• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Biologia [31]
Zoologia [30]
Biografie [26]
Cinema [20]
Antropologia fisica [11]
Medicina [13]
Sistematica e biologia dell evoluzione [10]
Temi generali [9]
Arti visive [9]
Sistematica e zoonimi [9]

gorilla

Enciclopedia on line

Genere (Gorilla) di Primati Ominidi, al quale si ascrivono le due specie, un tempo considerate sottospecie di G. gorilla. Il g. di pianura o g. occidentale (G. gorilla; v. fig.) include le sottospecie: [...] ), diffuso in Angola, Camerun, Repubblica Centrafricana, Congo, Guinea Equatoriale, Gabon; g. del Cross River (G. gorilla diehli), con poche centinaia di individui nelle foreste montane che costeggiano l’alto corso del Cross River, al confine tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ETOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – SCIMMIE ANTROPOMORFE – GUINEA EQUATORIALE – MONTI VIRUNGA

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni Giuseppe M. Carpaneto Cugini dell'uomo La nostra specie (Homo sapiens) appartiene ai Mammiferi Primati e, in particolare, alla famiglia degli Ominidi. Alla stessa [...] vivono nelle foreste dell'Africa centrale. Si ritiene che ne esistano due specie: il gorilla di pianura (Gorilla gorilla) e il gorilla di montagna (Gorilla beringei). Il primo è diffuso nelle foreste di pianura dalla Nigeria alla Repubblica del Congo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – REPUBBLICA DEL CONGO – AFRICA OCCIDENTALE – SCIMPANZÉ NANO – DEFORESTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gorilla, scimpanzé, oranghi e gibboni (1)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

(III, p. 601). Anatomia degli antropomorfi viventi. La struttura anatomica degli antropomorfi è divenuta negli ultimi tempi un argomento di studio quasi completamente antropologico. La sua conoscenza è [...] circa dei casi ha sette costole sternali, l'11% ne ha otto, nello Scimpanzé il 54% ne ha otto e il 46% sette, nel Gorilla il 28% otto, il 72% sette, l'Orango presenta il 92% con sette, l'8% con sei costole, sorpassando così la riduzione dello stesso ... Leggi Tutto
TAGS: ARTICOLAZIONE DELL'ANCA – APPARATO RESPIRATORIO – APPENDICE VERMIFORME – AMERICA MERIDIONALE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTROPOMORFI (4)
Mostra Tutti

ANTROPOMORFI o scimmie antropomorfe

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] Berlino 1917, n. 1, pp. 1-213; 1918, n. 2, pp. 1-101, figg.; Schneider, in Zool. Carten, I (1928), pp. 182-195. Sul Gorilla: Savage e Wyman, in Boston Journ. Nat. Hist., V (1847), p. 419; Alix e Bouvier, in Bull. Soc. Zool., Parigi II (1877), p. 468 ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – OSCILLAZIONE PENDOLARE – OSSO MASCELLARE – OSSO OCCIPITALE – CONGO FRANCESE

SCHELETRO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton) Giuseppe MONTALENTI Gioacchino SERA Il nome fu dato dapprima alle [...] è positiva, ma debole (5°-10°). Il femore dei tre Antropomorfi presenta differenze sensibili fra l'uno e l'altro. Il Gorilla ha l'osso più massiccio, più robusto, ad esso segue lo Scimpanzé ad una certa distanza e quasi immediatamente a questo segue ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHELETRO (2)
Mostra Tutti

Pongidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Mammiferi Primati Catarrini che, insieme a Ominidi e Ilobatidi, forma la superfamiglia degli Ominoidei e che comprende gorilla, scimpanzé e orango. Di grossa corporatura, hanno braccia più [...] di apprendimento. In una classificazione alternativa sono considerati una sottofamiglia (Pongini) degli Ominidi che include solo gli orango (gen. Pongo), mentre uomo, scimpanzé e gorilla sono ascritti agli Ominidi della sottofamiglia Ominini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ILOBATIDI – OMINOIDEI – SCIMPANZÉ – MAMMIFERI – CATARRINI

Ominidi

Enciclopedia on line

Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] a confronto. In base al confronto delle sequenze di una regione cromosomica del genoma umano si verifica, per es., che gorilla e uomo risultano identici, mentre rispetto alle sequenze presenti in un’altra regione è lo scimpanzé che risulta più simile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: HOMO SAPIENS NEANDERTHALENSIS – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – ESPRESSIONE FENOTIPICA – HOMO SAPIENS SAPIENS – VARIABILITÀ GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ominidi (2)
Mostra Tutti

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] più stretto parente dell'Uomo sia il Gibbone, che insieme con l'Orango e con l'Uomo costituiscono un ramo, mentre Gorilla e Scimpanzé costituiscono un altro ramo, entrambi confluenti in basso. L'Uomo fra i Primati. - L'Uomo appartiene all'ordine dei ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

ANTROPOIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Scimmie, dette anche antropomorfe, dell'ordine delle Catarrine, che molto si avvicinano all'uomo per aspetto esteriore e struttura anatomica. Vi appartengono lo Scimpanzé, il Gorilla, l'Orang-utan, [...] e, secondo alcuni autori, anche i Gibboni (Hylobates) (v. antropomorfi e primati) ... Leggi Tutto
TAGS: ORANG-UTAN – CATARRINE – SCIMPANZÉ – GIBBONI – GORILLA

Daziéri, Sandrone

Enciclopedia on line

Daziéri, Sandrone Scrittore italiano (n. Cremona 1964). Il suo primo approccio con la scrittura è avvenuto attraverso collaborazioni e reportage giornalistici. Ha lavorato con il manifesto come esperto di controculture [...] (2005), La bellezza è un malinteso (2010), Uccidi il padre (2014), L'angelo (2016), Il re di denari (2018), La danza del Gorilla (2019), Il male che gli uomini fanno (2022), Il figlio del mago (2023) e Uccidi i ricchi (2025). Ha scritto inoltre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NARRATIVA DI GENERE – CONTROCULTURE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
gorilla
gorilla s. m. [dal gr. Γόριλλαι plur., adattam. di una voce africana con cui Annone, un viaggiatore cartaginese del sec. 5° a. C., dice nel suo Periplo di aver sentito chiamare certe donne selvagge e pelose dell’Africa, ripresa poi nel 1847...
gorillesco
gorillesco agg. Tipico di un gorilla; animalesco, selvaggio. ◆ non perdetevi, se ancora avete dei dubbi, l’atroce e asciutta cronaca scritta in rete, su «Il nuovo», da Gian Paolo Ormezzano a proposito del pestaggio gorillesco di suo figlio....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali