• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
229 risultati
Tutti i risultati [229]
Biografie [116]
Letteratura [70]
Teatro [45]
Cinema [36]
Arti visive [17]
Musica [8]
Storia [7]
Opere e protagonisti [7]
Comunicazione [6]
Temi generali [4]

Gogol', Nikolaj Vasil´evič

Enciclopedia on line

Gogol', Nikolaj Vasil´evič Scrittore russo (Soročincy, Poltava, 1809 - Mosca 1852). È stato tra i maggiori narratori del 19° sec.: i suoi racconti di Večera na chutore bliz Dikan´ki ("Le veglie alla fattoria presso Dikan´ka", 1831-32) riflettono l'amore per il folklore ucraino, mentre in altri scritti G. prende la burocrazia a emblema del carattere oppressivo del mondo moderno. Vastissima risonanza ebbe Mërtvye duši ("Le anime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – DOSTOEVSKIJ – AUTOCRAZIA – MISTICISMO – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gogol', Nikolaj Vasil´evič (2)
Mostra Tutti

Gogol', Nikolaj Vasilevic

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gogol', Nikolaj Vasilevič Cesare G. De Michelis , Il grande romanziere russo (1809-1852) conobbe D., leggendolo in italiano, durante il suo soggiorno romano. In un momento in cui D. era ancora pressoché [...] su G. può consultarsi in E. Lo Gatto, Storia della letter. russa, Firenze 1964, 308-309. In particolare si veda: J. Wittlin, Gogol's Inferno, in " The Polish Review " VII (1962); A.I. Herzen, Dnevniki za 1842 g., ora in Sobranie sočinenij, Mosca 1956 ... Leggi Tutto

Nos

Enciclopedia on line

("Il naso") Racconto (1835) dello scrittore russo N. V. Gogol' (1809 -1852). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: N. V. GOGOL

Taras Bul′ba

Enciclopedia on line

Taras Bul′ba Racconto dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), compreso nella raccolta Mirgorod (1835). Vi si narrano, in tono epico, le vicissitudini dell'indomito cosacco Taras Bul′ba durante [...] la lotta contro i Polacchi. Al racconto s'ispirano diverse composizioni musicali, tra cui l'omonima rapsodia (1918) del musicista di origine ceca L. Janáček (1854-1928) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – MUSICA CLASSICA DA CAMERA E DI ARTE
TAGS: COSACCO – GOGOL

Il cappotto

Enciclopedia on line

Titolo nella traduzione italiana del racconto Šinel´ dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), pubblicato nel 1842, in cui è narrata la triste storia di Akakij Akakievič. Del 1953 è l’adattamento [...] cinematografico Il cappotto di A. Lattuada (1914 -2005), interpretato da R. Rascel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – OPERE E PROTAGONISTI
TAGS: GOGOL

Revizor

Enciclopedia on line

(Il revisore o L'ispettore generale) Commedia dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852), rappresentata a Pietroburgo nel 1836. Trama: il giovane Chlestakov, giunto in una cittadina di provincia, viene [...] preso erroneamente per l'"ispettore generale" (revizor) di cui si attende e teme l'arrivo. I dignitari del luogo fanno a gara per conquistarne i favori. Per evitare il peggio (si è perfino fidanzato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Kedrov, Michail Nicolaevič

Enciclopedia on line

Regista e attore russo (Mosca 1893 - ivi 1972), interprete di drammi di Vs. Ivanov, Gogol´, Kornejčuk, Gor´kij. Dopo il 1930 fu regista seguendo l'indirizzo di K. S. Stanislavskij di cui fu allievo. Collaborò [...] alla messa in scena del Tartufo di Molière e con Nemirovič-Dančenko a quella dei Nemici di Gor´kij. Notevoli le sue messe in scena di Zio Vanja di Čechov (1947), dei Frutti dell'istruzione di Tolstoj (1951) e del Revisore di Gogol´ (1967). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOLIÈRE – ČECHOV – MOSCA – GOGOL

Akakij Akakievič

Enciclopedia on line

Akakij Akakievič Personaggio letterario protagonista di Šinel´ (Il cappotto), racconto (1842) dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852). È la storia grottesca del povero impiegato Akakij, che riesce, [...] con lunghi e gravi sacrifici, a farsi fare un nuovo cappotto. Ma i ladri glielo rubano ed egli muore così di freddo e di dispiacere. Allora il racconto, volgendo al fantastico, raffigura il fantasma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI

Chlestakov

Enciclopedia on line

Personaggio teatrale, protagonista della commedia Revizor (1836; Il revisore o L'ispettore generale) dello scrittore russo N.V. Gogol′ (1809-1852); è un giovane sciocco che, giunto in una cittadina di [...] provincia, viene scambiato per l'ispettore generale che è stato inviato a controllare il lavoro dei funzionari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PERSONAGGI RUOLI E TECNICHE DI RECITAZIONE

Tynjanov, Jurij Nikolaevič

Enciclopedia on line

Tynjanov, Jurij Nikolaevič Teorico della letteratura e narratore russo (Režic, Vitebsk, 1894 - Mosca 1943). Autore di importanti studî di storia letteraria (Gogol´ i Dostoevskij "G. e D.", 1921; Puškin i Tjutčev "P. e T."; edizione [...] delle opere di V. K. Kjuchel´beker, 1939), partecipò alle ricerche della scuola formalista (Problema stichotvornogo jazyka "Il problema del linguaggio poetico", 1924) con una viva attenzione al carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITEBSK – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tynjanov, Jurij Nikolaevič (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali