Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La cristianizzazione dello stato
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conversione di Costantino, un evento ancor oggi [...] Chiesa del tempo, in particolare Martino di Tours e Ambrogio di Milano, si oppongono strenuamente a questa fusione tra giustiziaecclesiastica e giustizia statale; ma il precedente viene comunque stabilito, e non mancherà di produrre effetti nefasti. ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] fu nominato da Gregorio XIII referendario della Segnatura di giustizia e poco dopo anche della Segnatura di grazia. Nel il 1602 e il 1605 tendenti a limitare la proprietà ecclesiastica e complicato dalla discussione circa l’immunità personale di due ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] sull'imposizione delle decime al clero; quello sul diritto d'asilo e più in generale sui rapporti tra giustizia civile e giustiziaecclesiastica (21); la volontà di una diretta intromissione sulle nomine a benefici maggiori e minori attraverso il ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ai chierici, ma minimizza e circoscrive la cosa, e soprattutto contrattacca facendo rilevare ai suoi interlocutori l'inefficienza della giustiziaecclesiastica per i casi di sua competenza (ibid., V, 1, p. 249).
d) Sottrazione di homines alle chiese ...
Leggi Tutto
BOBBA, Marcantonio
Lino Marini
Figlio primogenito di Alberto, conte palatino, e di Margherita Santamaria, nacque a Casale, nel marchesato di Monferrato, agli inizi del Cinquecento; ma non si sa con [...] allora, e secondo il quale il legislatore sabaudo disciplinava altrimenti che nel passato anche l'esercizio della giustiziaecclesiastica nel ducato, perché proibiva ai sudditi e comunque agli abitanti del ducato di ricorrere a tribunali stranieri ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Giuseppe
Lorenzo Sinisi
– Nacque a Sarzana tra il 1540 e il 1545 da Francesco e da Chiara Manecchia. La famiglia paterna apparteneva all’aristocrazia cittadina (erano visdomini di Luni e signori [...] il desiderio di cambiare aria per varie ragioni, tra cui le difficoltà a far funzionare la macchina della giustiziaecclesiastica in un contesto influenzato inevitabilmente dal regalismo spagnolo.
Lasciata Napoli nei primi giorni del 1579, il M ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] difficoltà. Quindi, nel febbraio 1573, un ladro era stato sorpreso nella chiesa di S. Lorenzo. Arrestato e incarcerato dagli esecutori della giustiziaecclesiastica, era stato liberato con un colpo di mano dei magistrati napoletani e velocemente ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria
Micol Ferrara
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante [...] , Epistolario, X, 1761-62, a cura e con introduzione di G. Maiorini, Roma 1988; P. Palmieri, Il lento tramonto del Sant’Uffizio. La giustiziaecclesiastica nel Regno di Napoli durante il secolo XVIII, in Rivista storica italiana, 2011, 1, pp. 26-60. ...
Leggi Tutto
NARO, Gregorio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma il 24 ottobre 1581 da Fabrizio e da Olimpia Lante.
L’ascesa della famiglia va collocata nel XIV secolo: il fatto che Paolo Naro, nel 1385, ricoprì l’ufficio [...] edittali simili ai bandi del governatore di Roma. Sono note altresì alcune sue sentenze nel campo della giustiziaecclesiastica, con particolare riguardo ai regolari della congregazione celestina. Il 19 novembre 1629 fu creato cardinale. La ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, Conosceresti a l’arbor moralmente (Dante),...
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...