• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Religioni [35]
Biografie [27]
Storia [25]
Storia delle religioni [23]
Arti visive [8]
Archeologia [5]
Temi generali [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Grisar, Hartmann

Enciclopedia on line

Grisar, Hartmann Storico della Chiesa (Coblenza 1845 - Innsbruck 1932). Gesuita (1868), dal 1871 prof. di storia della Chiesa alla facoltà di teologia di Innsbruck. Concepì il vasto piano di una storia civile del papato nel Medioevo sullo sfondo della storia di Roma: iniziò la Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, che tuttavia non condusse a termine (uscì solo la prima parte, Roma sul finire del mondo antico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – INNSBRUCK – MARY WARD – COBLENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisar, Hartmann (1)
Mostra Tutti

Lortz, Joseph

Enciclopedia on line

Storico della Chiesa originario dei Paesi Bassi (Grevenmacher, Lussemburgo, 1887 - ivi 1975). Sacerdote (1913), prof. di storia all'univ. di Braunsberg (1920), poi a Münster (1935) e a Magonza (1949). [...] -40; 6a ed. 1982; trad. it. 1979-81), che, rompendo gli schemi storiografici di H. Denifle e H. Grisar, rivaluta, nell'ambito della storiografia cattolica, la figura di Lutero e individua nella "theologische Unklarheit" della dottrina cattolica dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUSSEMBURGO – PAESI BASSI – MAGONZA – MÜNSTER – ROMA

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] papale con processione alle chiese stazionali e cerimonie relative. I paragrafi 1-21 sono i più antichi e secondo H. Grisar si possono far risalire a Gregorio Magno; i paragrafi 22-51 sono posteriori (vi sono nominati papa Adriano I e Carlomagno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO I papa

Enciclopedia Italiana (1930)

Romano, eletto pontefice dopo la morte di Giovanni III il 2 giugno 575. Di lui il Liber pontificalis non ci sa dire se non che durante il suo pontificato i Longobardi estesero il loro dominio in Italia, [...] dall'Egitto a Roma). Dopo un pontificato di quattro anni un mese e 28 giorrii, B. morì il 3 luglio 579. Bibl.: Liber pontificalis, ed. Duchesne, I, Parigi 1886, pp. cclxi, 308; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1907, pp. 391, 392, 436. ... Leggi Tutto
TAGS: LIBER PONTIFICALIS – GIUSTINO II – LONGOBARDI – EGITTO – GRISAR

FELICE IV papa

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Castorio, originario del Sannio, fu eletto papa il 12 luglio 526, dopo la tragica morte di Giovanni I, e la sua nomina fu dovuta all'influenza ostrogota. Dalla regina Amalasunta ottenne il Templum [...] 22 settembre 530 e fu sepolto a S. Pietro. Bibl.: L. Duchesne, Lib. Pontif., I, Parigi 1886, pp. cclxi, 279; idem, L'Église au VIe siècle, Parigi 1925, pp. 134, 142 seg.; H. Grisar, Roma alla fine del mondo antico, Roma 1908, pp. 496 segg., 182 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – AMALASUNTA – OSTROGOTA – GRISAR – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELICE IV papa (3)
Mostra Tutti

MERCATI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCATI, Angelo Paolo Vian – Nacque a Villa Gaida (Reggio nell’Emilia) il 6 ott. 1870, quarto dei sette figli di Domenico, veterinario, e Giuseppina Montipò, in una famiglia di forte tradizione cattolica. Compiuti [...] anni il M. tradusse, soprattutto per le edizione romane di Pustet e di Desclée, Roma alla fine del mondo antico di Grisar (1899), L’origine dello Stato della Chiesa di G. Schnürer (1899), i tre volumi della Patrologia di O. Bardenhewer (1903), Le ... Leggi Tutto

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVIANO di Costantinopoli, Santo Mario Niccoli Prete del patriarca di Costantinopoli, Proclo, morto questo, gli successe nel patriarcato (luglio 446) e subito si pose in urto con Crisafio, eunuco di [...] ., Febbraio, III, Anversa 1658, pp. 71-79; J. Hefele e H. Leclerq, Hist. des conciles, ii, i, Parigi 1908, p. 517 segg.; H. Grisar, in Zeit. d. kath. Theolog., VII (1883), p. 191-196; Th. Mommsen, in Neues Archiv, XI (1886), pp. 362-364; A. Amelli, S ... Leggi Tutto

MERCATI, Angelo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MERCATI, Angelo Erudito, nato a Gaida (Reggio Emilia) il 6 ottobre 1870. Fu ordinato sacerdote nel 1893; scrittore della Biblioteca vaticana dal 1911, divenne viceprefetto dell'Archivio segreto vaticano [...] 1337 al 21 gennaio 1338; Le pergamene di Melfi, ecc. Inoltre il M. ha curato la traduzione di impDrtanti opere tedesche (H. Grisar, O. Bardenhewer, J. Wilpert, H. Denifle, L. v. Pastor). Bibl.: Omaggio a mons. A. Mercati nel LXX compleanno, Roma 1940 ... Leggi Tutto

AMSDORF, Nicola von

Enciclopedia Italiana (1929)

Teologo luterano, nato nel 1483, secondo alcuni a Zschoppau, in Sassonia, secondo altri a Torgau; studiò teologia a Wittemberg, dove dal 1512 insegnava Lutero. Essendo professore di teologia e canonico, [...] Lutero. Come teologo, sosteneva l'inutilità, anzi la nocevolezza delle opere meritorie. Morì a Eisenach nel 1565. Bibl.: H. Grisar, Luther, 2ª ed., Friburgo in B. 1928; Kawerau, in Real-Encyclopädie für protest. Theologie und Kirche, I, Lipsia 1896 ... Leggi Tutto
TAGS: WITTEMBERG – NAUMBURG – EISENACH – TEOLOGIA – LUTERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMSDORF, Nicola von (1)
Mostra Tutti

INGOLI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INGOLI, Francesco Giovanni Pizzorusso Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] storici gesuiti (Raymond Corrigan, Antonio de Egaña e Josef Grisar), hanno visto nell'I. un curiale accentratore, senza anche misure riformatrici come l'abolizione della venalità delle cariche (edita da Grisar, pp. 316-324). L'I. morì a Roma il 24 apr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SACRA CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – VENALITÀ DELLE CARICHE – ANDREA DELLA VALLE – ORAZIO LANCELLOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGOLI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
petit-gris
petit-gris ‹pëtì ġri› s. m., fr. (propr. «piccolo grigio»). – Pelliccia morbida e molto pregiata, confezionata col dorso di scoiattoli comuni (Sciurus vulgaris) provenienti soprattutto dalle regioni settentr. della Russia.
Piwi
Piwi (piwi) Acronimo del ted. Pilzwiderstandfähige (‘resistente ai funghi’, detto di vitigno), usato in it. come s. m. inv. per designare un tipo di vitigno, frutto di incroci di varietà e di specie differenti, resistente alle malattie fungine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali