• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Archeologia [3]
Arti visive [2]
Italia [1]
Europa [1]
Biografie [1]
Diritto [1]

Grumento Nova

Enciclopedia on line

Grumento Nova Comune della prov. di Potenza (fino al 1932 Saponara di Grumento; 66,2 km2 con 1769 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
TAGS: SAPONARA DI GRUMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grumento Nova (1)
Mostra Tutti

DANIO, Amato

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DANIO, Amato Cinzia Cassani Nacque a Saponara, ora Grumento Nova in provincia di Potenza, il 18 ott. 1619 da ricca famiglia gentilizia. Giovanissimo, fu condotto a Napoli a frequentare il corso di lettere [...] superiori. In questi anni approfondì lo studio dei classici greci e latini e dei testi di filosofia, teologia e diritto. Laureatosi in legge, tenne per oltre un cinquantennio scuola di diritto ed esercitò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINO GRIMALDI – FRANCESCO D'ANDREA – ORDINE GIUDIZIARIO – GIURISDIZIONALISMO – CLAUDIO TOLOMEO

TEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TEATRO (v. vol. vii, p. 640 ss.) G. Forni Elenco dei teatri e odèa greci e romani, noti attraverso resti monumentali o fonti letterarie ed epigrafi, ivi comprese le testimonianze relative alle manifestazioni [...] 1885, p. 38 ss.; S. Ferri, in NS, 1926, p. 332 ss.; B. Pace, in Dioniso, x, 1947, p. 258 ss. Grumentum (Grumento Nova, Saponara): F. P. Caputi, Contributo alla storia di G. e di Saponara, Napoli 1902, p. 153; E. Magaldi, in Arch. Stor. Calabria e ... Leggi Tutto

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] , C.I.L., ix, 465, 466 = I.LS., 5083, 5083 a. Regio III (Lucania) Atina (Atena Lucana): Nissen, ii, p. 903 s.; Grumentum (Grumento Nova, Saponara): Nissen, ii, p. 910; G. Patroni, in Not. Sc., 1897, p. 180; "curator muneris", C.I.L., x, 226 = I.L.S ... Leggi Tutto

RACIOPPI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RACIOPPI, Giacomo Vittorio Cappelli RACIOPPI, Giacomo. – Nacque a Moliterno (Potenza) il 21 maggio 1827 da Francesco e da Anna Teresa Lapadula. Il padre, insegnante di materie giuridiche e giudice di [...] la via della mediazione. Nel 1859 si fidanzò con Vincenzina Giliberti, una giovane di Saponara (l’attuale Grumento Nova), non ancora maggiorenne, sopravvissuta al terremoto del 1857. Dopo il matrimonio ebbero tre figli: Francesco, giurista; Antonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE MARIA GALANTI – QUESTIONE MERIDIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – STATISTICA ECONOMICA – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RACIOPPI, Giacomo (1)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii: Grumentum Liliana Giardino Grumentum Città della Lucania interna, posta nell’alta valle dell’Agri, a 80 km dalla costa ionica e dalla colonia [...] . Il quadro archeologico. Atti del Convegno (Venosa, 23- 25 aprile 1987), Venosa 1990, pp. 125-58. Ead., s.v. Grumento Nova, in BTCGI, VIII, 1990, pp. 204-11. Ead., Grumentum e Metaponto. Due esempi di passaggio dal tardoantico all’Alto Medioevo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (v. vol. III, p. 1064) L. Giardino Ricerche sistematiche ancora in corso, oltre alla raccolta di nuovi dati, hanno evidenziato l'importante ruolo che G. [...] di Grumentum in età repubblicana ed imperiale, in Studi in onore di D. Adamesteanu, Galatina 1983, ΡΡ· 195-217; P. Bottini, Grumento. Nova (Potenza), in StEtr, LII, 1984, pp. 472-473; L. Giardino, Le valli dell'Agri e del Sinni in età romana (III ... Leggi Tutto

GRUMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GRUMENTO dell'anno: 1960 - 1994 GRUMENTO (Grumentum) G. Colonna Città della Lucania interna, sita nell'alta valle dell'Agri (antico Aciris), sulla destra del fiume, presso la confluenza con il torrente [...] probabilmente nell'XI sec., quando il vescovo si trasferì a Marsico Nuovo. L'abitato antico era presso l'attuale Grumento Nova (già Saponara). Restano notevoli avanzi delle mura in opera quasi reticolata, due tratti delle quali furono costruiti nel ... Leggi Tutto

Terre dell'Alta val d'Agri DOP

Dizionario dei prodotti DOP e IGP (2018)

Terre dell'Alta val d'Agri DOP Denominazione di origine protetta dei vini prodotti nei comuni di Viggiano, Grumento Nova e Moliterno in provincia di Potenza, nella regione Basilicata. Le tipologie di [...] vino sono rosso e rosato, ottenute principalmente da uve dei vitigni Merlot e Cabernet Sauvignon. Per approfondire Scheda prodotto: Terre dell'Alta val d'Agri DOP (fonte: www.qualigeo.eu) A cura di Treccani ... Leggi Tutto
TAGS: DENOMINAZIONE DI ORIGINE PROTETTA – GRUMENTO NOVA – BASILICATA – MOLITERNO – MERLOT

BASILICATA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] o in fabbrica alle stazioni di Metaponto, Scanzano, Policoro, Nova Siri, in dipendenza dai villaggi omonimi; i centri retrostanti, più notevoli di questo periodo è quello della città di Grumento (v.). L'età medievale e moderna. - Architettura. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – FERDINANDO IL CATTOLICO – BACINO DEL MEDITERRANEO – HIPPOPOTAMUS AMPHIBIUS – CASTELLUCCIO INFERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASILICATA (11)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali