PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in [...] e paleovenete, a completamento delle sillogi compilate da Federico Cordenons e da Carl Eugen Pauli.
Tutti gli scritti di Pellegrini rendono testimonianza della sua vasta cultura storica e della sua notevole competenza in quella che nei decenni a ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giuseppe
Pericle Ducati
Archeologo, nato a Loreto il 10 maggio 1866, morto a Este il 2 dicembre 1918. Allievo di E. Brizio a Bologna, percorse la sua carriera nelle antichità e belle arti [...] presso i musei di Bologna, di Firenze, di Napoli, di Ancona, sinché agl'inizî del 1908 salì la cattedra di archeologia nell'università di Padova. La sua produzione scientifica comprende rapporti di scavi, ...
Leggi Tutto
GiuseppePellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il [...] profilo ambientale ed economico. In Italia sono 439 e, pur con limitate risorse economiche, cercano di coinvolgere attivamente i visitatori, proponendo attività con finanziamenti privati.
La notte ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] la ricerca archeologica di Marsiliana di Albegna; degli anni 1894 e seguenti sono i rinvenimenti di R. Mancinelli e di GiuseppePellegrini nel sepolcreto di Poggio Buco, del 1896 è lo scavo della Scuola Francese del tempio della Mater Matuta a Conca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] era vincolata praticamente l’economia di tutte le famiglie patrizie, tranne le più ricche. Vi era, notava GiuseppePellegrini, commissario imperiale straordinario dopo Campoformido, «un immenso numero di impiegati, buoni e non buoni, necessari e non ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] governo
Non fu dunque un caso che la responsabilità del primo governo provvisorio fosse affidata a GiuseppePellegrini, un funzionario lombardo proveniente, come tanti altri, dalla Repubblica Cisalpina. Figlio di Antonio, economista e amministratore ...
Leggi Tutto
CONTI BAZZANI (Bazzano, Bozani, Bazzani-Conti), Domenico (Domenico Maria)
Ksenija Rozman
Nato intorno al 1740 a Mantova da Giuseppe (Roma, Archivio stor. del Vicariato, S. Maria in Via, Status animarum [...] Sforzesco). La stessa collez. possiede anche un foglio dei C. con il Ritratto del conte abate GiuseppePellegrini Veronese, inciso a Milano nel 1794da Giuseppe Longhi (Clerici Bagozzi, 1977, tav. 72) e il Ritratto di Maria Anna Gualtieri, inciso nel ...
Leggi Tutto
BORTOLUCCI, Giovanni
Francesco Malgeri
Nacque il 6 agosto 1819 a Pavullo nel Frignano (Modena). Dopo aver compiuto i suoi primi studi presso il seminario di Fiumalbo, prese la laurea in giurisprudenza [...] , si ricordano: Il centenario di L. A. Muratori (s.l. 1872); La nuova riforma giudiziaria in Italia (Modena 1885); GiuseppePellegrini e i suoi tempi (Modena 1886); Pro veritate et justitia sulla nuova riforma delle opere pie in Italia (Modena 1890 ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] , dipinti in palazzo Giustinian alle Zattere, un disegno al museo Correr e infine a San Vitale, dove il pittore morì, i santi Giuseppe e Francesco di Paola in chiesa e il Martirio di S. Vitale in sagrestia.
Il P. fu pittore finora non stimato secondo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Leonessa, santo
Nacque il 4 febbraio 1556 a Leonessa (Rieti), e si chiamò al secolo Eufranio Desiderio. Fattosi capuccino nel convento delle Carcerelle presso Assisi e divenuto sacerdote, [...] Turchi. Tornato in Italia, continuò in varie città dell'Umbria la sua opera di missioni e assistenza ai poveri, specie ai pellegrini diretti a Roma per il giubileo del 1600. Morì ad Amatrice il 4 febbraio 1612. Beatificato nel 1737, fu canonizzato ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...