• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
36 risultati
Tutti i risultati [36]
Musica [21]
Biografie [22]
Teatro [3]
Cinema [3]
Danza [1]

GOLDMARK, Karl

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLDMARK, Karl Compositore di musica, nato a Keszthely (Ungheria) il 18 maggio 1830, morto a Vienna il 2 gennaio 1915. Il padre suo era cantor alla sinagoga di Keszthely. G. fu iniziato agli studî musicali [...] dal maestro di scuola del suo villaggio, e li proseguì presso il Musik-Verein di Oldemburgo e finalmente a Vienna dove ebbe maestri L. Jansa e poi (al conservatorio) J. Böhm, ambedue celebri violinisti. ... Leggi Tutto

Copland, Aaron

Enciclopedia on line

Copland, Aaron Musicista statunitense (Brooklyn 1900 - New York 1990). Allievo di R. Goldmark a New York e di N. Boulanger a Parigi, si è affermato come uno dei principali esponenti della musica americana, componendo [...] opere teatrali, balletti, musiche di scena e per film, lavori orchestrali, corali, da camera. Fra la sua produzione, rifacentesi in parte al folclore nordamericano, in parte alle esperienze della musica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BROOKLYN – NEW YORK – NEW YORK – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Copland, Aaron (3)
Mostra Tutti

Jacobi, Frederick

Enciclopedia on line

Musicista statunitense (San Francisco 1891 - New York 1952). Studiò con R. Goldmark, R. Joseffi e P. Joun, e si perfezionò con E. Bloch. Dal 1936 al 1950 insegnò alla Juilliard School of Music. Compose [...] l'opera teatrale The prodigal son (1943-44), diversi lavori orchestrali (The pied piper, 1915; A California suite, 1917; The eve of st. Agnes, 1919; Indian dances, 1928; ecc.) e vocali-orchestrali, pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN FRANCISCO – NEW YORK

Haieff, Alexei

Enciclopedia on line

Musicista russo, naturalizzato statunitense (Blagoveščensk, Russia, 1914 - Roma 1994). Stabilitosi dal 1931 negli USA, studiò con R. Goldmark alla Juilliard school of music e si perfezionò a Parigi con [...] N. Boulanger. Compositore di tendenza neoclassica, scrisse balletti, lavori sinfonici, musica da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA DA CAMERA – BLAGOVEŠČENSK – PARIGI – RUSSIA – ROMA

Sibelius, Jean

Enciclopedia on line

Sibelius, Jean Musicista (Tavastehus 1865 - Järvenpää, Helsinki, 1957). Studiò con più maestri, tra i quali M. Wegelius e K. Goldmark. Insegnò (1893-97) nel conservatorio di Helsinki. Nel 1897 gli fu conferito dallo [...] stato un vitalizio, che gli consentì di dedicarsi esclusivamente alla composizione: visse da allora a Järvenpää. Compì numerose tournées concertistiche con l'orchestra filarmonica di Helsinki. Nel 1914 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POEMI SINFONICI – FINLANDIA – SINFONIE – VIOLINO – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sibelius, Jean (1)
Mostra Tutti

JACOBI, Frederick

Enciclopedia Italiana (1933)

JACOBI, Frederick Compositore, nato a S. Francisco di California il 4 maggio 1891. Studiò sotto la guida di R. Goldmark e di R. Joseffya New York, di P. Juon a Berlino. È considerato tra i migliori musicisti [...] della giovane scuola nordamericana; spesso sono eseguiti i suoi poemi sinfonici The Pied Piper (1916), The Eve of Saint Agnes (1921), la suite orchestrale California (1918), il quartetto per archi (1919), ... Leggi Tutto

BORGATTI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Cantante (tenore) nato a Cento il 17 marzo 1871. Studiò dapprima sotto la guida del marchese Plates, poi - al liceo musicale di Bologna - con A. Busi. Esordì nel 1893 a Castelfranco Veneto nel Faust, passando [...] cosiddetta "scuola verista" italiana, oltre a opere moderne di R. Strauss (Salomè), di O. Respighi (Semirâma), di K. Goldmark (Regina di Saba), ecc. Quale interprete wagneriano il B. raggiunse fama grandissima, specialmente in Italia. Fu il primo ... Leggi Tutto
TAGS: CASTELFRANCO VENETO – ORO DEL RENO – TANNHÄUSER – GOLDMARK – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGATTI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

BONINSEGNA, Celestina

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONINSEGNA (BONINSEGNI), Celestina Giovanna Piscitelli Gonnelli Nata a Reggio Emilia il 26 febbr. 1877, a soli quindici anni esordì con il Don Pasquale di G. Donizetti, nella parte di Norina, pur essendo [...] debutto al Teatro Piccinni di Bari nel 1897 con il Faust di Ch. Gounod. Nel 1899 cantò nella Regina di Saba di K. Goldmark al Teatro Municipale di Piacenza e nel Ruy Blas di F. Marchetti a Cremona, poi nel 1900 al Teatro Dal Verme di Milano nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – COVENT GARDEN – REGGIO EMILIA – BUENOS AIRES – BARCELLONA

DEPANIS

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEPANIS Danilo Prefumo Famiglia di impresari teatrali attivi a Torino nel XIX e XX secolo. Giovanni nacque a Bilbao (Spagna) il 22 luglio 1823, dagli italiani Isidoro e Rosa Carrera. Studiò privatamente [...] date al Regio di Torino le prime italiane del Roide Lahore di J. Massenet (1878) e della Regina di Saba di K. Goldmark (1879); Alfredo Catalani poté far rappresentare la sua prima opera, l'Elda (1880). Nel 1881 mise in cartellone la Carmen di G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEPANIS (1)
Mostra Tutti

DÓCZI, Lajos

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta ungherese, nato a Sopron nel 1845, morto a Budapest nel 1919. Studiò legge a Vienna, ed entrò nel giornalismo. Cominciò la sua carriera pubblica alla presidenza del consiglio ungherese, presso il [...] (1904) e delle poesie del Goethe (1906). Voltò inoltre in tedesco molte poesie di János Arany e di Mihály Vörösmarty, e La tragedia dell'uomo di I. Madách (1891). Fornì il libretto al Merlino dì Goldmark e al Cavaliere Pázmán di J. Strauss. ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GIUSEPPE – MIHÁLY VÖRÖSMARTY – LINGUA TEDESCA – JÁNOS ARANY – UNGHERESE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali