• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Biografie [12]
Arti visive [8]
Storia [4]
Botanica [3]
Geografia [3]
Temi generali [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]
Economia [1]
Religioni [1]

campione digitale

NEOLOGISMI (2018)

campione digitale loc. s.le m. Promotore delle innovazioni digitali e della loro diffusione nella società. • I campioni digitali sono stati istituiti dalla UE nel 2012 e nominati per modernizzare la [...] Riccardo Luna (che è appunto l’ambasciatore italiano per l’innovazione) e il presidente di Telecom Italia Giuseppe Recchi. (Repubblica, 21 aprile 2015, p. 14, Economia) • [tit.] Christian Romanini «campione digitale» [testo] […] Il Digital champion è ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RECCHI – TELECOM ITALIA – INFORMATICA – INGL

Torino

Enciclopedia on line

Torino Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] 1958-1960), su progetto degli studi Cino Zucchi Architetti, Recchi Engineering e PROGER (iniziato nel 2011). Tra i musei nel 1820. La Biblioteca Civica fu istituita nel 1869 da Giuseppe Pomba: i suoi fondi sono importanti nell’ambito degli studi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – SALONE INTERNAZIONALE DEL LIBRO – PARTITO DEI COMUNISTI ITALIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Torino (13)
Mostra Tutti

BOTANICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] 'incendio dell'Escorial del 1617; per fortuna Nardo Antonio Recchi da Monte Corvino, archiatro dello stesso sovrano, ne aveva e in conseguenza per quello delle loro funzioni (fisiologia). Giuseppe degli Aromatari (1587-1660), riconobbe che l'embrione ... Leggi Tutto
TAGS: JOSEPH PITTON DE TOURNEFORT – JAN HUYGEN VAN LINSCHOTEN – GIUSEPPE DEGLI AROMATARI – MELCHIORRE GUILANDINO – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOTANICA (6)
Mostra Tutti

VARESE

Enciclopedia Italiana (1937)

VARESE (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Carlo Guido MOR Costantino DEL FRATE Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] nel corso del sec. XVII con l'opera dell'architetto Giuseppe Bernascone di Varese, e decorate di grandiosi gruppi di il Busca, il Morazzone, Isidoro da Campione, i fratelli Recchi. Dionigi Bussola, Cristoforo Prestinaro, Francesco Silva di Morbio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARESE (5)
Mostra Tutti

ANTICHI e MODERNI

Enciclopedia Italiana (1929)

La famosa questione degli antichi e dei moderni (querelle des anciens et des modernes), che fu molto dibattuta in Francia nell'ultimo trentennio del sec. XVII, e nei primi anni del sec. XVIII, ebbe, in [...] varie, Venezia 1737). Nella seconda metà del Settecento, Giuseppe Torelli fu, a dire dell'Ugoni, uno di coloro Manca una storia della questione in Italia: v. intanto M. Recchi, nell'introduzione alla sua edizione del Paragone degl'ingegni antichi e ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – ALESSANDRO TASSONI – ALESSANDRO VERRI – GIUSEPPE TORELLI – GREGORIO FONTANA

Inquinamento ambientale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Inquinamento ambientale Luigi Campanella Per inquinamento s'intende la perturbazione degli equilibri di un ecosistema, mentre si definisce inquinante una qualunque sostanza, di origine naturale o antropica, [...] Angela 1995: Angela, Piero - Angela, Alberto - Recchi, Alberto L., Dentro il Mediterraneo, Milano, Mondadori, Deposizioni acide, Rimini, Maggioli, 1991. Picciolo 1998: Picciolo, Giuseppe, Scienze della Terra, Trescore B., San Marco, 1998. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: CONSIGLIO DELL'UNIONE EUROPEA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – INDUSTRIA FARMACEUTICA – SCIENZE DELLA TERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Inquinamento ambientale (12)
Mostra Tutti

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] ostile alla cooptazione di aristotelici, come quella del matematico Giuseppe Neri; ma certo lo fu nel caso della candidatura spagnolo Francisco Hernández e compendiati da Leonardo Antonio Recchi, e rappresentò un’impresa molto rilevante nella cultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

BIANCHI, Isidoro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANCHI (Bianco), Isidoro Rossana Bossaglia Nacque a Campione verso la fine del sec. XVI. La data di nascita del 1602, tradizionalmente riferita, è errata, giacché il B. risulta pittore affermato nel [...] di S. Anna a Biurno Superiore (Varese). Giuseppe Bianchi ricordava infine un Autoritratto del B., che 'ammobiliamento, ibid., pp. 264-313, passim; A. M. Brizio, L'opera dei Recchi in Piemonte, in Arte lombarda, II(1956), pp. 125, 130; C. Pellegrini, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GAUDENZIO FERRARI – NUOVO TESTAMENTO – FEDERICO BIANCHI – MUSEO DEL PRADO – PALAZZO MADAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCHI, Isidoro (2)
Mostra Tutti

GREUTER, Johann Friedrich

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREUTER, Johann Friedrich Maria Barbara Guerrieri Borsoi Figlio di Matthäus, nacque a Strasburgo intorno al 1590-93, come si ricava dall'età indicata negli Stati delle anime della parrocchia romana [...] il frontespizio del padre per l'opera curata da N.A. Recchi, Rerum medicarum Novae Hispaniae thesaurus di F. Hernández (Romae 1648 a numerosi documenti biografici). Dei figli del G., solo Giuseppe si dedicò all'arte paterna. Nacque il 18 marzo 1629 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCESCO BARBERINI – MARCANTONIO COLONNA – CASSIANO DAL POZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREUTER, Johann Friedrich (1)
Mostra Tutti

Gallétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Gallétti, Giuseppe Patriota e uomo politico (Bologna 1798 - ivi 1873). Prese parte ai moti del 1831, durante i quali rivestì cariche militari e fu eletto deputato al parlamento delle Province Unite. Continuò a cospirare [...] il primo maggio 1844, fu condannato al carcere a vita. Liberato dall'amnistia del 1846, divenne ministro di polizia del gabinetto Recchi-Antonelli (10 marzo 1848) e conservò tale carica nei gabinetti Mamiani e Fabbri. Messo in disparte da P. Rossi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – PROVINCE UNITE – AMNISTIA – PIEMONTE – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallétti, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
Transfemminismo
transfemminismo s. m. Espressione del femminismo degli inizi del terzo millennio che, rispetto a quelle storiche degli anni Sessanta e Settanta del Novecento, rifiuta il binarismo di genere e, a partire dalle esperienze e dalle posizioni politiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali