• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Temi generali [1]
Chimica [1]

Griffolino d'Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Griffolino d'Arezzo Piero Camporesi Alchimista (" magnus et suptilissimus archimista ", Graziolo de' Bambaglioli), bruciato vivo come eretico certamente prima del 1272; nel 1258 lo si trova iscritto [...] parole del Lana: " Questo aretino fu una scritturata persona, sottile e sagace, ed ebbe nome maestro Griffolino; sapea e adoperava quella parte d'alchimia che è appellata sofistica, ma facealo sì secretamente che non era saputo per alcuna persona. Or ... Leggi Tutto
TAGS: INQUISIZIONE – SOFISTICA – ALCHIMIA – PATARINO – BOLOGNA

ALCHIMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] suo Capocchio, senese, che falsò "li metalli con alchimia" e con lui Griffolino d'Arezzo "per alchimia che nel mondo usò". Né da meno di Dante era il Petrarca che nel suo scritto De remediis utriusque fortunae affermava altro non essere l'alchimia ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOCRITO DI ABDERA – GRIFFOLINO D'AREZZO – CONSIGLIO DEI DIECI – ANIDRIDE CARBONICA – ERMETE TRISMEGISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCHIMIA (8)
Mostra Tutti

Schicchi, Gianni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Schicchi, Gianni Giorgio Varanini , Cavaliere fiorentino della famiglia dei Cavalcanti, vissuto nel sec. XIII e già morto nel febbraio del 1280 (come risulta dal Libro di Montaperti, a c. di C. Paoli, [...] , 156 e 172); fu garante delle promesse di grano per il rifornimento dell'esercito (1260). Lo indica al poeta e lo nomina Griffolino d'Arezzo, nel canto XXX dell'Inferno (vv. 25-45; il nome dello S. ricorre al v. 32) mentre, rapidissimo e a guisa di ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – FORESE DONATI – ANTIOCO THEOS – BUOSO DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Schicchi, Gianni (1)
Mostra Tutti

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco Antonio Clericuzio L’incerto statuto dell’alchimia Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] 109-139) Dante diede voce a una diffusa ostilità nei confronti dell’arte trasmutatoria, collocando due alchimisti (Griffolino d’Arezzo e Capocchio da Siena) nella bolgia dei falsari, mentre Franco Sacchetti nel Trecentonovelle (scritto nel 1392) usò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Capocchio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Capocchio Pietro Mazzamuto . Alchimista, personaggio dell'Inferno (XXIX 124-139, XXX 1-30). La maggior parte dei commentatori antichi (Anonimo, Guido da Pisa, Pietro, ecc.) lo fa nascere a Firenze (però [...] bolgia dell'ottavo cerchio e immagina sia che egli, tremante e lebbroso - è la sua pena - intervenga nel dialogo con Griffolino d'Arezzo quando D. chiede se vi siano uomini più vanitosi dei Senesi, e dica con divertita ironia che da quella gente vana ... Leggi Tutto
TAGS: GRIFFOLINO D'AREZZO – INFERNO DANTESCO – CECCO ANGIOLIERI – BICCHERNA – SOFISTICA

aere

Enciclopedia Dantesca (1970)

aere (aire; are) Antonietta Bufano È la forma normale della lingua dantesca, con lo stesso valore di ‛ aria ' (di cui si ha un solo esempio in D.: Vn XXVII 5 cfr. anche Detto 242, 245). Ha una frequenza [...] ' uno spirto (If XII 96) o saprebbe ‛ levarsi ' a volo un essere umano, secondo quanto afferma, parlando a gioco, Griffolino d'Arezzo (XXIX 113; cfr. anche Pd VIII 126); o ancora, quella che l'angelo nocchiero va trattando... con l'etterne penne (Pg ... Leggi Tutto

tegghia

Enciclopedia Dantesca (1970)

tegghia Maria Adelaide Caponigro " Teglia ", specie di tegame, per lo più di rame, per cuocere vivande. Compare solo in If XXIX 74 Io vidi due sedere a sé poggiati, / com'a scaldar si poggia tegghia [...] a tegghia, nella descrizione della pena di Griffolino d'Arezzo e Capocchio da Siena, falsatori di metalli, i quali, non potendo levar le lor persone, stanno seduti l'uno contro le spalle dell'altro, come sul fornello o sulla brace si accostano l'una ... Leggi Tutto

Arezzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Arezzo Giovanni Cherubini Pier Vincenzo Mengaldo Città toscana tradizionalmente avversa alla vicina Firenze. Questo antagonismo che separava le due città si riflette nell'atteggiamento di D.: infatti [...] un altro aretino ha un certo spicco artistico nella Commedia, Griffolino, l'alchimista fatto ardere da Albero da Siena, vittima di in modesti poeti aretini dello stesso secolo, da un Betrico d'Arezzo a un Federigo di Geri o, un gradino più in alto ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – DE VULGARI ELOQUENTIA – BENINCASA DA LATERINA – GUGLIELMINO UBERTINI – CASTELLO DI GARGONZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arezzo (9)
Mostra Tutti

calura

Enciclopedia Dantesca (1970)

calura Luigi Vanossi La voce appare in Fiore CXXVI 8 i' proverò ched e' son Paterini, / e farò lor sentir le gran calure, che svolge (immettendovi nuovo vigore di rappresentazione) Roman de la Rose [...] il gran caldo ", con allusione al supplizio del rogo, cui erano condannati gli eretici. Essa ricorda quella di Griffolino in If XXIX 109-110 " Io fui d'Arezzo, e Albero da Siena ", / rispuose l'un, " mi fé mettere al foco... ", che presenta analoghe ... Leggi Tutto

Siena

Enciclopedia Dantesca (1970)

Siena Giorgio Varanini Pier Vincenzo Mengaldo S. è fra le città toscane, a parte Firenze, la più frequentemente ricordata da D., sia direttamente sia attraverso i vari personaggi senesi, gli episodi [...] convegno di Gargonza, a mezza via fra S. e Arezzo). Della città D. mostra di ben conoscere, anche nei particolari, cose figlio di un vescovo senese, fece ardere come eretico l'alchimista aretino Griffolino (XXIX 109-111), e a S. fu arso il fiorentino ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI MONTAPERTI – BENINCASA DA LATERINA – TERZIARIO FRANCESCANO – BRIGATA SPENDERECCIA – MARZUCCO SCORNIGIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siena (8)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali