• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Biografie [40]
Arti visive [12]
Storia [11]
Religioni [6]
Italia [5]
Europa [6]
Letteratura [5]
Diritto [5]
Archeologia [5]
Geografia [4]

Gragnano

Enciclopedia on line

Gragnano Comune della prov. di Napoli (14,3 km2 con 29.749 ab. nel 2008). La cittadina si trova sulle pendici nord-occidentali dei Monti Lattari. Industria delle paste alimentari, meccanica, del legno e delle confezioni. Da G., che ne è il principale luogo di produzione, prende il nome un pregiato vino rosso da pasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: PASTE ALIMENTARI – MONTI LATTARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gragnano (1)
Mostra Tutti

Gragnano Trebbiense

Enciclopedia on line

Gragnano Trebbiense Comune della prov. di Piacenza (34,6 km2 con 4175 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: PIACENZA

Pasta di Gragnano IGP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Pasta di Gragnano IGP Indicazione geografica protetta della pasta alimentare prodotta nel comune di Gragnano in provincia di Napoli, nella regione Campania. È ottenuta dall’impasto della semola di grano [...] la superficie rugosa data dalla trafilatura al bronzo frutto della fantasia dei pastai gragnanesi. Per approfondire Scheda prodotto: Pasta di Gragnano IGP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani Gusto in collaborazione con Fondazione Qualivita. ... Leggi Tutto
TAGS: INDICAZIONE GEOGRAFICA PROTETTA – PASTA ALIMENTARE – FALDA ACQUIFERA – TRAFILATURA – CAMPANIA

Chelini, Domenico

Enciclopedia on line

Matematico italiano (Gragnano 1802 - Roma 1878). Dell'ordine degli scolopî, insegnò all'univ. di Bologna dal 1851 al 1863. Destituito per non aver voluto prestare giuramento di lealtà al regno d'Italia, [...] nel 1867 fu chiamato all'univ. di Roma, dalla quale fu dimesso per lo stesso motivo nel 1870. Perfezionò alcuni metodi della geometria analitica e scrisse diversi trattati sull'argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI SCOLOPÎ – GEOMETRIA ANALITICA – REGNO D'ITALIA – GRAGNANO – BOLOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chelini, Domenico (2)
Mostra Tutti

Lizzàdri, Oreste

Enciclopedia on line

Sindacalista e uomo politico italiano (Gragnano, Napoli, 1896 - Roma 1976). Socialista e dirigente sindacale in Campania, nel 1940-42 fu nel gruppo che ricostituì il PSI. Tra i fondatori della Confederazione [...] generale italiana del lavoro (1944), ne fu segretario generale fino al 1947 e poi dal 1952 al 1957. Consultore nazionale e deputato dal 1946 al 1963 e nel 1967-68. Tra i suoi scritti: Quel dannato marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – SOCIALISMO – GRAGNANO – CAMPANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzàdri, Oreste (1)
Mostra Tutti

Liberatóre, Pasquale

Enciclopedia on line

Giurista ed economista (Lanciano 1763 - Gragnano 1842); avvocato insigne, primeggiò nel foro napoletano. Partecipò ai moti del 1799; ristabilitasi la dinastia borbonica, fu sospetto di carboneria e solo [...] nel 1831 fu autorizzato a esercitare la libera docenza. Fu insegnante efficacissimo, scrittore di varia e profonda cultura. Tra le sue opere: Saggio sulla giurisprudenza penale del Regno di Napoli (1814); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – CARBONERIA – GRAGNANO

Liberatore, Pasquale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Liberatore, Pasquale Giurista ed economista (Lanciano 1763 - Gragnano 1842). Partecipò ai moti del 1799; sospettato di carboneria, fu autorizzato alla docenza solo dal 1831. Tra le sue opere: Saggio [...] sulla giurisprudenza penale del Regno di Napoli (1814); Introduzione allo studio della legislazione (1832); Istituzioni della legislazione amministrativa vigente nel Regno delle Due Sicilie (1836) ... Leggi Tutto

SCATIZZI, Emilio Sergio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCATIZZI, Emilio Sergio Giovanna Uzzani – Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] la giovinezza in Valdinievole, nella campagna lucchese. Dopo un soggiorno di un anno a Napoli, nel 1936 si trasferì a Roma. Qui, nelle pause dal lavoro come portiere d’albergo, cominciò a frequentare il ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – ONOFRIO MARTINELLI – GIOVANNI BILIVERT – ALDO PALAZZESCHI – FILIPPO DE PISIS

DE MIRO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MIRO, Giovanni Battista Massimo Ceresa Nacque a Gragnano, presso Napoli, nel 1656. Il 27 nov. 1672 prese i voti nel monastero benedettino di S. Severino in Napoli. Ancora giovane insegnò teologia [...] scolastica a Napoli e Venezia, e canonistica a Roma, nel collegio di S. Anselmo. Ellenista di grande valore molto apprezzato dai contemporanei (tra cui ricordiamo il card. A. M. Querini, L. A. Muratori, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIDOLFI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIDOLFI, Michelangelo Silvestra Bietoletti RIDOLFI, Michelangelo (Michele). – Nacque a Gragnano (Lucca) il 29 settembre 1793, da Angelo, fattore alle dipendenze del conte Giovan Battista Bottini. Bambino, [...] del pittore Michele Ridolfi, pp. I-LXXIII); E. Ridolfi, Guida di Lucca, Lucca 1899; A. Doroni, Il pittore Michele Ridolfi da Gragnano di Lucca, Roma 1921; M. Ferretti, Politica di tutela e idee sul restauro nel Ducato di Lucca, in Ricerche di Storia ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO DI BORBONE – GRANDUCATO DI TOSCANA – VINCENZO CAMUCCINI – FRIEDRICH OVERBECK – DOMENICO DEL FRATE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
gragnano
gragnano s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, sapore asciutto o leggermente abboccato.
immigrazionismo
immigrazionismo s. m. (spreg.) Atteggiamento di chi è favorevole all’accoglienza dei migranti. ◆ L’immigrazionismo è figlio dell’ignoranza. Michelle Obama se ne viene in Italia per promuovere il consumo di cuscus, piatto simbolo dell’Eurabia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali