• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Religioni [9]
Biografie [8]
Storia [3]
Letteratura [3]
Temi generali [3]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Operatori religiosi e addetti al culto [1]
Diritto [1]

Pizzardo, Giuseppe

Enciclopedia on line

Pizzardo, Giuseppe Ecclesiastico (Savona 1877 - Roma 1970). Sacerdote (1903), segretario della nunziatura a Monaco di Baviera (1909-12); minutante della Segreteria di stato (1912-19), fu poi sottosegretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1919-21), sostituto della Segreteria di stato (1921-29) e segretario della Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari (1929-37). Cardinale dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETERIA DI STATO – MONACO DI BAVIERA – CARDINALE – SAVONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pizzardo, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PIZZARDO, Battistina

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZZARDO, Battistina Ugo Berti Arnoaldi PIZZARDO, Battistina (Tina). – Nacque a Torino il 5 febbraio 1903 da Francesco, impiegato della Reale Mutua Assicurazioni, e da Rosalia Musso. Rimasto precocemente [...] segretario interregionale per la Gioventù comunista passando in clandestinità. La Pizzardo, vinti i concorsi per Brescia e Foggia, per intervento del cugino Giuseppe Pizzardo, influente prelato della segreteria di Stato vaticana (dal 1937 cardinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MATEMATICA
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – CALCOLO INFINITESIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – GIUSEPPE PIZZARDO

SPINELLI, Altiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPINELLI, Altiero Francesco Gui – Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] – il clandestino ‘Ulisse’ fu arrestato a Milano. Era legato alla militante comunista Tina Pizzardo, matematica universitaria torinese e nipote di Giuseppe Pizzardo, che nel 1937 divenne cardinale. Condannato dal tribunale per la difesa dello Stato a ... Leggi Tutto
TAGS: GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPINELLI, Altiero (4)
Mostra Tutti

PRETI OPERAI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRETI OPERAI (fr. prêtres ouvriers) Giorgio S. J. JARLOT Denominazione dei sacerdoti cattolici datisi in Francia, dopo la seconda guerra mondiale, all'apostolato cattolico tra gli operai attraverso un [...] tutti i preti-operai, previa consultazione con i loro delegati. Il 16 nov. 1953 Le Monde pubblicava una lettera del card. Giuseppe Pizzardo che proibiva ai seminaristi i tirocinî in fabbrica e il 6 settembre si veniva a sapere che, in attesa di nuove ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PRETI DELLA MISSIONE – ALFREDO OTTAVIANI – OPINIONE PUBBLICA

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Introduction à la Bible (Tournai 1957), venuta dalla Congregazione dei seminari e degli studi, nelle persone del prefetto Giuseppe Pizzardo e di Antonino Romeo, professore d’esegesi all’Ateneo lateranense, da cui poi partì pure l’attacco all’Istituto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scuole cattoliche e formazione di base

Cristiani d'Italia (2011)

Scuole cattoliche e formazione di base Angelo Gaudio Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Fogliani e la fondazione dell’Istituto di magistero Maria SS. Assunta, oggi Lumsa, sorto grazie al cardinal Giuseppe Pizzardo e a Luigia Tincani, fondatrice delle Missionarie della scuola. Tali iniziative s’intersecano con quelle realizzate per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – TEMI GENERALI

PAOLO VI, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO VI, papa, santo Giovanni Maria Vian PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] , in quella di lettere dell’Università di Roma. Dopo un incontro con il sostituto della segreteria di Stato, Giuseppe Pizzardo, avvenuto il 26 ottobre 1921, fu destinato al servizio diplomatico e il 20 novembre entrò nella Pontificia Accademia dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO VI, papa, santo (7)
Mostra Tutti

POLITI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Sirio Isabella Pera POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli. Dopo aver frequentato le scuole [...] i problemi e le speranze. La sua esperienza si interruppe nel 1959, dopo la pubblicazione della lettera del cardinale Giuseppe Pizzardo, prefetto della congregazione dei Seminari, che poneva fine alla vicenda dei preti operai francesi, affermando l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – DAVID MARIA TUROLDO

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] enarrant gloriam Dei. Più tardi Antonio Bellone, Girolamo Bartoli e Giuseppe Pavoni impressero libri; poi, a partire dal sec. XVII, successo della riunione. Mandò poi a Genova mons. Pizzardo, sostituto per gli affari ecclesiastici straordinarî, per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti

ALESSANDRINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Federico Francesco Malgeri Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] ai settimanali diocesani, compilato con la collaborazione di Giuseppe De Mori e Lamberto Giannitelli. L'ufficio stampa segretario della Congregazione degli Affari straordinari monsignor G. Pizzardo, al sostituto della segreteria di Stato monsignor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Federico (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali