• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [9]
Storia della medicina [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Geografia [4]
Arti visive [3]
Letteratura [3]
Lingua [2]
Europa [2]
Sport [2]

Kettler, Gotthard

Enciclopedia on line

Kettler, Gotthard Nobile (Anslo, Vestfalia, 1517 circa - Mitau 1587), ultimo maestro dell'Ordine teutonico in Livonia e primo duca di Curlandia; divenne gran maestro nel 1559, e fu fautore della secolarizzazione del ramo di Livonia dell'Ordine. Riuscì nel suo intento, ma solo limitatamente alla Curlandia (1561). Successivamente ottenne l'atto definitivo di investitura sul ducato da Stefano Báthory, re di Polonia, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – STEFANO BÁTHORY – CURLANDIA – LIVONIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kettler, Gotthard (1)
Mostra Tutti

NOREEN, Adolf Gotthard

Enciclopedia Italiana (1934)

NOREEN, Adolf Gotthard Giuseppe CIARDI-DUPRE' Glottologo svedese, nato il 13 marzo 1854 a Östra Emtervik (Värmland), morto il 13 giugno 1925 a Ärtemark (Dalsland). Delle lingue nordiche, che insegnò [...] dal 1877 al 1919 nell'università di Upsala, compose grammatiche storiche lodate per la ricca e sicura documentazione. Alla lingua materna, i cui dialetti illustrò in varie monografie, dedicò il capolavoro ... Leggi Tutto

Langhans, Carl Gotthard

Enciclopedia on line

Langhans, Carl Gotthard Architetto (Landshut, Slesia, 1732 - Grüneiche 1808). Attivo dapprima a Breslavia, costruì numerose abitazioni di campagna in stile palladiano. Per Federico Guglielmo III costruì, fra l'altro, nel 1789 la porta di Brandeburgo a Berlino (che, ispirandosi ai propilei greci, segnò il passaggio dal Barocco al Neoclassicismo in Germania) e il Teatro Nazionale (1800-02, ricostruito da K. F. Schinkel dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – LANDSHUT – BERLINO – SLESIA

Noreen, Adolf Gotthard

Enciclopedia on line

Glottologo (Östra Emtervik 1854 - Ärtemark 1925), prof. (1877-1919) nell'univ. di Uppsala. È soprattutto noto per le sue grammatiche storiche delle lingue nordiche (Altisländische und altnorwegische Grammatik, 1884; Geschichte der nordischen Sprachen, 1891; Altschwedische Grammatik, 1904), ma notevole è anche la sua Einführung in die wissenschaftliche Betrachtung der Sprache (riduz. ted., 1923). Incompiuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPPSALA – ÖSTRA

Lechler, Gotthard Victor

Enciclopedia on line

Storico e teologo luterano (Klosterreichenbach, Württemberg, 1811 - Lipsia 1888). Studiò a Tubinga. Nella Geschichte des englischen Deismus (1841) mostra scarso vigore speculativo, ma il suo atteggiamento di fronte ai deisti è abbastanza equilibrato. Nel 1858 fu chiamato a insegnare storia ecclesiastica a Lipsia. Scrisse inoltre Das apostolische und nachapostolische Zeitalter (1851); Geschichte der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TUBINGA – LIPSIA – DEISTI

Stender, Gotthard Friedrich

Enciclopedia on line

Forma ted. del nome del poeta lettone Gothards Frīdrihs Stenders. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

San Gottardo

Enciclopedia on line

San Gottardo (fr. Saint-Gothard, ted. Sankt Gotthard) Gruppo montuoso delle Alpi Lepontine, compreso nella Svizzera centrale, che si estende tra il Passo della Furka e il Passo di Nufenen da un lato, la testata della [...] valle del Reno anteriore e il Passo di Lucomagno dall’altro ed è separato a S dalle valli Bedretto e Priora, dalle Alpi Ticinesi e a N dalla Valle Urseren-Oberalp, dal massiccio dell’Aar. Importante nodo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: PASSO DELLA FURKA – ALPI LEPONTINE – LUCOMAGNO – SVIZZERA – TEDESCO

La civiltà islamica: scienze della vita. La tradizione galenica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. La tradizione galenica Gotthard Strohmaier La tradizione galenica La letteratura medica del Medioevo arabo-islamico è una continuazione diretta di quella greca; [...] . Grmek, Roma-Bari, Laterza, 1993-1998, 3 v.; v. I: Antichità e Medioevo, 1993, pp. 167-215. ‒ 1994: Strohmaier, Gotthard, Der syrische und der arabische Galen, in: Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Geschichte und Kultur Roms im Spiegel der ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Sölch, Johann

Enciclopedia on line

Geografo (Vienna 1883 - Kitzbühel 1951), prof. nelle univ. di Innsbruck (1920), Heidelberg (1928) e Vienna; si è occupato di varie tematiche sia di geografia fisica sia di geografia umana. Ha pubblicato [...] tra l'altro: Studien über Gebirgspässe (1908); Fluss- und Eisverkehr in den Alpen zwischen Oetztal und St. Gotthard (1935); Die Landschaften der Britischen Inseln (2 voll., 1951). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – KITZBÜHEL – INNSBRUCK – VIENNA

REUSS

Enciclopedia Italiana (1936)

REUSS (A. T., 20-21) Laura Mannoni Uno dei principali fiumi della Svizzera, affluente di destra dell'Aar; ha origine nel cantone di Uri, nella regione del San Gottardo, tra il colle della Furka e quello [...] i due principali, che si riuniscono a Hospenthal, sono l'Urserer o Realper Reuss, che discende dal colle della Furka e il Gotthard Reuss, che proviene dal San Gottardo. Tutta la valle superiore della Reuss, che è in peiiodo di erosione, è formata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REUSS (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali