• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
870 risultati
Tutti i risultati [870]
Arti visive [107]
Lingua [95]
Temi generali [81]
Fisica [73]
Matematica [68]
Biologia [53]
Biografie [45]
Medicina [41]
Chimica [37]
Economia [38]

curva logistica

Enciclopedia della Matematica (2013)

curva logistica curva logistica curva piana trascendente, grafico della funzione logistica in cui a, b e c positivi sono i parametri dell’equazione. È definita su tutto R, continua, crescente e ha [...] crescita di una popolazione dovuta alla spinta contrapposta di due fattori: la numerosità della popolazione e l’ammontare delle risorse disponibili. Tale popolazione, quindi, in un periodo iniziale aumenterà in modo esponenziale (perché, dato il ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE – FUNZIONE LOGISTICA – TRASCENDENTE – CURVA PIANA – ASINTOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su curva logistica (1)
Mostra Tutti

cosinusoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosinusoide cosinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione coseno. In realtà è una sinusoide, di cui nella rappresentazione cartesiana risulta una traslazione (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: CURVA PIANA – CARTESIANA – COSENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cosinusoide (3)
Mostra Tutti

cotangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cotangentoide cotangentoide curva piana ottenuta come grafico della funzione cotangente. In realtà si tratta di una → tangentoide di cui, nel piano cartesiano, rappresenta una traslazione. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANO CARTESIANO – CURVA PIANA – COTANGENTE

tangentoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

tangentoide tangentoide curva piana grafico della funzione y = tan(x), periodica e formata da infiniti rami disgiunti (→ tangente trigonometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA

cosecantoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

cosecantoide cosecantoide curva piana che costituisce il grafico della funzione cosecante (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA – COSECANTE

secantoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

secantoide secantoide curva piana ottenuta come grafico della funzione secante (→ funzione goniometrica). ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – CURVA PIANA – SECANTE

sinusoide

Enciclopedia della Matematica (2013)

sinusoide sinusoide curva piana ottenuta come grafico della funzione goniometrica → seno. ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – FUNZIONE GONIOMETRICA – CURVA PIANA – SENO

funzione logaritmica

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione logaritmica funzione logaritmica funzione inversa della → funzione esponenziale di base a; è indicata genericamente con logax, e associa a ogni numero positivo x il suo logaritmo in base a. [...] quello di expa, rispetto alla bisettrice del primo e terzo quadrante). ln ogni caso, la funzione è definita in (0, +∞). Il grafico della funzione logaritmica ha in genere curvatura poco accentuata e per x sufficientemente grande, il tratto di curva ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTAMENTE CRESCENTE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ANALISI MATEMATICA – LOGARITMO NATURALE – FUNZIONE POLIDROMA

funzione, grafico di una

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione, grafico di una funzione, grafico di una rappresentazione, nel piano cartesiano nel caso di funzioni di una variabile, dei punti (x, ƒ(x)) in corrispondenza mediante la funzione. La rappresentazione [...] è pari, il che corrisponde a una simmetria del grafico rispetto all’asse delle ordinate. Il grafico delle funzioni più usuali è ricavabile da quello delle funzioni elementari attraverso opportune trasformazioni (simmetrie, traslazioni, omotetie ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – TRASFORMAZIONE – EQUAZIONI – SIMMETRIA

funzione

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione funzione in algebra e in analisi, termine, sinonimo di → applicazione, indicante una corrispondenza che a ogni elemento x di un insieme X associa uno e un solo elemento y di un secondo insieme [...] e soli i punti di coordinate (x, ƒ(x)), per ogni x del dominio della funzione. L’insieme costituito da tali punti è detto grafico della funzione e, data l’univocità della funzione stessa, esso non contiene più di un punto di data ordinata. I valori ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI RIFERIMENTO CARTESIANO – SPAZIO VETTORIALE TOPOLOGICO – INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE DI → DIRICHLET
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
accènto
accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà a una sillaba maggior rilievo rispetto...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali