FregeGottlobFrege 〈frég✄e〉 Gottlob [STF] (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925) Prof. di matematica nell'univ. di Jena (1896). ◆ [FAF] Logica di F.: programma di riduzione della matematica [...] alla logica, esposto inizialmente da F. nel 1879 e poi sviluppato nei due volumi dei Grundgesetze der Arithmetik (1893, 1903): v. logica: III 482 d ...
Leggi Tutto
Filosofo e matematico tedesco (Wismar 1848 - Bad Kleinen, Meclemburgo, 1925); insegnò lungamente a Jena; erano gli anni in cui scienziati illustri come K. Weierstrass, J. W. R. Dedekind, G. Cantor davano grande impulso alle ricerche sui fondamenti della matematica. I lavori di F. hanno notevole importanza, sia dal punto di vista filosofico sia da quello tecnico, nel quadro storico della logica matematica. ...
Leggi Tutto
lògica matemàtica Branca della logica, che utilizza un linguaggio simbolico e adotta un sistema di calcolo di tipo algebrico per esaminare le espressioni di un discorso deduttivo. Queste ultime possono [...] con i lavori di George Boole sull’analisi algebrica della sillogistica tradizionale (1847) e la costruzione da parte di GottlobFrege di un linguaggio formale in grado di riprodurre e analizzare la struttura logica del linguaggio in uso nella pratica ...
Leggi Tutto
Con la locuzione 'insieme fuzzy' si indicano: (a) un insieme al quale alcuni elementi appartengono in modo parziale (tali insiemi possono descrivere situazioni reali nelle quali è difficile precisare un [...] trattare i predicati vaghi, che hanno sempre posto molti problemi a causa della loro elusività e che hanno spinto GottlobFrege a espungerli dall’orizzonte della logica. La proposta di Zadeh ha sollevato, in effetti, alcune questioni interessanti dal ...
Leggi Tutto
STORIA DELLA MATEMATICA
Luigi Borzacchini
STORIA DELLA MATEMATICA
Il tempo della scienza senza tempo
La matematica è la più antica e la più immutabile delle discipline. Si può dire che la matematica [...] ).
Il logicismo
Parallela alla nascita della teoria degli insiemi è l’elaborazione della logica matematica di Friedrich Ludwig GottlobFrege (1848-1925).
Già Bolzano aveva abbandonato l’idea che la logica fosse una teoria psicologica delle idee e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] il dibattito filosofico che a cavallo fra 19° e 20° sec. vide in posizione contrapposta, fra gli altri, GottlobFrege e Bertrand Russell) chiariscono meglio la natura del significato dei nomi propri. La qualità specifica del processo referenziale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] . Alessandro, invece, come abbiamo visto, nega che l’essere parte consegua dall’essere opera.
In età moderna, GottlobFrege, cui si deve il distacco definitivo della logica dalla millenaria tradizione della sillogistica aristotelica e l’invenzione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] ) della geometria euclidea, che all'inizio del secolo si era posto per primo Gauss e che un grande logico come GottlobFrege (1848-1925) ancora agita contro le nuove teorie geometriche (Tav. I), passa in secondo piano rispetto a quello della coerenza ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] di più basilari nozioni insiemistiche o logiche. GottlobFrege (1848-1925) e Bertrand Russell ( come la classe delle estensioni delle Q tali che P∼Q; che nel sistema di Frege svolge il ruolo di card(X) per
Su questa base, si può procedere a definire ...
Leggi Tutto
La pragmatica è il settore degli studi linguistici e semiotici che si occupa del rapporto fra i segni e i loro utenti, ovvero dell’uso dei segni, che ha sempre luogo in un contesto. Preannunciata dal filosofo [...] entra in conflitto con la definizione del significato in termini di condizioni di verità che, iniziata con GottlobFrege e il Wittgenstein del Tractatus logico-philosophicus, è rimasta una costante delle molteplici versioni della filosofia analitica ...
Leggi Tutto