Massiccio delle Alpi Graie orientali, il maggiore e il più elevato che ricada completamente in territorio italiano. È costituito da una massa di gneiss granitoidi, contornati da rocce scistose, scistoso-cristalline [...] e nel 1930, per merito precipuo di A. Cretier, furono superate la parete nord-est della Grivola e la parete nord-ovest del GranParadiso. Nel 1936 fu percorsa per intero la parete nord-ovest della Grivola (L. Binel e A. Deffeyes con L. Carrel e R ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] Valtournenche e i valloni di Saint Barthelémy e del Buthier, dalle Alpi Pennine. Sovrastano queste valli i massicci montagnosi del GranParadiso, del Monte Bianco, del Cervino e del Monte Rosa, i cui picchi principali superano i 4000 m di altezza e ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] (4634 m) si concentrano le massime altezze, riscontrabili però anche in altre parti del massiccio (A. Bernesi, 4274 m; GranParadiso, 4061; A. Retiche, 4050). Nel settore orientale, invece, le vette non raggiungono i 3800 m (Alti Tauri, 3797). Un ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] e di unità geografico-ambientali minori: dagli ambiti marcatamente alpini, dove si superano i 4000 m di altezza (Monte Rosa, 4634 m; GranParadiso, 4061 m), alla bassa pianura vercellese, posta a circa 100 m s.l.m., si ha infatti una vasta gamma di ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Italia nord-occidentale (160 km; bacino di 4322 km2). È il maggiore delle Alpi Occidentali, percorre tutta la Valle d’Aosta e un tratto del Piemonte. Nasce dalle falde del massiccio del Monte [...] dalla regione del Piccolo San Bernardo-Rutor, poi di quelle dei gruppi montuosi culminanti nel GranParadiso. Sulla sinistra affluiscono i torrenti provenienti dal Gran San Bernardo e quelli alimentati dai ghiacciai dei gruppi del Cervino e del Rosa ...
Leggi Tutto
Comune della Valle d’Aosta (212,8 km2 con 1483 ab. nel 2008), a 1534 m s.l.m. alla confluenza della Valnontey nella Val di C., sulle pendici settentrionali del GranParadiso, al confine dell’omonimo parco [...] nazionale. Miniere di ferro, sfruttate fin dal 13° sec., oggi inattive. Località di villeggiatura e base per escursioni alpine.
La Val di C. è una valle laterale della Valle d’Aosta, lunga circa 25 km ...
Leggi Tutto
Sottogruppo montuoso che si eleva sulla linea displuviale alpina nelle Alpi Graie meridionali, tra il GranParadiso e il Monte Rocciamelone (Piemonte). Le principali cime sono: la Orientale (3555 m), la [...] Centrale (3619 m), la Occidentale (3593 m) ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Torino (78,1 km2 con 185 ab. nel 2008). Da N. partono strade per il Parco nazionale del GranParadiso.
A poca distanza dal centro è la cascata della Noaschetta (alta 32 m). ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] se ne rinviene ancora in discreto numero su tutta la catena delle Alpi; ma solo nel Parco Nazionale del GranParadiso, severamente protetto dalla caccia, prospera indisturbato. Il camoscio si estendeva ancora sull'Appennino, ma ormai nella penisola è ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, con oltre 10.000 ab., capoluogo di provincia e dell'ampia valle alpina a cui dà il nome e che già costituì il ducato di Aosta. Situata in una piana abbastanza vasta, sulla sinistra [...] Baltea e dell'Orco, elevano le cime ardite la Rosa dei Banchi (3193 m.), quasi nel centro della provincia, e il GranParadiso (4061 m.), ricco di grandiosi ghiacciai.
Quella di Aosta è, quindi, una provincia alpina per eccellenza, e ciò spiega la sua ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei...
mondo2
móndo2 s. m. [lat. mŭndus (voce d’incerta origine), che designò dapprima la volta celeste e i corpi luminosi che la popolano, poi la Terra e i suoi abitanti, assumendo poi, nel linguaggio della Chiesa, anche un sign. più ristretto,...