• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [3]
Europa [2]
Geografia [1]
Italia [1]
Arti visive [1]

Sant’Eufemia, Golfo di

Enciclopedia on line

Sant’Eufemia, Golfo di Sant’Eufemia, Golfo di Insenatura del Mar Tirreno (lunga 30 km, larga 12) sulla costa calabrese, compresa fra il Capo Suvero (a NE) e il Capo Cozzo (a SO). Vi sboccano vari corsi d’acqua tra cui il fiume [...] Amato. I fondali marini hanno la profondità media di 200 m. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MAR TIRRENO

CASTRA HANNIBALIS

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nome di una località del Bruzio situata nella strozzatura fra il golfo di Terina (odierna S. Eufemia) e quello di Squillace. Gl'itinerarî la collocano fra il Promontorium Lacinium e Scylacium. È da identificarsi [...] , in corrispondenza della basilica della Roccelletta. La denominazione ha una base storica in quanto Annibale durante i tre anni di sosta a Lacinium dal 205 a. C. dovette stabilire qui il grosso delle proprie forze (cfr. G. De Sanctis, Storia ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO DI TERINA – CATANZARO – SQUILLACE – ANNIBALE

TERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TERINA (Τέρινα, Τέρεινα; Terīna) Red. N. F. Parise Città della Magna Grecia fondata probabilmente dopo la distruzione di Sibari dai Crotoniati, quando costoro ebbero la supremazia nel territorio (Plin., [...] che T. sorgesse nella zona di S. Eufemia vecchia, presso il mare, nel golfo di S. Eufemia, che era Philipp, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, s. v.; K. Regling, Terina, in 66° Winckelmannsprogramm-Berlin, 1906; F. I. Lenormant, La Grande Grèce, ... Leggi Tutto

TERINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TERINA (Τερῖνμα, Terina) Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata dai Crotoniati alla fine del sec. VI o al principio del V a. C.; quando essi, restaurata, dopo la rotta della Sagra, [...] sicuro ci è fornito dal nome di Terineo che da essa prendeva il golfo, altrimenti chiamato Ipponiate o Lametino: onde Italia antica: Ricerche di storia e geografia storica, II, Bologna, 1922, p. 63 segg.; K. Regling, Terina, Progr., Berlino 1906 ... Leggi Tutto

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] industrie tessili del golfo di Policastro (Praia a Mare, Tortora, ecc.). Purtroppo i progetti di sviluppo industriale, 'abitato (cisterne). Incertissima è l'identificazione con Terina di quanto recentemente scavato a Sant'Eufemia. Appartenenti alla ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

MAGNA GRECIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGNA GRECIA Arnaldo MOMIGLIANO Secondina Lorenzina CESANO . Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] La I-ucania, compresa fra il Mar Tirreno a O. e il Golfo di Taranto a E., confina a NO. con la Campania lungo il corso , nessun pezzo potendosi datare oltre il 400; e quella di Terina, colonia di Crotone, che s'inizia circa il 480, prende fine già ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA GRECIA (4)
Mostra Tutti

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] stabilita con i riti di capodanno attestati nel golfo Saronico per l'avvento del pesce. Come simbolo di fertilità essa è stata alle influenze di Siracusa e di Terina. L'uso dei medesimi coni per emissioni di Napoli e di Cuma, oltre che di centri ... Leggi Tutto

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] il culto oracolare di Apollo e della Sibilla. Per controllare il Golfo di Napoli e i di sbocchi commerciali anche sul Tirreno e la fondazione di subcolonie (Skylletion, Terina). Allo scorcio del secolo disordini interni provocarono l’allontanamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LUCANIA et BRUTII

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

LUCANIA et BRUTTII (v. s 1970, p. 414) A. Bottini E. Lattanzi La Regio III augustea corrisponde solo in modo molto approssimativo all'attuale Basilicata, anche nel suo comparto non ricadente nella moderna [...] di quella del Bradano, dell'area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del golfo di ; XXVII, 1985, p. 127; XXIX, 1987, p. 105. - Per il problema di Terina: G. Spadea, Terina e lo pseudo-Scimno, in PP, XXIX, 1974, pp. 81-83; R. Spadea, ... Leggi Tutto

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii Angelo Bottini Elena Lattanzi Lucania di Angelo Bottini La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] destro di quella del Bradano, dell’area centrale del Potentino e di un buon tratto della costa del Golfo di Taranto subcolonia crotoniate di Terina (Santa Eufemia Vetere, località Giardini di Rende) è stato recuperato un tesoretto di 42 bronzi,  ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali