• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Biografie [4]
Letteratura [2]
Arti visive [1]
Storia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]

GRUDZIADZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GRUDZIADZ (ted. Graudenz; A. T., 58) Città della Polonia, situata sulla riva destra della Vistola presso il confine con la Prussia Orientale. Fondata dai Cavalieri Teutonici nel sec. XIII, venne sotto [...] il dominio polacco in seguito alla pace di Thorn (1466). Con la prima spartizione della Polonia (1772) fu assegnata alla Prussia. La città, cinta da alte mura e fossati, con una cittadella fortificata, ... Leggi Tutto

Meissner, Bruno

Enciclopedia on line

Assiriologo tedesco (Graudenz 1868 - Zeuthen 1947). Fu prof. dal 1904 nell'univ. di Breslavia e dal 1921 in quella di Berlino. Autore di molte pubblicazioni sia di filologia sia di archeologia; particolarmente [...] notevoli Seltene assyrische Ideogramme (1909) e Babylonien und Assyrien (2 voll., 1920-25), buona opera di sintesi. Da ricordare anche il Reallexikon der Assyriologie, che M. pubblicò (1932 segg.) insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – GRAUDENZ – BERLINO – EBELING

Grumbkow, Viktor Karl Ludwig von

Enciclopedia on line

Ufficiale prussiano (Graudenz 1849 - Orsova, Romania, 1901), generale turco col nome di Grumbkow Pascià. Dal 1892 al 1901 fu al servizio della Turchia e ne riorganizzò l'esercito secondo le direttive del [...] barone gen. Colmar von der Goltz; partecipò (1897) alla guerra della Turchia contro la Grecia, contribuendo in misura notevole al successo di quella campagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLMAR VON DER GOLTZ – ROMANIA – TURCHIA – ORSOVA – GRECIA

Roethe, Gustav

Enciclopedia on line

Roethe, Gustav Germanista (Graudenz 1859 - Badgastein 1926), prof. nelle univ. di Gottinga (dal 1888) e di Berlino (dal 1902). Curò l'edizione delle poesie di Reimnar von Zweter (1887) e con E. Schröder la ristampa della [...] III e IV parte della Deutsche Grammatik dei Grimm. Scrisse anche alcuni saggi su Goethe (Goethe, 1932). Dal 1891 diresse, con Schroeder, la Zeitschrift für deutsche Altertum und deutsche Literatur e, dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOTTINGA – GRAUDENZ – BERLINO – GOETHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roethe, Gustav (1)
Mostra Tutti

Hardt, Ernst

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Graudenz, od. Grudziądz, 1876 - Ichenhausen, Svevia, 1947). Fu sovrintendente teatrale a Weimar (1919-24) e poi direttore del Westdeutscher Rundfunk, con sede a Colonia, dal 1926 al [...] 1933, quando fu costretto a dimettersi per motivi politici. Scrisse soprattutto per il teatro, aderendo a diverse mode letterarie (Tote Zeit, dedicato alla Duse, 1908, subisce l'influsso del Hauptmann ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEIMAR

HARDT, Ernst

Enciclopedia Italiana (1933)

HARDT, Ernst Scrittore tedesco, nato a Graudenz (oggi Grudziadz) il 9 maggio 1876. Dopo lunghi soggiorni (1893-1897) all'estero - in Grecia e in Spagna soprattutto - si stabilì di nuovo in Germania, [...] subendovi dapprincipio l'influenza di Stefan George e avvicinandosi poi, nello stile e nella scelta dei temi, al gruppo dei neoromantici. Poeta lirico (Aus den Tagen des Knaben, 1904), narratore (Priester ... Leggi Tutto

MEISSNER, Bruno

Enciclopedia Italiana (1934)

MEISSNER, Bruno Giuseppe Furlani Assiriologo, nato nel 1868 a Graudenz (Grudziaz) professore ordinario di assiriologia dal 1921 nell'università di Berlino. Fece parte della missione tedesca di scavi [...] a Babele, mandata in Mesopotamia dalla Deutsche Orient-Gesellschaft. Ha scritto molti libri e articoli, segnatamente d'argomento assiriologico, notevoli per sicurezza di giudizio e prudenza, nonché per ... Leggi Tutto

FALKENHAYN, Erich von

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale tedesco, nato a Belchau presso Graudenz l'11 settembre 1861, morto a Potsdam l'8 settembre 1922. Sottotenente di fanteria nel 1880, fu poi ufficiale di stato maggiore; nel 1896 andò in Cina come [...] istruttore di quell'esercito; nel 1900 fece parte del corpo di spedizione tedesco contro la Cina stessa; rimpatriò nel 1903. Maggiore generale nel 1912, fu nominato nel 1913 ministro della Guerra e subito ... Leggi Tutto
TAGS: ERICH VON FALKENHAYN – STATO MAGGIORE – CORPI D'ARMATA – SOTTOTENENTE – DEMAGOGISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALKENHAYN, Erich von (2)
Mostra Tutti

NICASTRO, Gustavo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICASTRO, Gustavo Mariano Gabriele – Nacque a Napoli il 5 novembre 1869, da Gaspare e da Antonia Baldi, primogenito di una famiglia di tradizioni militari marittime: il padre era ufficiale della Regia [...] del Consiglio superiore di marina dal 1° dicembre 1925 al 22 ottobre 1926. Il giorno dopo si imbarcò sull’Ancona, ex Graudenz tedesco, come comandante della squadra esploratori e comandante in 2° dell’armata navale, di cui dopo due mesi (22 dicembre ... Leggi Tutto

TEUTONICI, Cavalieri

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TEUTONICI, Cavalieri P.F. Pistilli Ordine militare, le cui origini si legano alle vicende della terza crociata (1189-1191), quando, nel corso dell'assedio di Acri, pellegrini e cavalieri originari delle [...] del laterizio, i Cavalieri T. elaborarono un tipo di castello che, inizialmente quadrangolare - per es. Thorn, Graudenz (polacco Grudzia̧dz), Engelsburg (polacco Pokrzywno), Elbing, Balga (polacco Vesselnoje; Clasen, 1926) -, evolvette a partire dal ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FERDINANDO III IL SANTO – ESTONIA SETTENTRIONALE – ITALIA MERIDIONALE – STATO DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEUTONICI, Cavalieri (5)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali