• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
35 risultati
Tutti i risultati [35]
Biografie [17]
Storia [6]
Religioni [5]
Storia delle religioni [2]
Sport [3]
Medicina [2]
Musica [2]
Letteratura [2]
Discipline sportive [2]
Archeologia [1]

Vèlla, Giuseppe

Enciclopedia on line

Erudito (Malta 1740 - Napoli 1814), dal 1782 cappellano nel monastero di S. Martino delle Scale presso Palermo; fabbricò di sana pianta, in un improbabile arabo-maltese, i presunti testi storici arabi dell'epoca del dominio musulmano in Sicilia (Codice diplomatico di Sicilia, 1789-92). L'impostura, smascherata pochi anni dopo, non fu peraltro senza qualche utilità, dato che ne seguì il sorgere di serî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALERMO – SICILIA – MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vèlla, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

AIROLDI, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1929)

Nobil uomo, arcivescovo di Eraclea, cappellano maggiore del re delle Due Sicilie, erudito, filosofo e archeologo, nato in Palermo il 25 febbraio 1729, ivi morto il 19 marzo 1817. Pur essendo ignaro d'arabo, [...] e gemme, la cui collezione oggi si conserva nella Biblioteca comunale di Palermo. Ingannato dal furbo e ciarlatanesco abate Giuseppe Vella maltese, credé nell'autenticità di due presunti codici diplomatici arabi siculi da quello fabbricati, e li fece ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VELLA – LINGUA ARABA – MUSULMANI – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AIROLDI, Alfonso (2)
Mostra Tutti

GREGORIO, Rosario

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORIO, Rosario Storico e archeologo, nato a Palermo nel 1753, morto nel 1809; prima canonico nella cattedrale palermitana, poi storiografo regio e professore nell'università. Ricercatore coscienzioso [...] studî di storia sulla Sicilia musulmana, imparando da sé l'arabo per smascherare il falso del maltese abate Giuseppe Vella. Pubblicò una Rerum Arabicarum quae ad historiam Siculam spectant, ampla collectio (Palermo 1790), onorevole sforzo storico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO, Rosario (3)
Mostra Tutti

HAGER, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HAGER, Giuseppe Marica Roda Nacque a Milano il 30 apr. 1757, da Giuseppe e Marianna Tyher (Milano, Arch. storico civico, Rubrica del ruolo gen. di popol., vol. 11). All'età di 10 anni lasciò Milano [...] in questo modo colmata. A tradurre e pubblicare il manoscritto (Il Consiglio di Sicilia) aveva provveduto l'abate maltese Giuseppe Vella, con il patrocinio di A. Airoldi, arcivescovo di Palermo. Fin dall'inizio vi furono dubbi sull'attribuzione e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARELLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARELLI, Francesco Sergio Rinaldi Tufi Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] causa della sua indole difficile, che gli aveva procurato molte inimicizie. Profittando di ciò, nel 1796 l'abate Giuseppe Vella, processato per aver pubblicato in più volumi un codice arabo poi rivelatosi falso, per scagionarsi cercò, sia pure senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO ACQUAVIVA D'ARAGONA – REPUBBLICA PARTENOPEA – JOURNAL DES SAVANTS – GIUSEPPE BONAPARTE – GIOACCHINO MURAT

MORSO, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSO, Salvatore Ivana Bruno – Nacque a Palermo il 6 febbraio 1766 da Girolamo e da Angela Scarpuzza. Malgrado l’umile origine familiare riuscì a studiare e a laurearsi in filosofia il 29 marzo 1784. [...] indegnamente occupato» (Scinà, 1827, p. 191). A quel tempo dilagava la polemica sui falsi dell’abate maltese Giuseppe Vella, il quale approfittando della carenza di studi sulla storia siciliana del periodo arabo e, millantandosi conoscitore di quella ... Leggi Tutto

GOLISCIANI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLISCIANI, Enrico Franco Bruni Nacque a Napoli il 25 dic. 1848 da Giovanni e da Efigenia Carulli. Autore di numerosi libretti d'opera, spese la maggior parte della sua vita a Napoli, dove fu, tra l'altro, [...] di Giacomo Setaccioli), in Muzikoloski Zbornik (Slovenia), XXI (1985), pp. 51-59; F. Bruni, The Maltese composers dr. Giuseppe Vella (1827-1912) and his sons Alberto (1866-1931), Luigi (1868-1950) and Paolo (1873-1948). Biographical notes and an ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARGHERITA DI BORGOGNA – CRISTOFORO COLOMBO – CAVALIERI DI MALTA – BIANCA DI NAVARRA – GIUSEPPE VELLA

MORELLINI, Moroello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLINI, Moroello Enrico Alleva MORELLINI, Moroello. – Nacque a Cesena l’8 settembre 1906, da Domenico, professore di lettere al liceo classico e cultore di studi danteschi, e da Lina Montanari. Laureatosi [...] dei suoi numerosi collaboratori e allievi dell’Istituto Forlanini e dell’Istituto superiore di Sanità (tra cui Luciano Vella, Giuseppe Vicari, Alfredo Zampieri), che una volta ultimata la loro collaborazione rimasero tutti devoti alla sua figura e ... Leggi Tutto

BÖHM-BAWERK, Eugen von

Enciclopedia Italiana (1930)

Economista, nato a Brünn il 12 febbraio 1851, morto a Vienna il 28 agosto 1914. Il suo nome, accanto a quelli di K. Menger e di F. von Wieser, è legato alle origini e all'affermazione della cosiddetta scuola austriaca. Nel 1880, libero docente di economia politica presso l'università di Vienna, entrò come volontario al Ministero delle finanze per perfezionarsi negli studî; l'anno dopo passò a insegnare ... Leggi Tutto
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – ECONOMIA POLITICA – SCUOLA AUSTRIACA – DEBITO PUBBLICO – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖHM-BAWERK, Eugen von (2)
Mostra Tutti

DUPUIT, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, matematico e ispettore generale dei ponti e strade, nato a Fossano il 18 maggio 1804, morto a Parigi il 5 settembre 1866. A lui si deve forse la prima e perfetta comprensione del concetto di utilità, dedotto dalle riflessioni relative ai vantaggi delle opere pubbliche. Il suo pensiero è racchiuso in due articoli apparsi negli Annales des ponts et chaussées, l'uno nel 1844 (De la mésure de ... Leggi Tutto
TAGS: FOSSANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUPUIT, Arsène-Jules-Étienne-Juvénal (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
doppiettista
doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la fronte sudata come dopo 90’ passati a...
ruiniano
ruiniano s. m. e agg. Sostenitore del cardinale Camillo Ruini, già presidente della Conferenza episcopale italiana; di Camillo Ruini. ◆ visto che si è fatto cenno al dialogo con la «cultura laica», devo dire che per chi come me, non cattolico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali