• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [3]
Archeologia [2]
Diritto [2]
Discipline e tecniche di ricerca [1]
Diritto civile [1]
Arti visive [1]
Vita quotidiana [1]
Temi generali [1]
Diritto commerciale [1]
Storia del costume [1]

TURANG TEPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TURANG TEPE P. Amiet A SE del Mar Caspio, ai piedi dei monti Elburz, che rappresentano il limite settentrionale dell'altopiano iranico, la pianura di Gorgān si apre per ampio tratto sulle steppe dell'Asia [...] tepe. Di questi, il principale è Τ. Τ. o «collina dei fagiani», 20 km a NE di Astaräbäd, capoluogo della provincia iraniana di Gorgän. Il sito misura 800 m di diametro ed è dominato da una collinetta alta c.a 35 m. Nel 1841 vi sarebbe stato scoperto ... Leggi Tutto

BENDER-I SHAH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SHAH Porto della Persia, sul Mar cas io capolinea settentrionale della ferrovia transiranica, a 470 km da Teherān e a 40 km da Gorgan, sulla baia di questo nome, che è abbastanza pescosa. La sua costruzione [...] è stata iniziata nel 1926 e a poco a poco ha sostituito Bender-i Gaz, dando in pari tempo sviluppo ad una cittadina che conta circa 5000 ab ... Leggi Tutto
TAGS: TEHERĀN – PERSIA – GORGAN

IRANICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189) P. Calmeyer p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] di tipo industriale. Un fenomeno simile, ma di maggiore arcaismo, si verificò a Tepe Hissar e nell'adiacente pianura di Gorgān, dove vediamo comparire una ceramica grigia polita. Seguì il Fārs, intorno al 3000, con la fondazione di Anšan (Tell-e ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] . La Delegazione francese, forte del suo monopolio, estese l'attività dalla Susiana ad altre aree: Azerbaigian orientale, Gorgan, Rayy presso Teheran, Hamadan in Media e Bushehr sul Golfo Persico. Fino agli anni Trenta tuttavia queste ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

TEHERAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TEHERAN R. Ghirshman Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni. Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] islamica che da sola occupa tutte le sale del primo piano. Le località meglio rappresentate sono Nishapur (IX-X sec.) e Gorgan (XIII sec.). B) Musei minori. - Tra i musei delle città di provincia ricordiamo quelli di Meched, di Ispahan e di Shiraz ... Leggi Tutto

IRAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389) Elio Migliorini Daniela Primicerio Alessandro Bausani Bruno Genito Alessandro Bausani L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] à Tureng Tépé, in Iranica antiqua, voll. 5 e 6, Leida 1965 e 1966, pp. 1-5; id., Tureng Tépé and the plain of Gorgān in the bronze age, in Archaeologia viva, I, n. 1, Parigi 1968; id., Tureng Tépé (Survey of excavation in Iran 68-69), in Iran ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – IMPIANTI PETROLCHIMICI – ENERGIA IDROELETTRICA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

Artigiani

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

ARTIGIANI Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi Storia di Bartolomé Bennassar Introduzione Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] [...], sete ricamate (húlal), broccati (dibadj) [...] ispahani e gurgani (tipi di tessuti inizialmente fabbricati a Ispahan e a Gorgan, in Iran), tende a strisce verticali, stoffe a scacchi, tappeti da preghiera, [...] insomma ogni tipo di stoffa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – CORPORAZIONI MEDIEVALI – AMERICA PRECOLOMBIANA – ORDINAMENTO GIURIDICO

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 19. Jahrh., Halle 1927; G. Söcknick, Religiöser Sozial. d. neueren Zeit unter besond. Berücksicht. Deutschlands, Königsberg 1927; G. Gorgan, L'Allemagne religieuse, voll. 5, 5ª ed., Parigi 1905-08; H. Brüch, Gesch. des kathol. Kirche in Deutschland ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali