(gr. Γόρτυς o Γορτύνη) Antica città cretese. Il luogo, abitato già in età paleolitica, poi tardominoica, fu occupato agli inizi del 1° millennio a.C. da ondate di colonizzatori predorici e dorici, che lasciarono forte impronta sia nella lingua sia nelle istituzioni. Presto G. raggiunse un alto grado di floridezza e di cultura. Dal 4° sec. sino alla conquista romana lottò accanitamente con la rivale ...
Leggi Tutto
GORTINA
Antonino Di Vita
(XVII, p. 564)
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola archeologica italiana di Atene. Grazie alla realizzazione di 19 tavole a scala [...] (E. Ghisellini), ceramiche (A. Dello Preite) dall'area della città. Gli scavi del 1978 sono stati pubblicati in edizione definitiva in Gortina i (Monografie della Scuola archeologica italiana di Atene iii), Roma 1988, a cura di A. Di Vita (pp. 142-49 ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORΤIΝΑ (ν. vol. III, p. 987 e S 1970, p. 359)
A. Di Vita
Dal 1978 l'indagine su G. è divenuta uno degli impegni principali della Scuola Archeologica Italiana [...] pp. 113-139; M. A. Rizzo, Capitelli corinzio-italici da Creta, ibid., pp. 151-175; A. Dello Preite, Le importazioni di ceramica fine a Gortina e a Creta tra il IV e il VII sec. d.C., ibid., pp. 177-197; F. Ghedini, Sculture dal ninfeo e dal pretorio ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (v. vol. iii, p. 987 ss.)
W. Johannowski
In questi ultimi anni, in seguito ad ulteriori esplorazioni ed a scoperte fortuite sono migliorate le nostre [...] p. 237 s.; S. Alexiou, in Κρητικὰ Χρονικὰ, XII, 1958, pp. 195 s.; 464 s. Scavi sull'acropoli: G. Rizza-V. Scrinari, Gortina, I, Roma 1967. Sull'iscrizione, si veda la nuova edizione: R. F. Willetts, The Law Code of Gortyn, Berlino 1967. Sulla tomba a ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] , norme relative ai rapporti fra liberi e schiavi, casi di violenza, diritto ereditario, ecc.
Nel periodo suddetto lo stato gortinio incomincia ad espandersi oltre le frontiere naturali del Leteo (attuale Geropotamòs) a S; dalla metà circa del V sec ...
Leggi Tutto
Poeta e musico di Gortina, nell'isola di Creta (sec. 7º a. C.). Secondo la tradizione fu il primo a comporre iporchemi e inventò il metro peone. Con Senodamo, Senocrito, Polimnesto e Sacada avrebbe organizzato [...] a Sparta le Gimnopedie (665 a. C.) introducendovi canti corali cretesi e costituendo, con gli altri, la nuova scuola musicale di Sparta ...
Leggi Tutto
Uomo di stato greco (Lankàdia, Gortina, 1820 - Atene 1905); fu rappresentante greco a Parigi al tempo dell'insurrezione di Candia (1867), sostenne poi con vigore al Congresso di Berlino (1878) i diritti [...] della Grecia sull'isola e sulle province continentali limitrofe al regno. Più volte ministro e presidente del Consiglio, cadde vittima di un attentato ...
Leggi Tutto
ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης)
P. Orlandini
Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] e la perfetta coincidenza del patronimico e dell'etnico avrebbero dovuto far sospettare. La pubblicazione delle iscrizioni del Pretorio di Gortina ha infatti permesso di accertare che l'iscrizione di Rufino non porta alcuna firma di artista, mentre l ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] ), pp. 99-110.
A. Di Vita, Di un singolare doccione a testa di coccodrillo e del tempio (o dei templi?) delle divinità egizie a Gortina, in ASAtene, 72-73 (1994-95) [1999], pp. 7-31.
G.F. La Torre - R. Belli Pasqua - E.C. Portale, La strada ovest del ...
Leggi Tutto