• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Storia [18]
Biografie [16]
Diritto [8]
Arti visive [5]
Diritto civile [5]
Geografia [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Europa [3]
Religioni [1]
Storia delle religioni [1]

ARALDICA

Enciclopedia Italiana (1929)

. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] Manesse di Zurigo è discutibile. Fu pubblicato nel 1887 da F. X. Kraus per incarico del Ministero del granducato del Baden (Die Miniaturen der Manesse'schen Liederhandschrift in Auftrage des Grossh. Badischen Ministeriums nach den Originalen der ... Leggi Tutto
TAGS: LIBRO D'ORO DELLA NOBILTÀ ITALIANA – GOFFREDO DI CROLLALANZA – FILIPPO MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – PRINCIPATO DI SASSONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARALDICA (4)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e ritorna: 28 chilometri. Poche settimane dopo si spinge da Karlsruhe a Kehl, 78 chilometri. Il 12 gennaio 1818 il granduca del Baden Carl gli concede il brevetto d'invenzione; e così fa anche la Francia il 17 febbraio. Poi è la volta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La frenologia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Bernardoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sviluppatasi intorno al XIX secolo, la frenologia tenta di riconnettere le due sostanze, [...] fedele e sicuro. Gall nasce a Tiefenbrunn (granducato del Baden) da una famiglia di origine italiana che aveva della scienza dell’uomo, sdoppiata in fisiologia e in fisica sociale. Del resto l’insistere di Gall sulla lenta tenacia dell’esperienza, che ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN, Friedrich Karl di Alberto Baldini Principe della casa reale di Prussia e imperiale di Germania nato a Berlino nel 1828 dal principe Carlo e dalla principessa Maria Luisa di Sassonia Weimar, [...] contro i ducati dello Schleswig e del Holstein (1848) e contro il granducato del Baden (1849). Durante la guerra contro 16 e 18 agosto) il grosso delle forze francesi agli ordini del Bazaine, e subito dopo lo bloccò nella grande piazza lorenese. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico Alan J. Rocke Robin Mackie Gerrylynn K. Roberts La formazione e la professione del chimico Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] per rafforzare sia lo studio della chimica sia quello delle altre scienze sperimentali. La tendenza fu inaugurata dal Granducato del Baden, dove l'Università di Heidelberg cercò di attirare Liebig, Hofmann o Bunsen per occupare la cattedra di chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

Il problema della codificazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il problema della codificazione Riccardo Ferrante Il termine codice si presta a una serie molto ampia di applicazioni e di torsioni semantiche. Dal 'codice genetico' in medicina al 'codice a barre' [...] governo granducale. Il modello non è dunque francese, ma piuttosto tedesco, e in particolare il Codice penale del Granducato del Baden (1845). I reati sono infatti divisi in due categorie (delitti e trasgressioni), e non in tre, come era nel modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

OLDOINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLDOINI, Filippo Stefano Tabacchi OLDOINI, Filippo. – Nacque a La Spezia il 15 febbraio 1817 da Grimaldo e da Teresa Rapallini, in una famiglia patrizia di origine lombarda, ma da tempo stabilitasi [...] marzo 1863, di un nuovo ambasciatore – Gioacchino Napoleone Pepoli – Oldoini lasciò la carica. Alla fine del 1863 fu inviato nel granducato del Baden, con finalità di osservazione più che di azione politico-diplomatica e di sostegno alla formazione ... Leggi Tutto

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] de Beauharnais a Mannheim come maestro di canto nei due istituti d’istruzione femminile da lei fondati; lasciò il Granducato del Baden quattro anni più tardi. Invitato a passare per Francoforte sul Meno, vi si stabilì per qualche tempo, come maestro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

BADEN

Enciclopedia Italiana (1930)

La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] , 1 : 600.000, 9ª ed., 1913. Storia. Dalle origini fino alla costituzione del granducato (1806). - Lo stato del Baden è, nelle sue frontiere d'oggi, una creazione recente, nata nell'epoca napoleonica sulle rovine dei dominî laici ed ecclesiastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – FRIEDRICH DANIEL BASSERMANN – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – PRINCIPATO DI FÜRSTENBERG – CONFEDERAZIONE GERMANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BADEN (2)
Mostra Tutti

Costanza

Enciclopedia on line

Costanza (ted. Konstanz) Città della Germania (81.511 ab. nel 2007), nel Baden-Württemberg, a 407 m s.l.m., sulla sponda occidentale del lago omonimo e sulle rive del fiume Reno, presso il confine svizzero. Alla [...] romano Costanzo II come fortezza di confine, nella prima metà del 6° sec. venne eretta in sede vescovile trasferitavi da Vindonissa la pace di Presburgo (1805) passò al granducato di Baden, che l’occupava provvisoriamente dal 1802. Concilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – RIFORMA PROTESTANTE – IMPERATORE ROMANO – PACE DI PRESBURGO – BADEN-WÜRTTEMBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Costanza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali