• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
101 risultati
Tutti i risultati [101]
Arti visive [37]
Biografie [27]
Storia [20]
Religioni [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia delle religioni [7]
Archeologia [9]
Letteratura [5]
Diritto [4]
Geografia [4]

GOSLAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GOSLAR (dal nome del fiume Gose che la bagna; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Hannover (distretto di Hildesheim), d'aspetto vetusto per antichi monumenti, sede d'un castello [...] (1659); quella di S. Giacomo, ricostruita e ampliata nel sec. XVI in stile gotico tardo, dov'è la famosa "Pietà di Goslar", in legno (circa 1515-1525); la grande costruzione gotica dell'ospedale della S. Croce (1254) e quella dell'ospedale di S ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOSLAR (1)
Mostra Tutti

Borchers, Johannes Albert Wilhelm

Enciclopedia on line

Studioso di metallurgia (Goslar 1856 - Aquisgrana 1925), prof. di questa materia al politecnico di Aquisgrana; autore di importanti ricerche sulla preparazione dei metalli e le loro proprietà, nonché di [...] varî studî monografici: Elektrometallurgie (1903); Hüttenwesen (1921); Die elektrischen Öfen (1923) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METALLURGIA – AQUISGRANA – GOSLAR

Gattermann, Ludwig

Enciclopedia on line

Gattermann, Ludwig Chimico tedesco (Goslar 1860 - Friburgo in Br. 1920), prof. di chimica tecnologica alle univ. di Gottinga, Heidelberg e Friburgo. È noto per fondamentali ricerche nel campo delle sintesi organiche (metodi [...] di sintesi per gli alogenuri aromatici, per le aldeidi, per i derivati della piridina; preparazione di diversi composti: esculetina, dafnetina, asarone, ecc.). Autore di Die Praxis des org. Chemikers (1894), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – FRIBURGO – GOTTINGA – FRIBURGO – GOSLAR

Klenze, Franz Karl Leo von

Enciclopedia on line

Klenze, Franz Karl Leo von Architetto (Schladen, Goslar, 1784 - Monaco di Baviera 1864). Allievo di F. Gilly e di J.-N.-L. Durand, viaggiò in Italia, in Francia e in Grecia. Architetto di Luigi I a Monaco (1816-64), diede alla città [...] il suo caratteristico aspetto odierno, erigendovi edifici in uno stile eclettico, ispirato al Rinascimento e talvolta anche al Gotico (Gliptoteca, Ruhmeshalle, Propilei, pal. Leuchtenberg, ecc.), e aprendovi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – RINASCIMENTO – FRANCIA – GOSLAR – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Klenze, Franz Karl Leo von (1)
Mostra Tutti

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia

Enciclopedia on line

Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia Figlio (Goslar 1696 - Chambord 1750) dell'elettore di Sassonia Federico Augusto I, poi Augusto II re di Polonia, e della contessa Aurora di Königsmarck, fu educato, fin da giovane, alla vita delle armi [...] e combatté, tra il 1709 e il 1717, nelle Fiandre, in Polonia, in Pomerania e contro i Turchi; nel 1720 entrò al servizio della Francia. Nel 1726 la Dieta della Curlandia lo elesse duca, ma M. incontrò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO I – CURLANDIA – CHARLEROI – POLONIA – LOVANIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maurìzio conte di Sassonia, detto Maresciallo di Sassonia (1)
Mostra Tutti

Adalbèrto arcivescovo di Brema

Enciclopedia on line

Adalbèrto arcivescovo di Brema Figlio (n. 1000 circa - m. Goslar 1072) del conte Federico di Gosek, fu nominato nel 1043 da Enrico III arcivescovo di Amburgo e Brema. Nel 1063 s'impadronì di Enrico IV e della reggenza dell'Impero, ma [...] nel 1066 fu rovesciato dai principi. La sua vita fu narrata da Adamo di Brema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADAMO DI BREMA – ENRICO III – ENRICO IV – AMBURGO – GOSLAR

Gisèlla imperatrice

Enciclopedia on line

Figlia (n. 990 circa - m. Goslar 1043) del duca Ermanno II di Svevia e di Gerberga di Borgogna, sposò dapprima il duca Ernesto I di Svevia, quindi il conte Brunone di Brunswick e infine (1016 circa) il [...] conte, poi re e imperatore, Corrado II. Fu madre dell'imperatore Enrico III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRADO II – BORGOGNA – GOSLAR

mariengroschen

Enciclopedia on line

Antica moneta d’argento tedesca, coniata dal 1503 a Goslar, nella Bassa Sassonia, in Vestfalia e in altre regioni. Recava l’effigie della Vergine con il Bambino. Scomparve nel 1834. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: GOSLAR

Enrico IV imperatore

Enciclopedia on line

Enrico IV imperatore Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] si dedicò con decisione al consolidamento del potere monarchico. Entrato in conflitto con papa Gregorio VII e dato avvio alla lotta per le investiture (dal 1076), fu scomunicato; costretto a riconciliarsi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ROBERTO IL GUISCARDO – DUCATO DI CARINZIA – INVESTITURA LAICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enrico IV imperatore (2)
Mostra Tutti

Hezilo

Enciclopedia on line

Vescovo (dal 1054 al 1079) di Hildesheim; preposito all'abbazia imperiale di Goslar e cancelliere per l'Italia (1053). Nelle lotte di Enrico IV con i Sassoni e con Gregorio VII non prese una posizione [...] decisa. Costruì l'attuale cattedrale di Hildesheim, i monasteri di Moritz e di Kreuz, la chiesa di S. Giacomo di Goslar; riorganizzò il capitolo e la scuola cattedrale, promosse le scienze e le arti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV – SASSONI – GOSLAR – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
goslarite
goslarite s. f. [dal nome della città di Goslar, in Germania]. – Minerale rombico, solfato idrato di zinco, incolore o di colore da verde azzurro a bruno se in cristalli, bianco in massa, con lucentezza vitrea; si rinviene, quale prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali