISTA CARLONE

SADA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SADA, Carlo Elena Dellapiana – Nacque a Bellagio (Como) il 14 maggio 1809 (De Amicis, 1879, s.p.), avviandosi presto agli studi artistici presso l’Accademia delle belle arti di Brera dove, a partire [...] applicò gli insegnamenti della scuola di ornato di Brera. Affiancato da Francesco Gonin, Luigi Vacca, Giuseppe Bogliani e Giuseppe Gaggini, tutti artisti attivi nella rinnovata Accademia Albertina, Sada profuse tutto il repertorio delle decorazioni ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CAMERA DEI DEPUTATI – REGNO DI SARDEGNA – FRANCESCO MILIZIA – GIULIO MONTEVERDE

PELLÉ, Onorato

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLE, Onorato Daniele Sanguineti PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] a un nutrito gruppo di scultori attivi a Genova (Bernardo Falcone, Daniele Solaro, Francesco Macetti, Domenico Molciano, Giuseppe Gaggini), di ottanta statue in marmo mischio, ora disperse, destinate alla Galleria del palazzo reale di Madrid: l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARVO

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO Elisabetta Molteni Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] Antonio (del quale si hanno notizie dal 1715 al 1753) e Saverio (nato nel 1707), ma concedendone l'uso a Giuseppe Gaggini e a Giovanni Battista Gallo, forse suoi soci. Nella sua bottega si formarono diversi scultori di origine lombarda: nel 1686 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REVELLI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REVELLI, Salvatore Fulvio Cervini REVELLI, Salvatore. – Nacque a Taggia il 1° settembre 1816, secondo di quattro fratelli, da Giovanni Battista e da Caterina Arrigo, entrambi contadini (Gallo, 1860, [...] a Genova, nel quale furono coinvolti alcuni dei più importanti scultori italiani del momento, da Lorenzo Bartolini a Giuseppe Gaggini (Sborgi, 1983-1985). La gestazione del Colombo fu elaborata e tormentata: soltanto nel gennaio del 1851 il marmo ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – IMMACOLATA CONCEZIONE – VITTORIO EMANUELE II – RAFFAELE DE FERRARI – CRISTOFORO COLOMBO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali