• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Biografie [3]
Geografia [3]
Biologia [2]
Medicina [1]
Letteratura [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Economia [1]

GREAT YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GREAT YARMOUTH (A. T., 47-48) Vico Castelfranchi Città dell'Inghilterra, nel Norfolk, con 56.770 ab. nel 1931, a 193 km. NE. di Londra; è servita dalle linee ferroviarie Great Eastern, Midland, Great [...] aringhe, industria che tiene occupate parecchie migliaia di persone; per la preparazione delle aringhe convengono dalla Scozia migliaia di donne. A S. di Great Yarmouth, nella penisola di South Denes, sorge un monumento a Nelson, eretto nel 1817. ... Leggi Tutto

YARMOUTH

Enciclopedia Italiana (1937)

YARMOUTH (Great Yarmouth; A. T., 47-48) Marina Emiliani Città marittima dell'Inghilterra orientale (East Anglia) nel Norfolkshire, a circa 196 km. ENE. di Londra, 30 km. , ESE. di Norwick, capoluogo [...] , con i bei lungomare alberati, forma la stazione balneare più popolare e frequentata dell'Inghilterra orientale. Il porto di Yarmouth è attualmente il maggior centro inglese per la pesca delle aringhe: la quantità sbarcata rappresenta circa 1/3 di ... Leggi Tutto

Paget, James

Enciclopedia on line

Paget, James Chirurgo e istologo (Great Yarmouth 1814 - Londra 1899), scopritore del nematode Trichina spiralis. Il suo nome è legato alla descrizione di due malattie: l'osteite deformante (malattia di P. dell'osso) [...] e una forma di neoplasia della mammella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEOPLASIA DELLA MAMMELLA – ISTOLOGO – NEMATODE – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paget, James (2)
Mostra Tutti

Palgrave, Francis Turner

Enciclopedia on line

Palgrave, Francis Turner Poeta e critico inglese (Great Yarmouth 1824 - Londra 1897), figlio di Francis. Vicedirettore del Kneller hall training college a Twickenham (1850-55), in quell'epoca strinse con A. Tennyson un'amicizia [...] che durò per tutta la vita. Pubblicò raccolte di poesie: Idylls and songs (1854); Hymns (1867); Lyrical poems (1871); A lyme garland (1874); Amenophis (1892). Le due Visions of England (1880-81) furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palgrave, Francis Turner (1)
Mostra Tutti

Woodger, Joseph Henry

Enciclopedia on line

Biologo (Great Yarmouth, Norfolk, 1894 - Cheam, Surrey, 1981). Insegnò all'univ. di Londra dal 1922 al 1959. Vicino a filosofi come C. D. Broad, B. Russell, A. W. Whitehead, R. Carnap e a logici come A. [...] Tarski, ha tentato di colmare il vuoto di riflessione teorica in un ambito di ricerca, la biologia, sviluppatosi notevolmente a livello empirico (osservazione ed esperimento). Si è occupato anche di applicare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOGICA MATEMATICA – EMBRIOLOGIA – INFERENZA – NORFOLK – SURREY

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] Eastern con 21, 1 per passeggieri e 37,5 per merci; la Great Werstern con 13,0 per passeggieri e 18,0 per merci; la Southern e Plymouth per passeggieri e posta; Grimsby, Hull, Yarmouth, Lowestoft, Milford, Aberdeen porti pescherecci; Swansea per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

NORFOLK

Enciclopedia Italiana (1934)

NORFOLK (A. T., 47-48) Wallace WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE La quarta, per estensione, tra le contee inglesi, con una superficie di 5322 kmq. Essa è situata sulla costa orientale e si affaccia [...] aringhe. Nel 1931 la contea aveva una popolazione totale di 504.846 abitanti e le città maggiori erano: Norwich (126.207 ab.), Great Yarmouth (56.769 ab.), King's Lynn (20.580 ab.) e East Dereham (5641 ab.). I duchi di Norfolk. - Il primo duca di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – GUERRA DELLE DUE ROSE – CATHERINE HOWARD – MARIA DI SCOZIA – GREAT YARMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORFOLK (1)
Mostra Tutti

DESBOROUGH, John

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico e militare inglese, nato nel 1608 e morto nel 1680. Nel 1636 sposò Eltisley Jane, sorella di Oliviero Cromwell. Prese parte attiva nella guerra civile, parteggiando per il Parlamento, e nei [...] al comando della cavalleria nell'assedio di Bristol, prese parte alle operazioni intorno a Oxford e comandò le truppe al Great Yarmouth nel 1648. Non ebbe parte nel processo del re, essendo occupato nel 1649 nell'ovest dell'Inghilterra. Combatté a ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – INGHILTERRA – WORCESTER – BRISTOL

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] raggio di azione (nel 1875 s'inizia lo sfruttamento del Great Fisher Bank), cosicché, in conseguenza delle lunghe permanenze a pesca contemporaneamente. L'impianto di un porto di aringhe (Yarmouth, Aberdeen) non necessita molto lavoro né molte spese: ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

BLOCCO, sistema di

Enciclopedia Italiana (1930)

Si dà questo nome a un sistema e a una serie di apparecchi mediante i quali si provvede a garantire la sicurezza della circolazione dei treni. La successione dei convogli ferroviarî viaggianti nello stesso [...] tale scopo fu costruito da Fothergill Cooke nel 1844 e messo in attività sulla ferrovia inglese Norwich-Yarmouth appartenente alla rete del Great Eastern Railway (fig.1). È basato sullo stesso principio del telegrafo ad ago, inventato pure dal Cooke ... Leggi Tutto
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – CORRENTE ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – ELETTROCALAMITA – CORTO CIRCUITO
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali