• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Biografie [13]
Musica [6]
Geografia [5]
Asia [5]
Arti visive [5]
Storia [4]
Archeologia [4]
Letteratura [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Storia per continenti e paesi [1]

Golconda

Enciclopedia on line

Golconda Città, in rovina, dell’India, nello Stato di Andhra Pradesh. Capitale (1512-1687) del reame governato dalla dinastia Kutb Shahi, fu conquistata nel 1687 da Awrangzēb e annessa al reame di Delhi. Possiede cospicui resti monumentali: le imponenti mura granitiche, la cittadella, le tombe della dinastia musulmana. Il nome di G. divenne sinonimo di sconfinata ricchezza perché vi si lavoravano i diamanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: ANDHRA PRADESH – AWRANGZĒB – INDIA – DELHI

GOLCONDA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLCONDA (A. T., 93-94) Elio Migliorini Con questo nome (che è diventato sinonimo di sconfinata ricchezza, perché ivi si lavoravano i diamanti che venivano scavati nella parte meridionale dello stato), [...] si designano le rovine d'una città fortificata, che è posta 10 km. a NO. di Haiderabad (distretto di Atraf-i Balda) e che dal 1512 al 1697 è stata la residenza della dinastia musulmana dei Quţb Shāhī. ... Leggi Tutto

Wajhī

Enciclopedia on line

Poeta indiano di lingua urdū (sec. 17º), attivo alla corte di Golconda. La sua opera più famosa è il Sab Rasa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLCONDA

Tavernier, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Tavernier, Jean-Baptiste Mercante e viaggiatore (Parigi 1605 - Mosca 1689); compì numerose spedizioni in Oriente (1632-84). Dopo alcuni viaggi in Persia, si spinse fino a Golconda in India, dove si dedicò con fortuna al lucroso [...] commercio delle gemme. Morì mentre era nuovamente in viaggio per le Indie. Lasciò una relazione: Six voyages en Turquie, en Perse et aux Indes (1679) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLCONDA – PARIGI – PERSIA – INDIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tavernier, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Hyderabad

Enciclopedia on line

Hyderabad (o Haiderabad) Città dell’India (3.449.878 ab. nel 2001), capitale dello Stato federato dell’Andhra Pradesh, a 508 m s.l.m. lungo le rive del fiume Musi, affluente del fiume Krishna, in una regione pittoresca [...] Mir Jumla a SE, Hussein Sagar a N) e molti giardini. La parte antica della città, fondata nel 1589 dai re di Golconda, è a destra del fiume, circondata da mura. Comprende case ornate di arabeschi e moschee con alti minareti. Quattro ponti stradali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ANDHRA PRADESH – GOLCONDA – MINARETI – KRISHNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hyderabad (1)
Mostra Tutti

SHĀH GIAHĀN

Enciclopedia Italiana (1936)

SHĀH GIAHĀN Francesco Gabrieli . Imperatore musulmano d'India della dinastia dei Moghul. Figlio di Giāhanghīr, nacque nel 1592. Suo vero nome era Khurram, e Shāh Giahān (sinonimo di Shāh ‛Alām "re del [...] nel 1629 si era rivoltato, salì al trono di Agra. Nel 1632 conquistò Dawlatābād e sottomise i regni musulmani di Golconda e Bīgiāpūr, completando così la conquista del Dekkan. Altre campagne furono da lui condotte, con alterni successi, a occidente ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI – GOLCONDA – PERSIA – MOGHUL – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHĀH GIAHĀN (2)
Mostra Tutti

Gajapati

Dizionario di Storia (2010)

Gajapati Dinastia indiana affermatasi nel Kalinga (od. Orissa), dove succedettero ai Ganga orientali (1112-1435). Sotto Kapilendra Deva (1435-1467), fondatore del regno, i G. controllarono un vasto territorio [...] . Il sec. 16° segnò il declino dei G., dovuto al lungo confronto con l’impero di Vijayanagara e il sultanato di Golconda. Dopo la rovinosa incursione del sultano Shah del Bengala nel 1568, il trono G. fu brevemente restaurato grazie all’appoggio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

FITCH, Ralph

Enciclopedia Italiana (1932)

FITCH, Ralph Filippo De Filippi Mercante viaggiatore inglese nato circa nel 1550. Nulla si sa di lui prima del viaggio in Oriente. Salpò da Londra nel 1583 con un gruppo di mercanti. Da Tripoli di Siria [...] prigionia anche più dura, fino a che nell'aprile del 1584 riuscirono a evadere, internandosi nel Deccan e pervenendo a Bijapur, a Golconda, e infine ad Agra, alla corte di Akbar. Dopo circa un anno di soggiorno, il F., rimasto senza i compagni, s ... Leggi Tutto

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] il Monaldi presente alla serata. Nel 1870 era già al Fossati di Milano nel ruolo eponimo di Alina regina di Golconda di Gaetano Donizetti, iniziando così una felice carriera da soprano, che si protrasse per due anni, attiva su numerose ribalte ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

BERNIER, François

Enciclopedia Italiana (1930)

Medico, viaggiatore, filosofo, nato a Joué (Anjou) nel 1620, morto a Parigi nel 1688. Si laureò in medicina a Montpellier. Viaggiò in Palestina e in Siria, nel 1654; due anni dopo si recò in Egitto, e [...] . Verso la fine del 1665 partì da Agra con Tavernier, accompagnandolo al Bengala, di dove proseguì, solo, per Masulipatam e Golconda. Nel 1667 era di nuovo a Surat, dove s'incontrava col viaggiatore Chardin. Fu poi in Persia tutto il 1668. Tornato ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO MONGOLO – MONTPELLIER – WALCKENAER – PALESTINA – AMSTERDAM
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali