• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biografie [2]
Religioni [2]

Acindino, Gregorio

Enciclopedia on line

Monaco e teologo greco (sec. 14º); discepolo di Barlaam di Seminara, in un primo tempo favorevole, quindi ostile a Palamas, il campione degli esicasti. Di A. si conoscono numerosi scritti, in gran parte [...] inediti, tra cui un'opera in 5 libri contro Barlaam, due opere contro Palamas una delle quali in trimetri giambici, un poema in trimetri giambici indirizzato a Niceforo Gregora e numerose lettere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLAAM DI SEMINARA – TRIMETRI GIAMBICI – NICEFORO GREGORA – ESICASTI

ESICASTI

Enciclopedia Italiana (1932)

Con questo nome si designano i seguali di una dottrina mistica, praticata specialmente dai monaci Atonili, che nella metà del sec. XIV provocò aspre controversie e agitazioni nell'impero bizantino. Gli [...] , dopo la condanna nel 1345, al pieno trionfo contro gli attacchi di Barlaam Calabro, di Niceforo Gregora, di Gregorio Acindino, da Gregorio Palama, arcivescovo di Tessalonica, nel sinodo delle Blacherne del 1351: tanto che gli esicasti sono detti ... Leggi Tutto
TAGS: GREGORIO ACINDINO – NICEFORO GREGORA – IMPERO BIZANTINO – MONTE ATHOS – TESSALONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESICASTI (1)
Mostra Tutti

BARLAAM Calabro

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARLAAM Calabro Salvatore Impellizzeri Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] comunque il suo insegnamento continuava con successo e tra i suoi allievi si contavano personalità di spicco come Gregorio Acindino, Nilo Cavasila, Demetrio Cidone. Ma nemmeno presso la corte e gli ambienti ecclesiastici della capitale il prestigio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI CANTACUZENO – ITALIA MERIDIONALE – REGGIO DI CALABRIA – FRANCESCO PETRARCA – NICEFORO GREGORAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLAAM Calabro (1)
Mostra Tutti

CABASILA, Nilo

Enciclopedia Italiana (1930)

Polemista bizantino del sec. XIV. Succeduto per pochi mesi nella sede di Tessalonica a Gregorio Palama (morto nel 1361 circa), stette a fianco di lui nella contesa esicasta, componendo anche un trattato [...] contro Barlaam e Acindino. Sono pubblicate tre opere: sulle cause del dissidio tra Roma e Bisanzio, sul primato del papa e sul fuoco del purgatorio, mentre sono inediti tre ampî trattati sulla processione dello Spirito Santo con prefazione del nipote ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – SPIRITO SANTO – TESSALONICA – PURGATORIO – ESICASTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABASILA, Nilo (1)
Mostra Tutti

PALAMA, Gregorio

Enciclopedia Italiana (1935)

PALAMA (Παλαμᾶς), Gregorio Silvio Giuseppe Mercati Mistico bizantino antesignano dell'esicasmo (v. esicasti), nato a Costantinopoli circa il 1296, morto a Tessalonica il 4 novembre 1359. Appartenente [...] , che si possono ridurre a tre classi: 1. opere polemiche contro gli avversarî degli esicasti (Barlaam e Acindino, Niceforo Gregora, Giovanni Caleca, Ignazio d'Antiochia) e contro i Latini (come le 'Αντεπιγραϕαί a confutazione delle 'Επιγραϕαί di ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALAMA, Gregorio (1)
Mostra Tutti

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo

Storia di Venezia (1995)

Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo Giorgio Ravegnani La conquista dei mercati bizantini Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] marittimi e un forno adiacente alla chiesa di San Acindino, che già doveva essere di loro proprietà, con , pp. 50-53, 8 settembre 1177; SS. Ilario e Benedetto e S. Gregorio (819-1199), a cura di Luigi Lanfranchi - Bianca Strina, Venezia 1965, nr ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali