• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Storia [6]
Asia [4]
Geografia [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Gruppi etnici e culture [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Biografie [2]
Popoli antichi [2]
Archeologia [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

gorkha

Dizionario di Storia (2010)

gorkha (o gurkha) Popolazione tibeto-mongola di lingua neoindiana diffusa in Nepal e lungo le pendici dell’Himalaya. Secondo la leggenda, i discendenti del rajput Bappa avrebbero  fondato in Nepal un [...] rifles. I g. residenti nella regione indiana del Darjeeling a partire dagli anni Ottanta del 20° sec. dettero vita a un violento movimento indipendentista; dal 2007 le loro istanze sono rappresentate dal Gorkha jan mukti morcha di Bimal Gurung. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: DARJEELING – HIMALAYA – RAJPUT – GURKHA – NEPAL

Gorkhali

Enciclopedia on line

(o Gurkha) Popolazione del distretto di Gorkha nel Nepal, a NO della capitale Kathmandu. Estesero nel 1768-69 il loro dominio al Nepal vero e proprio, dove la loro lingua (nepālī o parbatiyā) divenne [...] quella ufficiale. Proseguirono quindi le loro conquiste lungo le pendici himalayane a NO e a E del Nepal, finché si scontrarono con gli Inglesi e furono vinti (trattato di Segauli, 1816) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: KATHMANDU – GURKHA – NEPAL

Shah, Prithvi Narayan

Dizionario di Storia (2011)

Shah, Prithvi Narayan Re del Nepal, fondatore della dinastia Shah (n. 1723-m. 1775). Re di Gorkha dal 1742, conquistò gli Stati Malla di Kathmandu, Patan e Bhaktapur e fondò il regno unito del Nepal [...] (1769), con capitale Kathmandu. In seguito condusse campagne vittoriose in Tarai, Garhwal e Sikkim, mentre fu respinto a Makwanpur, a sud, da truppe del nawab del Bengala e della East India company inglese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Nepal

Dizionario di Storia (2010)

Nepal Stato dell’Asia meridionale. Diverse dinastie reali si succedettero fin dall’antichità nella regione dell’od. N., fra cui i Licchavi e i Malla. Nel 1769 il principato di Gorkha sotto Prithvi Narayan [...] Shah (1742-75) riunificò il N. fondando un regno con capitale Kathmandu, durato fino al 2008. Gli scià si impegnarono in una politica di espansione verso S (Bhutan) e S-E (Kashmir), che dopo gli iniziali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – RAM BARAN YADAV – KATHMANDU – GYANENDRA – KOIRALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nepal (13)
Mostra Tutti

Gorakhnath

Dizionario di Storia (2010)

Gorakhnath (o Gorash) Religioso indiano (datazione incerta, 10°-12° sec.). Insieme al maestro Matsyendranath è considerato uno degli 84 siddha (in sanscrito «perfetti») della tradizione tantrica. Sistematore [...] dei Nath (o Kanphat yogi), che acquisì notevole importanza nei secoli successivi grazie a un’estesa rete di templi e monasteri, fra cui i principali sorsero a Gorakhpur (od. Uttarkhand), dove G. visse e morì, a Tilla (od. Panjab) e a Gorkha in Nepal. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

gurung

Dizionario di Storia (2010)

gurung (o tamu) Popolazione himalayana di origini mongole e lingua appartenente alla famiglia tibeto-birmana, stanziatasi in epoca Kirat (8°-4° sec. a.C.) lungo le pendici meridionali dell’Himalaya [...] , accanto agli antichi clan patrilineari, di caste e sotto-caste dal profilo occupazionale. Notevole impatto ebbe la cultura gorkha, assorbita soprattutto durante i secc. 18°-19°, quando molti g. si dedicarono alla professione di soldato. Durante il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: BUDDHISMO TIBETANO – SCIAMANESIMO – HIMALAYA – INDUISMO – GURKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gurung (1)
Mostra Tutti

Garhwal

Dizionario di Storia (2010)

Garhwal Regno dell’India settentrionale (od. Stato dell’Uttaranchal). Fu fondato nel 1358 da Ajay Pal, un capitano che riunì sotto il proprio dominio le 52 fortezze della regione di Garhwal. Sotto Mahipal [...] Guru Gobind Singh (1688), quindi dei rohilla, che sotto Najib-ud-daula (1757) strapparono la regione di Dehradun, e infine dei gorkha, che nel 1803 invasero il G. e lo conservarono fino alla guerra anglo-nepalese del 1815. Gli inglesi annessero il G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GURU GOBIND SINGH – UNIONE INDIANA – UTTAR PRADESH – GORKHA – SIKH

Bhaktapur

Dizionario di Storia (2010)

Bhaktapur Città nella valle di Kathmandu (Nepal). Centro del regno omonimo fondato nel 1482 da Raja Malla, esponente di un ramo della dinastia nepalese dei Malla, in una regione attraversata dalla grande [...] produsse pregevoli architetture, tra cui i caratteristici templi-pagoda. B. giunse al massimo splendore sotto Bhupatindra Malla (1696-1722), il cui successore Ranajit Malla venne definitivamente sconfitto dal re gorkha, Prithvi Narayan Shah nel 1769. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – GORKHA – TIBET – INDIA – NEPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bhaktapur (1)
Mostra Tutti

newar

Dizionario di Storia (2010)

newar Popolazione stanziatasi alla fine dell’era pre-cristiana nella valle di Kathmandu (Nepal), e in seguito diffusasi sulle alture circostanti e nel Terai. Noti con questo nome, etimologicamente affine [...] tantrici. Al gruppo appartennero le principali dinastie nepalesi fino all’unificazione operata da Prithvi Narayan Shah di Gorkha (1769). Particolare importanza ebbero i commercianti e gli artigiani n. di Kathmandu, che contribuirono alla fioritura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: PRITHVI NARAYAN SHAH – ETIMOLOGICAMENTE – KATHMANDU – BRAHMANI – GORKHA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su newar (1)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] di Dzarkot. La decadenza di Garab-Dzong è attribuibile alla conquista dell'odierno Nepal occidentale da parte dei re Gorkha (seconda metà del XVI sec.), che smantellarono le vecchie fortificazioni. I reperti di questo periodo mostrano una continuità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali