• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Arti visive [17]
Archeologia [16]
Architettura e urbanistica [5]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Strumenti del sapere [1]
Scultura [1]
Luoghi strumenti e oggetti del culto [1]
Religioni [1]

GORTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna) W. Johannowski Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] Sc. Arch. It. Atene, XXXIII-XXXIV, 1957, p. 207 s. e XXXIII-XXXIV, 1957, p. 297 ss.; id., Country Life in Minoan Crete (Excav. at Gortyna, part. II) in Ill. London News, 1960, p. 16 ss.; id., in Boll. d'Arte, 1959, p. 237 ss.; E. Fiandra, in Boll. d ... Leggi Tutto

EISIDOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EISIDOTOS (Εἰσίδοτος) M. B. Marzani Scultore ateniese di età imperiale romana. Il suo nome compare sul plinto di una statua muliebre colossale trovata a Gortyna, ed ora nel museo di Iraklion. La statua, [...] spezzata all'altezza del petto, reggeva con la mano sinistra una cornucopia, e poteva quindi rappresentare una dea come l'Abbondanza o la Fortuna, o forse una imperatrice romana assimilata ad una divinità. Il ... Leggi Tutto

CRETA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] cretesi, in Studi e doc. di storia e diritto, XII-XIII, Roma 1898-99; Kohler-Ziebarth, Das Stadtrecht von Gortyn und seine Beziehungen zum gemeingriechischen Recht, Gottinga 1912; G. Busolt-H. Swoboda, Griechische Staatskunde, 3ª ed., Monaco 1926, p ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – GRANDE RIVOLTA GIUDAICA – GUERRA DEL PELOPONNESO – LEGGI DELLE XII TAVOLE – SCRITTURA BUSTROFEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRETA (7)
Mostra Tutti

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso Luigi Caliò Enzo Lippolis Antonino Di Vita Charis Kantzia Dario Palermo Dodecaneso di Luigi Caliò Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] 14-17 mai 1995), Paris 2001, pp. 517-26. R. Farioli Campanati, I mosaici pavimentali della basilica di Mitropolis a Gortyna nell’ambito della produzione musiva di Creta, in La mosaïque gréco-romaine, 8. Actes du VIIIème Colloque International pour l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

PEGASO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PEGASO (Πήγασος) E. Paribeni Nell'arte figurata della Grecia antica, i due motivi paralleli del cavallo alato e di P. - quest'ultimo è a volte rappresentato senz'ali - si affiancano e si incrociano sino [...] della mitra e dell'elmo di Axòs - per i quali non è stato fatto il nome di P. - nel pìnax cretese di Gortyna il miracoloso cavallo ci appare povero e disgregato, impennato sui posteriori, una grande ala ricurva che si arriccia sotto il ventre come ... Leggi Tutto

STRATON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) P. Moreno 2°. - Figlio di Xenophilos, argivo. Scultore, in marmo ed in bronzo, attivo dalla fine del II sec. a. C., è noto per aver collaborato col padre ad Argo, Epidauro, Sicione, [...] di Asklepios seduto ed Igea in piedi (v. asklepios), ma è piuttosto da riferire all'analoga opera di Skopas per Gortyna. Forse anche la scultura dei due artisti argivi dipendeva dall'archetipo scopadeo. Bibl.: H. Brunn, Gesch. d. Griech. Künstler, I ... Leggi Tutto

AXO o OAxo

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica città cretese, situata in posizione assai aspra nella montagnosa regione dell'Ida, in provincia di Milopotamo, fra Eleuterna e Tilisso, presso all'odierno villaggio che ne conserva ancora il nome. [...] ), p. 308 segg.; Rend. Lincei, VIII (1899), p. 537 segg., e IX (1900), p. 311 segg. Per le iscrizioni, v. D. Comparetti, Le leggi di Gortyna, ecc. (Mon. antichi, III), Milano 1893, col. 381 segg.; Blass, in Griech. Dialektinschriften, II, 5125 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: MURA POLIGONALI – CRISTIANESIMO – ACROPOLI – SVORONOS – GORTYNA

HALBHERR, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HALBHERR, Federico G. Schingo Nacque a Rovereto il 15 febbr. 1857, da Giovanni Battista, "possidente", e da Rosa Fontana. L'H. frequentò il ginnasio, con ottimi risultati, nella città natale, nel Trentino [...] dell'edificio, di cui distinse le varie fasi risalendo alla forma originaria (Relazione sugli scavi del tempio di Apollo Pythio, in Gortyna, in Mon. antichi dell'Acc. naz. dei Lincei, I [1889-90], coll. 9-76). Alla fine del 1887 ottenne la cattedra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELLA LIBIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – MARGHERITA GUARDUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HALBHERR, Federico (2)
Mostra Tutti

CNOSSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CNOSSO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CNOSSO (Κνωσός, Cnossus) L. Banti Antica città dell'isola di Creta, nel Mediterraneo orientale, famosa e potente in età preistorica, durante il fiorire della [...] IV sec. a. C. Tuttavia C. riconquistò presto una posizione di dominio, che conservò anche quando, dopo la conquista romana, Gortyna divenne la capitale della provincia di Creta e Cirene. Resti di strade del II millennio a. C. mostrano che la città ... Leggi Tutto

SAVIGNONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAVIGNONI, Luigi Fabrizio Vistoli – Nacque a Montefiascone (Viterbo) il 20 agosto 1864, da Venceslao, ingegnere, e da Amalia Piccioni. Compiuti nella città natale i primi studi filologico-letterari [...] ultimo, collaborando in prima persona allo studio metodico dei reperti rinvenuti nel corso degli scavi compiuti nei siti di Gortyna, Lebena, Phaestòs, Haghia Triada e Axòs (1900, 1902 ecc.), ormai liberi dal secolare controllo turco. La fecondità di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MUSEO DI VILLA GIULIA – ACCADEMIA DEI LINCEI – DOMENICO COMPARETTI – GAETANO DE SANCTIS
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali