• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Biologia [10]
Medicina [8]
Patologia [4]
Fisiologia umana [3]
Microbiologia [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Immunologia [2]
Fisiologia generale [2]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Ingegneria [1]

Vesiculovirus

Dizionario di Medicina (2010)

Vesiculovirus Genere di virus con RNA a singolo filamento, capside elicoidale e pericapside glicoproteico. I V. appartengono alla famiglia dei Rhabdovirus e comprendono specie di interesse veterinario [...] trasmesse dagli insetti (zanzare), ma che possono essere patogene anche per l’uomo, come il virus della stomatite vescicolare, che infetta bovini, suini, cavalli e anche l’uomo, causando sintomi simili ... Leggi Tutto

herpesvirus

Dizionario di Medicina (2010)

herpesvirus Gruppo di virus a DNA a doppio filamento, con capside a simmetria icosaedrica, involucro pericapsidico glicoproteico, virione di diametro 100÷150 nm, che rivestono importanza in patologia [...] umana e veterinaria. Gli H. sono dotati di un tropismo specifico per il sistema nervoso centrale e possono instaurare nei neuroni infezioni latenti, persistendo a lungo integrati nel genoma della cellula ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su herpesvirus (2)
Mostra Tutti

retrovirus

Enciclopedia on line

Virus a RNA in grado di trasmettere l’informazione genetica con il fenomeno della retrotrascrizione, o trascrizione inversa, per cui dall’RNA, per opera di un enzima noto come transcrittasi inversa, si [...] generale il modello di r. descrive una particella di circa 100-120 nm con un nucleocapside circondato da uno strato glicoproteico. Nel nucleocapside si identificano due molecole di RNA e i tre enzimi necessari per l’attuazione del ciclo replicativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MICROBIOLOGIA
TAGS: TRANSCRITTASI INVERSA – INFORMAZIONE GENETICA – RETROTRASCRIZIONE – GLICOPROTEICO – LENTIVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su retrovirus (4)
Mostra Tutti

NGF, fattore

Dizionario di Medicina (2010)

NGF (sigla dell’ingl. Nerve Growth Factor), fattore Fabiola Moretti Polipeptide che svolge un’azione trofica, tropica e differenziativa su cellule neuronali e non neuronali, ma correlate al sistema [...] cellule bersaglio avvengono grazie al legame dell’NGF maturo a due tipi di recettori di membrana: un recettore glicoproteico transmembrana, p75NTR, che lega le neurotrofine con eguale affinità, e un recettore ad attività tirosinchinasica, TrkA, che ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – CORTECCIA CEREBRALE – NERVE GROWTH FACTOR – MALATTIE AUTOIMMUNI – NEUROTROFINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NGF, fattore (5)
Mostra Tutti

stomaco

Enciclopedia on line

stomaco Nell’Uomo e nella maggior parte dei Vertebrati, dilatazione del tratto dell’apparato digerente che fa seguito all’esofago e in cui avviene la cosiddetta chimificazione degli alimenti. Anatomia [...] di alcune sostanze e ruolo degli ormoni vasoattivi. La composizione del succo gastrico è caratterizzata da muco glicoproteico ad alta viscosità, dalla mucoproteina, dalle endopeptidasi, dall’acido cloridrico, e da alcuni enzimi. Il succo gastrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: APPARATO DIGERENTE – FATTORE INTRINSECO – ARTERIA CORONARIA – ACIDO CLORIDRICO – PROCESSI MORBOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stomaco (4)
Mostra Tutti

Emorragia

Universo del Corpo (1999)

Emorragia Giovanni de Gaetano Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] della trombastenia di Glanzmann) è dovuta invece all'assenza della proteina plasmatica legante. Per quanto riguarda il complesso glicoproteico Ib-IX/V, la sua carenza nella sindrome di Bernard-Soulier comporta un deficit di legame delle piastrine al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: COAGULAZIONE INTRAVASCOLARE DISSEMINATA – SISTEMA RETICOLOENDOTELIALE – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Emorragia (3)
Mostra Tutti

Fecondazione

Universo del Corpo (1999)

Fecondazione Jacques Testart La fecondazione è il momento fondamentale della riproduzione sessuale e consiste nell'unione di due gameti di sesso diverso, allo scopo di produrre un uovo fecondato, o [...] nella vagina si trovano di fronte a una secrezione viscosa del collo uterino: il muco cervicale. Questo muco glicoproteico, solitamente organizzato in una densa rete che impedisce ai gameti maschili di accedere all'utero, nel periodo ovulatorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA
TAGS: APPARATO RIPRODUTTIVO FEMMINILE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – FECONDAZIONE ASSISTITA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fecondazione (7)
Mostra Tutti

IMMUNITA'

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IMMUNITA' Gino Doria . Medicina (XVIII, p. 893; App. II, 11, p. 8; III, 1, p. 844). - Durante gli ultimi vent'anni, l'immunologia ha molto beneficiato dell'esplosivo sviluppo della biologia molecolare, [...] dell'antigene somatico 0, il lipide della tossicità e la proteina del potere immunogeno del complesso. Questo complesso glicoproteico ha le proprietà delle endotossine, cioè a dosi subletali può produrre la febbre, stimolare la fagocitosi e la ... Leggi Tutto

ARTERIOSCLEROSI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IV, p. 674; App. III, I, p. 134) L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] ultrastrutturale lesioni inapprezzabili in microscopia ottica: come per esempio variazioni di spessore del glycocalyx (o guscio glicoproteico di superficie) delle cellule endoteliali (cfr. G. Weber e altri, 1973; 1987), alterazioni degli organuli ... Leggi Tutto
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – IPERCOLESTEROLEMIA – MICROSCOPIA OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTERIOSCLEROSI (4)
Mostra Tutti

HIV

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

HIV Guido Poli Elisa Vicenzi Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] fondendo direttamente la propria membrana con quella della cellula bersaglio, mentre i virus dotati di mantello glicoproteico utilizzano molecole di superficie delle cellule dell'ospite come porte d'ingresso per iniziare il processo infettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA
TAGS: MAJOR HISTOCOMPATIBILITY COMPLEX – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CELLULE NATURAL KILLER – TUMOR NECROSIS FACTOR – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIV (3)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
nucleocapside
nucleocapside s. m. [comp. di nucle(ico) e capside]. – In virologia, l’associazione dell’acido nucleico virale con i monomeri proteici di rivestimento che costituiscono il capside; in alcuni virus (per es., l’herpes) può essere contenuto all’interno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali