• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [5]
Strumenti diagnostici e terapeutici [3]
Fisica [3]
Storia della fisica [3]
Storia della medicina [3]
Ingegneria [1]
Storia dell astronomia [2]
Biologia [2]
Antropologia fisica [2]
Storia della biologia [2]

Hounsfield, Godfrey Newfold

Enciclopedia on line

Elettronico (Newark, Notting hamshire, 1919 - Kingston upon Thames 2004); responsabile della divisione per le ricerche mediche della soc. inglese EMI, a Hayes, Mid dlesex. Noto soprattutto per avere avuto, indipendentemente da A. M. Cormack, l'idea della tomografia assiale computerizzata, per la quale realizzò nel 1969-72 un apparecchio prototipo: per tale realizzazione ricevette nel 1979, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – CORMACK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hounsfield, Godfrey Newfold (3)
Mostra Tutti

diagnostica per immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

diagnostica per immagini Stefano Bastianello Maria Rita Schifino ‘Fotografare’ le malattie La diagnostica per immagini è l’insieme di tecniche che i medici usano per poter osservare dall’interno i [...] radiografia del torace che permette di mettere in evidenza una eventuale polmonite. Tomografia computerizzata (TAC) Nel 1976 l’inglese Godfrey Hounsfield scoprì la TAC (nota anche come TC), un’altra tecnica che utilizza i raggi X. Un fascio di raggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – GODFREY HOUNSFIELD – APPARATO MUSCOLARE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diagnostica per immagini (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970 1961-1970 1961 Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] un bambino di un giorno. Introdotta la tomografia assiale computerizzata (TAC). Viene realizzata dall'ingegnere britannico Godfrey Hounsfield, della società Electric and Musical Industries, che per essa riceverà il premio Nobel 1979 per la medicina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

I metodi diagnostici in medicina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti diagnostici a disposizione della medicina, nel corso del Novecento, sono [...] a computer sempre più potenti: diminuiscono i tempi – da 14 ore a un secondo – per ottenere l’immagine. Nel 1979 Godfrey Hounsfield viene premiato con il Nobel, insieme ad Allan Cormack, per l’invenzione della TAC. Usando gli isotopi radioattivi i ... Leggi Tutto

TC (sigla di Tomografia Computerizzata)

Dizionario di Medicina (2010)

TC (sigla di Tomografia Computerizzata) Metodica di radiodiagnostica che consente di ottenere immagini di sezioni del corpo umano; è basata sull’interazione di un fascio strettamente collimato di raggi [...] raggi X sarebbero indistinguibili con altri mezzi. Evoluzione della metodica La TC fu inventata dall’ingegnere inglese Godfrey Hounsfield. I tomografi di prima generazione si basavano sul movimento di rotazione del sistema tubo-rivelatori attorno ... Leggi Tutto
TAGS: GODFREY HOUNSFIELD – CORRENTE ELETTRICA – APPARATO URINARIO – RADIODIAGNOSTICA – TUBO CATODICO

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] a ora scoperto. Inventata la tomografia assiale computerizzata (TAC). I suoi realizzatori sono l'ingegnere britannico Godfrey N. Hounsfield, della società Electric Music Industry, e il fisico statunitense Allan M. Cormack, della Tufts University di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] di ricostruzione di immagini diagnostiche realizzata con l'ausilio del computer. Questa tecnica, inventata da Godfrey N. Hounsfield è stata definita tomografia assiale computerizzata (TAC, in seguito TC, tomografia computerizzata). Attualmente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA

Le tecnologie per la vita e per la salute

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Le tecnologie per la vita e per la salute Vittorio A. Sironi Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] (TAC). La metodica che è alla base della tecnodiagnostica TAC viene ideata e realizzata dall’ingegnere inglese Godfrey Newbold Hounsfield (1919-2004) e dal fisico sudafricano Allan MacLeod Cormack (1924-1998), entrambi premiati nel 1979 con il ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini Bettyann Holtzmann Kevles Diagnostica medica per immagini Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] il flusso sanguigno nell'organismo e persino i processi mentali del cervello. Nel frattempo, in Gran Bretagna, Godfrey N. Hounsfield, ingegnere della Electrical and Musical Industries limited (EMI), seguiva un cammino a sé. Durante la Seconda guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali