• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Medicina [49]
Biologia [23]
Patologia [17]
Fisiologia umana [13]
Fisiologia generale [10]
Biochimica [11]
Chimica [10]
Farmacologia e terapia [8]
Anatomia [5]
Psicologia generale [5]

gonadotropina

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropina Ormone che stimola le gonadi (ormone gonadotropo). Le g. sono prodotte dall’ipofisi anteriore e dal corion (g. corioniche, HCG). Le g. di origine corionica hanno la funzione di conservare [...] l’attività del corpo luteo, che produce il progesterone necessario per lo sviluppo della placenta. Le HCG compaiono nelle urine poco dopo l’inizio della gravidanza e ne permettono la diagnosi biologica. ... Leggi Tutto
TAGS: ORMONE FOLLICOLOSTIMOLANTE – ORMONE LUTEINIZZANTE – IPOFISI ANTERIORE – PROGESTERONE – CORPO LUTEO

gonadotropinemia

Dizionario di Medicina (2010)

gonadotropinemia Tasso di gonadotropine (FSH e LH singolarmente) nel plasma. La valutazione della g. è importante in varie situazioni cliniche, nel corso della gravidanza e nella ricerca di eventuali [...] disendocrinopatie ... Leggi Tutto

GnRH

Enciclopedia on line

Sigla di gonadotropin releasing hormone, ormone di liberazione delle gonadotropine, secreto nell’eminenza mediana dell’ipotalamo. Immesso nel sistema portale ipotalamo-ipofisario raggiunge l’ipofisi dove [...] stimola la secrezione delle gonadotropine, FSH e LH. Chimicamente è un decapeptide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA
TAGS: SISTEMA PORTALE – DECAPEPTIDE – IPOTALAMO – IPOFISI – ORMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GnRH (1)
Mostra Tutti

buserelina

Enciclopedia on line

Composto chimico, di formula C60H86N16O13. Agisce sulla secrezione delle gonadotropine ipofisarie ed è utilizzato nella terapia del carcinoma prostatico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IPOFISARIE

goserelina

Dizionario di Medicina (2010)

goserelina Farmaco, decapeptide di sintesi, capace di inibire la secrezione delle gonadotropine LH e FSH da parte dell’ipofisi. Per questa proprietà viene usato, sotto forma di acetato, nella terapia [...] del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. GOT (sigla dell’ingl. Glutamic-Oxalacetic Transaminase) Enzima epatico (➔ AST) ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su goserelina (1)
Mostra Tutti

ipergonadismo

Enciclopedia on line

Rara condizione morbosa, caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da produrre un [...] forte accrescimento dei caratteri sessuali secondari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ORMONI – TUMORE

ipergonadismo

Dizionario di Medicina (2010)

ipergonadismo Condizione morbosa caratterizzata da iperattività delle ghiandole sessuali, e causata da iperproduzione delle gonadotropine o degli ormoni sessuali, dovuta per lo più a tumore, così da [...] produrre un forte accrescimento dei caratteri sessuali secondari. Le ghiandole endocrine responsabili di i. sono: le genitali (testicolo, ovaio), l’ipofisi anteriore, le ghiandole surrenaliche. L’i. è ... Leggi Tutto

danazolo

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C22H27NO2. È uno steroide androgeno sintetico, capace di inibire il rilascio delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Ha largo impiego nel trattamento sintomatico dell’endometriosi, [...] della mastopatia fibrocistica, di fenomeni di dismenorrea e menorragia e della pubertà precoce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – DISMENORREA – STEROIDE – IPOFISI – PUBERTÀ

leuprolide

Enciclopedia on line

Polipeptide sintetico, strutturalmente simile alla gonadorelina, verso la quale agisce da antagonista, inibendo la secrezione delle gonadotropine da parte dell’ipofisi. Per tale proprietà è usato (sotto [...] forma di acetato) nella terapia del carcinoma prostatico, del carcinoma mammario e dell’endometriosi. Il suo impiego si è diffuso a partire dall’inizio degli anni 1990 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: POLIPEPTIDE – IPOFISI

ipopituitarismo

Enciclopedia on line

Scarsa funzionalità dell’ipofisi. Può interessare tutta la ghiandola o solo una delle funzioni di essa (secrezione di gonadotropine o somatotropina o tireotropina ecc.): nel primo caso si parla di i. globale [...] (panipopituitarismo), nel secondo di i. parziale. L’i. globale può conseguire a necrosi postemorragica dell’ipofisi (sindrome di Sheehan), a tumori di grosse dimensioni che necessitano di un trattamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: SOMATOTROPINA – TIREOTROPINA – IPOFISI – NECROSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ipopituitarismo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
gonadotropina
gonadotropina s. f. [der. di gonadotropo]. – In fisiologia, ormone che stimola le gonadi, secreto, nei mammiferi, dall’ipofisi anteriore, dalla placenta (g. corioniche) e dall’endometrio (nella cavalla gravida). Le gonadotropine secrete dall’ipofisi...
tropina²
tropina2 tropina2 s. f. [der. di -tropo]. – Termine, usato soprattutto come secondo elemento compositivo, che indica genericam. una sostanza caratterizzata dalla proprietà di dirigersi verso un determinato bersaglio. Tali sono gli ormoni secreti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali