• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Letteratura [1]
Geografia [1]
America [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

Great Smoky Mountains

Enciclopedia on line

Rilievo della catena appalachiana, fra la Carolina del Nord e il Tennessee: culmina nel Clingmans Dome, a 2030 m. Il Parco nazionale delle G. (2090 km2), istituito nel 1930, dal 1976 è International biosphere reserve e nel 1983 è stato incluso dall’UNESCO tra i beni naturali ‘patrimonio dell’umanità’. Il 95% dell’area del parco è coperto da foreste; si segnalano, inoltre, più di 4000 specie di piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: CAROLINA DEL NORD – TENNESSEE – UNESCO

Murfree, Mary Noailles

Enciclopedia on line

Scrittrice statunitense (Murfreesboro 1850 - ivi 1922). Pubblicò, sotto lo pseudonimo di Charles Egbert Craddock, più di dieci volumi di racconti in dialetto, tra cui si citano: Down the ravine (1885), [...] The prophet of the Great Smoky Mountains (1885), The young mountaineers (1897), in cui descrisse la vita nelle regioni dei monti del Cumberland; ma l'impegno realistico, espresso dall'esattezza dei dettagli e nell'accurata resa del dialetto locale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREAT SMOKY MOUNTAINS

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] nelle Smoky Mountains, 2030 m.). Gli Allegani sono serie regolari di catene parallele e con cime che i processi di demolizione hanno reso dolci e arrotondate, separate da valli longitudinali (notevole per la sua estensione soprattutto la Great Valley ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

APPALACHIANI, MONTI

Enciclopedia Italiana (1929)

Con questo nome (Appalachian Mountain System o più brevemente Appalachians), derivato da una voce indiana d'incerto significato, i geografi e geologi americani designano tutti i rilievi che occupano la [...] e le catene vere e proprie, s'interpone un lungo solco (Great Valley) che si può seguire da Montgomery fino al fiume Hudson. Ne spianamento: così le Smoky Mountains non scendono, per ben 45 km., sotto i 1500 m. e le Balsam Mountains, per oltre 48 km ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – GLACIAZIONE QUATERNARIA – ENERGIA IDROELETTRICA – GOLFO DEL MESSICO – NUOVA INGHILTERRA

AMERICA [Geografia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. 838); 3. Geografia dell'America Settentrionale (pag. 841); 4. Geografia [...] il nome di Montagne Rocciose (Rocky Mountains), presenta, a S. di Santa fra lo Stretto di Bering e lo Smoky River, le catene si deprimono, per Museum, 1919, pp. 189-524; St. Taber, The great fault troughs of the Antilles, in Journ. of Geol., XXX ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO VÁZQUEZ DE CORONADO – VICEREAME DELLA NUOVA SPAGNA – FRANCISCO ORTIZ DE VERGARA – ISOLA "DELLE SETTE CITTÀ – ALONSO ÁLVAREZ DE PINEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERICA [Geografia] (12)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali