• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Biografie [7]
Ingegneria [2]
Letteratura [2]
Religioni [1]
Arti visive [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Analisi matematica [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

GREENOCK

Enciclopedia Italiana (1933)

GREENOCK (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Città e porto di mare della Scozia, nel Renfrewshire; è situata sulla riva meridionale dell'estuario del fiume Clyde, 37 km. circa a NO. di Glasgow, ed è servita [...] mare. I laghi Thom e Gryfe forniscono l'acqua e l'energia elettrica alla città e ai numerosi stabilimenti industriali. Greenock ha edifici degni di nota, quali la Watt Institution, con la biblioteca pubblica e la biblioteca scientifica Watt, l'antico ... Leggi Tutto

Caird, John

Enciclopedia on line

Caird, John Teologo e filosofo inglese (Greenock, Scozia, 1820 - Oxford 1898), fratello di Edward. Ministro del culto nella chiesa scozzese, insegnò teologia dal 1862 all'univ. di Glasgow, e ivi dal 1873 fu vicecancelliere [...] e principal. Nella Introduction to the philo sophy of religion (1880) espose la filosofia della religione di Hegel, polemizzando contro le filosofie empiristiche e scettiche. Notevole il suo Spinoza (1888) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREENOCK – TEOLOGIA – GLASGOW – SPINOZA – SCOZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caird, John (2)
Mostra Tutti

Scott, William

Enciclopedia on line

Pittore (Greenock 1913 - Bath 1989). Compiuti gli studî presso il College of art di Belfast e la Royal Academy di Londra, visitò (1936-39) l'Italia e la Francia; dal 1946 al 1956 insegnò all'Academy of [...] art di Bath. Sensibile all'arte di P. Cézanne, dipinse di preferenza nature morte volgendo progressivamente la sua ricerca, in particolare dopo il soggiorno negli USA (1956), a una stilizzazione formale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREENOCK – BELFAST – FRANCIA – LONDRA – ITALIA

Graham, William Sydney

Enciclopedia on line

Poeta inglese (Greenock 1918 - Madron, Cornovaglia, 1986). Nelle prime raccolte poetiche (Cage without grievance, 1942; The seven journeys, 1944; 2nd poems, 1945) si trovano echi della poesia di J. Joyce, [...] S. Beckett, E. L. Pound, Th. S. Eliot e M. Moore. Fra i temi ricorrenti, quello della inconciliabilità fra situazione e linguaggio, quello dell'identità, della memoria, del sogno. Di qui una poesia musicale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORNOVAGLIA – GREENOCK

Watt, James

Enciclopedia on line

Watt, James Inventore scozzese (Greenock 1736 - Heathfield, Birmingham, 1819). Impiegato come fabbricante di strumenti di precisione presso l'univ. di Glasgow, nel 1763 ebbe l'incarico  di riparare un modello di macchina [...] a vapore di Th. Newcomen. Nel corso del lavoro individuò correttamente le cause dell'eccessivo consumo di vapore e, alcuni anni dopo, riuscì a ridurre tale spreco, facendo in modo che il vapore, dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ROTISMO EPICICLOIDALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINA A VAPORE – MATTHEW BOULTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Watt, James (3)
Mostra Tutti

Laird, Macgregor

Enciclopedia on line

Viaggiatore e costruttore navale scozzese (Greenock 1808 - Londra 1861). Prese parte a una spedizione commerciale in Nigeria con R. L. Lander (1832-34), pubblicando in collaborazione con D. N. R. Oldfield [...] una relazione del viaggio (A journal of the Niger expedition, 2 voll., 1834). Fondò nella stessa regione numerose basi per lo sviluppo del commercio inglese e organizzò altre spedizioni, lottando anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTA DEGLI SCHIAVI – GREENOCK – NIGERIA – LONDRA – AFRICA

Galt, John

Enciclopedia on line

Galt, John Romanziere scozzese (Irvine, Ayrshire, 1779 - Greenock 1839), è ricordato soprattutto per i romanzi a sfondo regionale che apparvero nel 1820-23 sul Blackwood's Magazine di Edimburgo, lodati da W. G. Scott [...] e G. G. Byron. Ma il primo successo lo ottenne con The Ayrshire legates (1820), cui seguì la sua opera migliore, Annalis of the parish (1821); nel 1822 pubblicò The provost e Sir Andrew Wylie e nel 1823 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – AYRSHIRE – GREENOCK – IRVINE – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galt, John (1)
Mostra Tutti

LAIRD, Macgregor

Enciclopedia Italiana (1933)

LAIRD, Macgregor Camillo Manfroni Conosciuto anche col solo nome di Macgregor, nacque a Greenock nel 1808, morì a Londra il 9 gennaio 1861. Figlio di un costruttore di navi, dapprima aiutò il padre [...] nella sua industria. Ma quando R. L. Lander ritornò dal suo viaggio, in cui aveva esplorato, insieme col fratello, il Niger e il Benue, il L., insieme con industriali e mercanti, organizzò una nuova spedizione, ... Leggi Tutto

CAIRD, Edward

Enciclopedia Italiana (1930)

Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia morale all'università di Glasgow (1866-1893) e poi rettore (master) del Balliol-College [...] di Oxford (1893-1906). Si occupò anzitutto di storia della filosofia e diede un'ampia esposizione della filosofia di Kant. Ma la sua attività fu poi principalmente rivolta alla diffusione del pensiero ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA MORALE – EDWARD CAIRD – POLITEISTICA – TRASCENDENTE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAIRD, Edward (2)
Mostra Tutti

RENFREW

Enciclopedia Italiana (1936)

RENFREW (A. T., 49-50) Wallace E. Whitehouse Contea della Scozia sud-occidentale, con una superficie di 620 kmq.; il territorio si stende nella bassura scozzese, lungo la spiaggia meridionale del Firth [...] raccolti principali sono avena, patate e rape. Le industrie sono numerose e il Renfrew è noto per le sue costruzioni navali a Greenock e a Port Glasgow; per la filatura del cotone e del lino a Paisley. Sono importanti anche le industrie meccaniche e ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
greenockite
greenockite ‹ġrinokkìte› s. f. [dal nome della città scozzese di Greenock]. – Minerale, solfuro di cadmio, esagonale, di colore da giallo a giallo arancio, con lucentezza adamantina o resinosa. In cristallografia, classe della g., la classe...
xantocroite
xantocroite s. f. [comp. di xanto- e gr. ὠχρός «pallido»]. – Minerale di colore giallo, probabile varietà amorfa di greenockite.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali