• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Italia [3]
Europa [3]
Geografia [2]
Storia [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Geografia umana ed economica [1]
Archeologia [1]
Arti visive [1]

Furlo

Enciclopedia on line

Furlo Gola dell’Appennino Umbro-Marchigiano, formata dal fiume Candigliano (bacino del Metauro) e incisa nei calcari liassici dei monti Pietralata (888 m) e Paganuccio (976 m) che scendono verso il fiume con [...] pareti verticali. Vi transita la Via Flaminia con una galleria fatta scavare nel suo punto più stretto da Vespasiano nel 77 d.C. Presso questa (lunga 38,3 m) ve ne è un’altra, minore, scavata forse dagli ... Leggi Tutto
TAGS: APPENNINO UMBRO-MARCHIGIANO – VIA FLAMINIA – VESPASIANO – METAURO – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Furlo (1)
Mostra Tutti

PESARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Bruno MOLAJOLI Pietro ROMANELLI Giuseppe CASTELLANI Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] da sud, s'avanza, per ivi terminare, la calcarea catena secondaria del S. Vicino, con i suoi ultimi rilievi del Paganuccio (m. 977) e del Pietralata (m. 888), separati dalla profonda storica gola del Furlo; tra detta catena e il Catria e il Nerone s ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESARO (8)
Mostra Tutti

METAURO

Enciclopedia Italiana (1934)

METAURO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Il fiume Metauro appartiene al versante appenninico del medio Adriatico, a N. del Conero; il suo bacino di circa kmq. 1400, il maggiore del Piceno, è conformato [...] (m. 632) raggiungono l'alta o media valle Tiberina. Nella successione dei multipli rami superiori tutti confluenti allo sbocco della Gola del Furlo, procedendo da N. a S., ritroviamo, oltre l'Auro e il Meta, il Candigliano e il Burano, che confluisce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METAURO (1)
Mostra Tutti

CARTOCETO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Il nome della località è diventato noto dopo il ritrovamento del gruppo bronzeo di quattro figure dorate, venuto alla luce fortuitamente nel giugno 1946 in una fossa di deposito antica in località Santa [...] con cui comunemente le statue erano fissate alla base affogandoli nel piombo. Esse dunque dovettero essere state vittime, nella Gola del Furlo o in quei paraggi, di predoni che saccheggiarono il convoglio che le trasportava, ancora fresche di bottega ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GOLA DEL FURLO – OMONIMO COMUNE – NERONE CESARE – VIA FLAMINIA

MARCHE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARCHE (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Ugo RELLINI Giuseppe CASTELLANI Raffaele CORSO Giovanni CROCIONI Luigi SERRA Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] Metauro, per il Furlo e la Scheggia; la Clementina o dell'Esino, per la Rossa e Fossato; la Lauretana o Gregoriana o del Chienti, per Colfiorito; la Chiento-Nerina, per il colle d'Appennino; la Salaria o del Tronto, per la gola di Arquata; e altre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCHE (11)
Mostra Tutti

San Vicino, Monte

Enciclopedia on line

Cima calcarea delle Marche (1479 m), nella parte mediana della catena omonima, la quale forma la lunga ruga orientale dell’Appennino Umbro-Marchigiano tra la Gola del Furlo (a N) e quella di Arquata (a [...] S). Ha tipica forma di cono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GOLA DEL FURLO – MARCHE

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Introduzione Manlio Lilli L’italia delle regiones Introduzione I gravi disagi che la trasformazione della società romano-italica provocò, nel momento del passaggio decisivo [...] ; delle sostruzioni, realizzate per rendere la strada percorribile nel punto più difficoltoso per l’attraversamento della gola del Furlo. Augusto provvide a ristrutturare anche la via Aemilia da Rimini al fiume Trebbia, come è ricordato in due cippi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

APPENNINO

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza, caratteri generali, suddivisioni. - L'antichità non ci ha lasciato nessuna descrizione sistematica dell'Appennino, perché ciò non rientrava veramente nei compiti della geografia [...] Cagli e per il famoso passo del Furlo, dove ancora rimangono notevoli segni del suo difficile tracciato. La Via dei tronchi più selvaggi dell'Appennino; poi, oltre la profonda gola del Tronto, si prolunga - cessando ormai di formar spartiacque e ... Leggi Tutto
TAGS: PASSO DELLE CAPANNELLE – SUBAPPENNINO LAZIALE – MACCHIA MEDITERRANEA – ROSIGNANO MONFERRATO – PASSO DELLA SCOFFERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APPENNINO (5)
Mostra Tutti

SAN VICINO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN VICINO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Ettore Ricci Tipica cima conica, mesozoico-calcarea, che s'innalza a 1485 m. s. m., al centro della lunga ruga appenninica orientale delle Marche, cui dà nome: [...] del litorale adriatico a N. e a S. del Cònero. La sezione nord della catena, di altitudine minore, dal San Vicino al Furlo e alla gola di Arquata, ha, nei suoi 70 km. di lunghezza, direzione assai più prossima al meridiano. Il nome volgare del monte ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali