• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Storia [7]
Biografie [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Europa [4]
Archeologia [4]
Temi generali [1]
Teatro [1]
Letteratura [1]
Asia [1]

Golo

Enciclopedia on line

Golo Fiume della Corsica (84 km; bacino di 980 km2), il principale dell’isola. Scende dal Monte Cinto e si dirige verso NE, sboccando a delta nel Tirreno, a S di Bastia. Trasporta un’enorme quantità di detriti che hanno contribuito alla formazione della pianura costiera dell’Étang de Biguglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE CINTO – BIGUGLIA – CORSICA – BASTIA

Mann, Golo

Enciclopedia on line

Storico e pubblicista tedesco (Monaco di Baviera 1909 - Zurigo 1994), figlio di Thomas. Emigrato nel 1933, fu prof. univ. negli USA tra il 1942 e il 1957 e a Stoccarda dal 1960 al 1964. Tra le sue opere: Friedrich von Gentz (1947); Deutsche Geschichte des 19. und 20. Jahrhunderts (1958, trad. it. 1964); Der Antisemitismus (1961); Wallenstein (1971, trad. it. 1981); Eine Jugend in Deutschland (1986, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH VON GENTZ – MONACO DI BAVIERA – STOCCARDA – TEDESCO – ZURIGO

Militarismo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Militarismo GGolo Mann di Golo Mann Militarismo sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] Il militarismo cambia. □ Bibliografia. 1. Definizione Il problema di definire il militarismo è logicamente mal posto, come del resto accade per tutte le nozioni generali astratte dal processo storico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO I DI PRUSSIA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Militarismo (3)
Mostra Tutti

Niolo

Enciclopedia on line

Regione interna della Corsica, comprende la parte più alta dell’isola (Monte Cinto, 2706 m s.l.m, con le valli dei fiumi Asco e Golo), prevalentemente pastorale, con pochi boschi e villaggi arrampicati [...] sugli sproni montani. Forte l’emigrazione verso la costa e in Francia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MONTE CINTO – EMIGRAZIONE – CORSICA – FRANCIA – GOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niolo (1)
Mostra Tutti

Cinto, Monte

Enciclopedia on line

Cinto, Monte Monte della Corsica nord-occidentale (2710 m). Il più alto dell’isola, è situato nella sua dorsale mediana e posto tra la valle del Golo (Banda di Dentro) e la Balagna Deserta (Banda di Fuori). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CORSICA – GOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cinto, Monte (1)
Mostra Tutti

BIGUGLIA

Enciclopedia Italiana (1930)

Lo stagno di Biguglia è il maggiore stagno della costa orientale della Corsica (ha. 1500), sulla spiaggia bassa alluvionale a nord del fiume Golo, dovuto ai materiali sabbiosi apportati dal Golo e distesi [...] dai venti di SE. in un cordone litorale di 11 km. di lunghezza, fino ai piedi della costa alta della penisola di Capo Corso. Mediante una breve apertura a nord comunica d'inverno col mare, per l'eccesso ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO MEDIOEVO – EPOCA ROMANA – ACQUA DOLCE – CAPO CORSO – MOLLUSCHI

MARIANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

MARIANA (Μαριανὴ ττόλις, Mariana, Marianis) Ph. Pergola ) Città della Corsica (ricordata da Plinio e Tolemeo, oltre che dall'Itinerarium Antonini e dalla Tabula Peutingeriana), situata sulla costa NE, [...] . d.C.), hanno individuato quattro necropoli (tre a O e una a E della città) lungo la riva sinistra del Golo. Parte delle strutture situate presso il lato meridionale della via porticata sono state reimpiegate per costruirvi in età tardo-antica una ... Leggi Tutto

Corsica

Enciclopedia on line

Corsica (fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] ecc.); basse e rettilinee a E, con numerosi stagni costieri. Tra i fiumi, tutti brevi e a regime torrentizio, emergono il Golo e il Tavignano. Il clima, di tipo mediterraneo, risente del rilievo e dell’altitudine, per cui vi sono differenze tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LUCIO CORNELIO SCIPIONE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BOCCHE DI BONIFACIO – ALFONSO D’ARAGONA – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corsica (6)
Mostra Tutti

CASINCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle regioni naturali e storiche della "Banda di dentro" nella Corsica, che comprende le pievi di Furiani, Biguglia, Borgo e Vescovato. Forma baluardo a ogni invasione che da oriente tenti penetrare [...] S. Pancrazio scende fino alla gola del Fiumalto. La ripida costiera, che domina lo Stagno di Biguglia e il delta del Golo, per la sua esposizione affacciata al Tirreno, è fertilissima, coltivata in basso a vigneti, oliveti ed orti, in alto rivestita ... Leggi Tutto
TAGS: CASTAGNETI – BIGUGLIA – CORSICA – BASTIA

LISISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

LISISTRATO (Λυσίστρατος, Lysistrátus) Carlo Albizzati Statuario di Sicione, fratello di Lisippo. Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 51, e XXXV, 153), datandone l'attività verso il 326 a. C., riferisce, probabilmente [...] Taziano (Contra Graecos, 54) ha chiamato così il simulacro della ninfa amata da Poseidone, madre di Beoto e di Golo, eseguito per qualche città della Beozia. Non sembra identificabile con questo L. l'omonimo scultore, di cui si trovarono iscrizioni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LISISTRATO (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
gòlo
golo gòlo s. m. [lat. galbŭlus; v. gaulo]. – Altro nome comune dell’uccello gruccione.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali